Cerca

Una vera roccia lunare esposta in Cavallerizza

Una vera roccia lunare di oltre tre miliardi e mezzo di anni da ammirare, fotografare e conoscere, arriverà a Vigevano grazie alla conferenza-spettacolo che Avda Vigevano organizzerà lunedì alle ore 21 nelle sale della Cavallerizza, dal titolo “Ti porto l

14 Maggio 2015 - 10:48

Una vera roccia lunare esposta in Cavallerizza

Relatori di questa serata dedicata al sempre affascinante satellite saranno Luigi Pizzimenti, direttore della sezione Astronautica dell’Osservatorio FOAM13 di Tradate e curatore del Padiglione Spazio del Museo del Volo Volandia, e Paolo Attivissimo, giornalista scientifico e collaboratore della Radiotelevisione Svizzera. A Pizzimenti la Nasa ha concesso in prestito la roccia lunare, mentre Attivissimo, esperto delle missioni Apollo, lo ha accompagnato negli Stati Uniti per documentare il viaggio nei laboratori e negli archivi Nasa a Houston. Il campione di Luna è molto speciale. Si tratta di un frammento della roccia 70215, pesa 120 grammi ed è uno dei più grandi fra quelli offerti per esposizioni pubbliche. Inoltre ha una storia eccezionale: ha più di 3,7 miliardi di anni (più della maggior parte delle rocce terrestri di superficie) ed è stato raccolto a dicembre del 1972, durante l’ultima missione lunare, dalle mani dell’unico geologo che ha mai fatto geologia extraterrestre sul campo: Harrison Schmitt. Ha anche un valore inestimabile, perché oggi non c’è nessuno in grado di andare a prenderne altre. La roccia, inglobata nella lucite (materiale plastico trasparente), sarà esposta in una teca trasparente alla quale i partecipanti potranno avvicinarsi per esaminarla e fotografarla. Non potrà essere toccata.

@ L'INFORMATORE - e.d.m.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400