Resta aggiornato
Cerca
14 Maggio 2015 - 10:48
Relatori di questa serata dedicata al sempre affascinante satellite saranno Luigi Pizzimenti, direttore della sezione Astronautica dell’Osservatorio FOAM13 di Tradate e curatore del Padiglione Spazio del Museo del Volo Volandia, e Paolo Attivissimo, giornalista scientifico e collaboratore della Radiotelevisione Svizzera. A Pizzimenti la Nasa ha concesso in prestito la roccia lunare, mentre Attivissimo, esperto delle missioni Apollo, lo ha accompagnato negli Stati Uniti per documentare il viaggio nei laboratori e negli archivi Nasa a Houston. Il campione di Luna è molto speciale. Si tratta di un frammento della roccia 70215, pesa 120 grammi ed è uno dei più grandi fra quelli offerti per esposizioni pubbliche. Inoltre ha una storia eccezionale: ha più di 3,7 miliardi di anni (più della maggior parte delle rocce terrestri di superficie) ed è stato raccolto a dicembre del 1972, durante l’ultima missione lunare, dalle mani dell’unico geologo che ha mai fatto geologia extraterrestre sul campo: Harrison Schmitt. Ha anche un valore inestimabile, perché oggi non c’è nessuno in grado di andare a prenderne altre. La roccia, inglobata nella lucite (materiale plastico trasparente), sarà esposta in una teca trasparente alla quale i partecipanti potranno avvicinarsi per esaminarla e fotografarla. Non potrà essere toccata.
@ L'INFORMATORE - e.d.m.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33