Cerca

Torna il Cinema in Castello

Movie Planet in collaborazione con AltreVisioni presenta: CINEMA IN CASTELLO 2015, proiezioni cinematografiche nel cortile del Castello di Vigevano dal 26 giugno al 31 agosto; con il patrocinio e collaborazione dell’amministrazione comunale. Orario proiez

19 Giugno 2015 - 13:00

Torna il Cinema in Castello

Ecco i titoli della rassegna cinematografica estiva:

26-27 giugno INTERSTELLAR, di Christopher Nolan. Durata: 169' In un futuro imprecisato, un drastico cambiamento climatico ha colpito duramente l'agricoltura.
28-29 giugno COLPA DELLE STELLE, di Josh Boone. Durata: 125' Straordinaria avventura che Hazel vivrà al fianco di una persona che non ha paura di amare, un ragazzo che le regalerà "un pizzico di eternità, in una manciata di giorni.
30 giugno LA FAMIGLIA BELIER, di Eric Lartigau. Durata: 105' Una scelta di vita per Paula che comporterebbe l'allontanamento dalla sua famiglia e l'inevitabile passaggio verso l'età adulta.
1-2 luglioTHE EQUALIZER - IL VENDICATORE di Antoine Fuqua. Durata: 131' Se qualcuno ha un problema, e le circostanze gli sono avverse, e se non ha nessun altro a cui rivolgersi, McCall è pronto ad aiutarlo. Lui è il Vendicatore.
3 luglio GUARDIANI DELLA GALASSIA, di James Gunn. Durata: 121' Per sfuggire a un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia l’intero universo, Peter Quill è costretto ad una scomoda alleanza con quattro improbabili personaggi.
4 luglio Rassegna sospesa
5-6 luglio IL RICCO, IL POVERO E IL MAGGIORDOMO, di Aldo, Giovanni, Giacomo, Morgan Bertacca. Durata: 102'. Riuscirà Giacomo, con l'aiuto di Giovanni e di Aldo, a ottenere il prestito necessario ad avviare un progetto? Lo sapremo soltanto dopo un matrimonio, un funerale e un maldestro appuntamento al buio.
7 luglio PRIDE, di Matthew Warchus. Durata: 120' Il film è ambientato durante lo sciopero dei minatori inglesi del 1984. Degli attivisti del movimento gay, spinti dalla solidarietà, decidono di raccogliere fondi per gli scioperanti del Galles. L’incontro fra i due mondi, si trasformerà in un'entusiasmante amicizia.
8-9 luglio DRACULA UNTOLD, di Gary Shore. Durata: 92' Corre l'anno 1462. Vlad si mette in viaggio, dove incontra un demone con il quale stringe un patto faustiano che darà al principe la forza di cento uomini e il potere di schiacciare i propri nemici.
10-11 luglio HUNGER GAMES - Il canto della rivolta: parte 1, di Francis Lawrence. Durata: 123'. JTerzo capitolo del fenomeno cinematografico campione d’incassi, che ha incendiato gli schermi di tutto il mondo.
12-13 luglio IL RAGAZZO INVISIBILE, di Gabriele Salvatores. Durata: 100' Michele sembra intrappolato nella routine quotidiana. Finché un giorno non accade qualcosa di straordinario: si guarda allo specchio e si scopre invisibile.
14 luglio TORNERANNO I PRATI, di Ermanno Olmi. Durata: 80' Fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto. E poiché il passato appartiene alla memoria, ciascuno lo può evocare secondo il proprio sentimento.
15-16 luglio L'AMORE BUGIARDO, di David Fincher. Durata: 149' L'amore bugiardo è un viaggio convulso attraverso la moderna cultura dei media e lungo le profonde linee di frattura di un matrimonio americano, con tutte le sue false promesse, gli inganni inevitabili.
17-18 luglio LO HOBBIT: La battaglia delle cinque armate, di Peter Jackson. D: 144' Conclusione epica delle avventure di Bilbo Baggins, Thorin Scudodiquercia e della Compagnia dei Nani che hanno preteso la restituzione delle ricchezze della loro patria, ma ora devono affrontare le conseguenze per aver scatenato il terrificante Drago Smaug.
19-20 luglio EXODUS: Dei e Re, di Ridley Scott. Durata: 142' L'intreccio e l'importanza della vicenda, uniti all'audacia e all'intensità dei personaggi, danno origine a un evento cinematografico unico. L'Esodo dall'Egitto è la saga eroica per eccellenza.
21 luglio JIMMY'S HALL - Una storia d'amore e libertà, di Ken Loach. Durata: 109' Nel 1921, il peccato di Jimmy Gralton è stato quello di avere costruito una sala da ballo, in un'Irlanda sull'orlo della Guerra civile. Così, decide di riaprire la sala, costi quel che costi...
22-23 luglio THE IMITATION GAME, di Morten Tyldum. Durata: 113' 1952, le autorità britanniche entrarono nella casa del matematico Alan Turing per indagare su una segnalazione di furto. The Imitation Game mostra un genio che sotto una pressione angosciante ha contribuito a ridurre la durata della guerra e a salvare milioni di vite.
24-25 luglio AMERICAN SNIPER, di Clint Eastwood. Durata: 132' Chris Kyle, viene inviato in Iraq con una missione: proteggere i suoi commilitoni. Salva innumerevoli vite sul campo e mentre si diffondono i racconti del suo coraggio, viene soprannominato "Leggenda"
26-27 luglio FAST & FURIOUS 7, di James Wan. Durata: 140' La banda più unita che mai dovrà affrontare la minaccia più pericolosa ed in paesi tanto lontani come Abu Dhabi e l'Azerbaigian... ma familiari quanto le strade di quella che considerano casa.
28 luglio STORIE PAZZESCHE, di Damián Szifron. Durata: 115' Vulnerabili di fronte a una realtà che cambia, i protagonisti oltrepassano il confine tra civiltà e barbarie. Il tradimento, il ritorno a un passato sepolto e la violenza portano alla follia i personaggi.
29-30 luglio LA TEORIA DEL TUTTO, di James Marsh. Durata: 123' è la storia straordinaria ed edificante di una delle più eccelse menti del mondo, il famoso astrofisico Stephen Hawking, e di due persone che resistono alle più grandi difficoltà attraverso l'amore.
31 luglio – 1 agosto AVENGERS: AGE OF ULTRON, di Joss Whedon. Durata: 141' Tony Stark tenta di avviare un progetto per il mantenimento della pace ma le cose vanno male e gli eroi più potenti della Terra devono affrontare la prova più ardua, mentre il destino del pianeta è in bilico.
2-3 agosto MAD MAX: Fury Road, di George Miller. Durata: 120' Quarto capitolo della saga di Mad Max/Il Guerriero della Strada. La pellicola post-apocalittica è ambientata nei meandri più remoti del pianeta, in un paesaggio dove l’umanità si è spezzata.
4 agosto ANIME NERE, di Francesco Munzi. Durata: 103' Come in un western, dove il sangue e il sentimento di vendetta hanno la meglio, prende vita la storia di una famiglia criminale. Una vicenda sulle vette dell'Aspromonte, dove tutto ha origine, e fine.
5-6 agosto ADALINE - L'eterna giovinezza, di Lee Toland Krieger. Durata: 109' Adaline nasce nel 1908 e smette di invecchiare all'età di 29 anni, dopo un misterioso incidente d'auto. L’eterna giovane donna attraversa il secolo e riscopre l'amore dopo molti anni grazie a un uomo.
7-8 agosto CENERENTOLA, di Kenneth Branagh. Durata: 112' Come in tutte le favole, qualcuno accorre in aiuto: una gentile mendicante (la due volte candidata all’Oscar Helena Bonham Carter) si fa avanti e cambierà per sempre la vita di Cenerentola.
9-10 agosto CINQUANTA SFUMATURE DI GRIGIO, di Sam Taylor-Johnson. Durata: 125' Quando una ingenua studentessa, incontra un giovane miliardario, si accorge di essere attratta da quest'uomo misterioso. Ana conoscerà per la prima volta i suoi più segreti desideri.
11 agosto WHIPLASH, di Damien Chazelle. Durata: 107' Andrew, diciannove anni, sogna di diventare uno dei migliori batteristi di jazz della sua generazione. Quando infine riesce nel suo intento, Andrew si lancia, sotto la sua guida, alla ricerca dell’eccellenza.
12-13 agosto BIRDMAN o (l'Imprevedibile Virtù dell'Ignoranza), di Alejandro González Iñárritu. D: 119' Una black comedy che segue la storia dell’attore Riggan Thomson, alle prese con l’allestimento di una nuova, ambiziosa commedia a Broadway, che dovrebbe rilanciarne la carriera ormai prossima al capolinea.
14-15 agosto HUMANANDROID, di Neill Blomkamp. Durata: 120' Ogni bimbo viene al mondo pieno di promesse e nessuno più di Chappie: lui è un talento, un prodigio. Ma Chappie è un robot. Il primo ed unico robot in grado di pensare ed avere sentimenti.
16-17 agosto BLACKHAT, di Michael Mann. Durata: 135' Un hacker pregiudicato che insieme ai suoi soci americani e cinesi cerca di identificare e sventare una pericolosissima rete di criminalità informatica che opera a livello mondiale.
18 agosto I NOSTRI RAGAZZI, di Ivano De Matteo. Durata: 92' Un film provocatorio, liberamente ispirato al libro La cena di Herman Koch, che entra violentemente nella realtà borghese della famiglia scardinandone le fondamenta.
19-20 agosto FURY, di David Ayer. Durata: 134' Una missione temeraria ed eroica nel cuore della Germania nazista. In inferiorità numerica, disarmati e con una recluta giovane e inesperta nel plotone, Wardaddy e i suoi uomini dovranno ricorrere a tutto il proprio coraggio e alla propria arguzia per sopravvivere agli orrori della guerra.
21-22 agosto TOMORROWLAND - Il mondo di domani, di Brad Bird. Durata: 130' Un ex enfant prodige ormai disilluso e un’adolescente ottimista e intelligente che trabocca di curiosità scientifica. Legati da un destino comune, i due intraprendono una pericolosa missione insieme, per svelare i segreti di una misteriosa dimensione spazio-temporale nota come “Tomorrowland”.
23-24 agosto JURASSIC WORLD, di Colin Trevorrow. Durata: 124' Ventidue anni dopo gli eventi di Jurassic Park (1993), Isla Nublar dispone ora di un parco a tema giurassico completamente funzionante, come originariamente previsto da John Hammond...
25 agosto TRASH, di Stephen Daldry. Durata: 114' Due ragazzi smistano rifiuti nelle favelas di Rio e trovano un portafoglio. Quando la polizia offre loro una grande ricompensa in cambio del portafoglio, si rendono conto dell'importanza del ritrovamento.
26-27 agosto YOUTH - La giovinezza, di Paolo Sorrentino. Durata: 118' Michael Caine, Rachel Weisz, Paul Dano, Harvey Keitel, Jane Fonda, Neve Gachev In un elegante albergo Fred e Mick, due vecchi amici alla soglia degli ottant’anni, trascorrono insieme una vacanza. Sanno che il loro futuro si va velocemente esaurendo e decidono di affrontarlo insieme.
28-29 agosto TERMINATOR: Genisys, di Alan Taylor. Durata: 119’ John Connor, leader della resistenza umana, spedisce il sergente Kyle Reese indietro nel 1984 per proteggere Sara e per salvaguardare il futuro, un evento inaspettato crea una frattura nella linea temporale.
30-31 agosto TED 2, di Seth MacFarlane. Durata: 100’ Seth MacFarlane ritorna come sceneggiatore, regista e voce protagonista di Ted 2, il sequel della irriverente commedia di maggior successo di tutti i tempi.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400