Cerca

La “dolcissima”: via alla sagra

Reduce da Expo 2015, grazie all’invito di Franco Ranzani - coordinatore della Condotta di Slow Food di Vigevano - la Cipolla Rossa di Breme torna ad essere protagonista dall'11 al 21 giugno, nell’ambito della 33ª Sagra che porta il suo nome, organizzata c

12 Giugno 2015 - 10:24

La “dolcissima”: via alla sagra

Il tradizionale menù dall’antipasto al dolce, gelato alla cipolla compreso, verrà proposto dai cuochi della Polisportiva, si potranno inoltre degustare grigliate, trippa, polenta e asino, polenta e frittura, crostate di frutta, crostate alla cipolla e tanto altro. A grande richiesta, torna anche quest’anno la pizza con la “Rossa”, cotta nel forno a legna: da lunedì 15 a giovedì 18 giugno si cercherà di battere il record dello scorno anno, in cui vennero sfornate 1042 pizze in una sola serata. Domenica 21, invece, dalle ore 11 alle 13, è in cartellone “Cuciniamo insieme…” con Eleonora Federici, direttamente dal programma televisivo Master Chef, che offrirà a tutti consigli e ricette a base della “dolcissima” bremese.
Tutte le sere, direttamente in Sagra e sino ad esaurimento scorte, è poi attiva la vendita delle Cipolle: vista la disponibilità dell’ortaggio e grazie all’incremento di produttori, si terrà sin dal primo giorno della manifestazione. Gli organizzatori tengono a sottolineare che la vera cipolla di Breme si produce solo ed esclusivamente nel comune lomellino, nella zona alluvionale; nella retina o nella confezione del prodotto si trova inserito il marchio De.C.O. con numerazione progressiva per tracciabilità.
Oltre alla parte gastronomica, sono numerosi gli eventi collaterali in programma durante la Sagra: tutte le sere, musica dal vivo ed esibizioni di scuole di danza con ingresso libero, il mercatino di artigianato e hobbistica sarà poi allestito il sabato sera e per tutta la giornata di domenica. Sarà anche possibile visitare la mostra fotografica e vedere il video che illustra la filiera di coltivazione della cipolla, dalla messa a dimora alla raccolta (nella sala Polifunzionale di via Po, tutte le sere dalle 18,30 alle 22,30, domenica dalle 10 alle 22,30). Continuano poi le iniziative “Ti presto la bici …”, con noleggio gratuito al sabato e alla domenica di biciclette campagnole per una visita nella natura incontaminata, a partire dalla confluenza dei fiumi Po e Sesia (prenotazioni al numero 328-7816360), e le visite guidate e “autoguidate” gratuite ai monumenti storici, tutti i giorni sino alle 22,30. Tutte le sere, infine, i ragazzi potranno divertirsi nel luna park. La Sagra si svolge al coperto, nell’Area Feste Polisportiva in Piazza della Fiera. Info: telefono 333333-4853030; 328-7816360 - www.comunebreme.it.

@ L'INFORMATORE - i.c.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400