Resta aggiornato
Cerca
03 Giugno 2015 - 17:19
Elliott Murphy, classe 1949, cresce a Garden City, Long Island, prima di cominciare a girare l’Europa con il fratello, suonando per strada o nelle stazioni della metropolitana. Tornato a New York nel 1973, fonda gli Aquashow e inizia ad esibirsi in alcuni locali al fianco di band come New York Dolls e Patty Smith Group. Ottenuto un contratto con la Polydor, pubblica l’album d’esordio “Aquashow” nel 1973 ottenendo subito ottimi riscontri dalla critica. Seguono altri lavori interessanti, ma nel 1978, sotto l’incalzare della disco music, il contratto giunge allo scioglimento e due anni dopo Murphy costituisce la sua etichetta e pubblica un mini album con sei brani, “Affaire”, che ebbe un discreto successo in Europa, seguito dal suo capolavoro “Murph the surf”. A metà degli anni ’80 la fama di Elliott Murphy si va consolidando sia in Europa che negli USA, testimoniata da una serie di bootleg tratti dai suoi concerti. Lui nel frattempo suona e scrive libri e articoli per riviste musicali e più tardi pubblica “Milwaukee”, prodotto dal tastierista dei Talking Heads Herry Harrison e “Change will come” prodotto da Chris Spedding (Smithereens). All’inizio degli anni ’90 Elliott si trasferisce a Parigi ma incide per l’etichetta indipendente newyorkese Razor & Tie. Con “Selling the gold”, nel 1996, Murphy riprende a pubblicare materiale inedito dopo qualcheanno, ospitando in quell’ottimo disco Sonny Landreth, Bruce Springsteen e Violent Femmes. Nel 2000 esce un album diviso con il chitarrista francese Olivier Durand e l’anno seguente è la volta di un altro disco a quattro mani con l’ex-Fairport convention Iain Matthews. Tra il 2002 e il 2008 pubblica altri cinque dischi, questa volta da solo, continua ad andare in tour, e pubblica il romanzo “Poetic justice” (2005). Nel 2010 viene invece realizzato “Elliott Murphy”, mentre nel 2013 è la volta di “It takes a worried man”. Lo scorso 9 marzo, per l’etichetta italiana Route 61, è uscito “Aquashow deconstructed”, rielaborazione del suo primo album.
Ingresso posto unico: 15 euro. Info e prenotazioni: 348.1127776 .
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33