Resta aggiornato
Cerca
20 Luglio 2015 - 16:09
Dall’operetta al teatro “a km zero”: scritto, diretto ed interpretato da Mimmo Sorrentino, "Adesso che hai scelto" sarà portato in scena da Teatro dell’Argine e Teatroincontro il 18 marzo, dopo essere già stato presentato a Bologna, Roma e Granada. Partendo dalle esperienze di teatro partecipato, Sorrentino ha elaborato uno spettacolo con 5040 possibili combinazioni diverse, sulle quali il pubblico è chiamato ad avere un ruolo attivo.
Venendo alla stagione di Prosa, ecco il 12 e 13 novembre "Il Visitatore", con Alessandro Haber ed Alessio Boni, che porta Freud (Haber) a formulare la domanda universale: se Dio esiste, perchè permette una tragedia come quella del nazismo? Umberto Orsini torna a Vigevano il 18 e 19 dicembre con "Il prezzo", il testo di Arthur Miller che fotografa con spietata lucidità le conseguenze della devastazione economica avvenuta negli Stati Uniti nel ‘29 così come il tema della perdita della libertà nelle grandi democrazie.
Deciso cambio di genere il 19-20 gennaio, con un’incursione nel musical che vede protagonista Giampiero Ingrassia, maestro di cerimonie in "Cabaret", affiancato da Giulia Ottonello."Father and son", il 29-30 gennaio, racconta il rapporto padre/figlio radiografato senza pudori e con un linguaggio in continua oscillazione tra l’ironico ed il doloroso, il comico ed il tragico. Ispirato a “Gli sdraiati” e “Breviario comico” di Michele Serra, lo porta in scena Claudio Bisio, al suo fianco i musicisti Laura Masotto e Marco Bianchi. Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta, diretti da Gioele Dix, in "Matti da slegare" (20-21 febbraio) trattano invece il tema delicato della malattia mentale e del reinserimento nella società dopo aver vissuto anni in una struttura psichiatrica protetta. Commedia brillante, a tratti grottesca, che ci proietta all’interno di un gruppo di famiglia è "Signori... Le patè de la maison", ultimo appuntamento di Prosa, con Sabrina Ferilli e Maurizio Micheli, in scena il 2-3 marzo.
Gli Altri Percorsi si aprono, il 20 novembre, con la tappa ducale del tour di Rossana Casale dedicato al TeatroCanzone del “Signor G” e alla sua controversa visione dell’amore ("Il Signor G e l’Amore"). E sempre di un esperimento di teatro canzone si parla con "Una piccola impresa meridionale" che, il 24 febbraio, porta al Cagnoni Rocco Papaleo che - affiancato da Valter Lupo, Francesco Accardo, Jerry Accardo, Guerino Rondolone e Arturo Valiante - canta la sua terra, portando in scena la sua umanità, le origini, la sorpresa di trovarsi ai piani alti e il bisogno di rimanere con i piedi per terra. Chiude Altri Percorsi Alessandro Bergonzoni con "Nessi", ovvero connessioni ma anche fili tesi, trame e reti, tessute ed intrecciate per collegarsi col resto del pianeta.
Passando alla Danza, ecco "Giselle" (11 dicembre) e "Cenerentola" (22 gennaio), entrambi offerti dal Balletto di Mosca La Classique, diretti da Elik Melikov. Mentre il 22 novembre, protagonisti gli allievi del Progetto Formazione Danza del Civico Teatro Cagnoni, "Sapore di danza" fonde cibo, colori e coreografie e rende omaggio ai prodotti della nostra terra.
GALA' LIRICO
La serata inaugurale della nuova stagione teatrale del Cagnoni, sabato 10 ottobre, è come di consueto rappresentata dal Galà della lirica che quest’anno offrirà le arie più celebri di due capolavori di Giuseppe Verdi: Il Trovatore e Rigoletto. A dirigere l’Orchestra Filarmonica Antonio Cagnoni sarà il Maestro Francesco Pazienza, mentre i solisti di canto saranno selezionati attraverso il “Concorso lirico internazionale Antonio Cagnoni 2015” indetto da AsDiCuM e Concertodautunno. Le audizioni avverranno, a porte chiuse, giovedì 24 e venerdì 25 settembre all’Auditorium San Dionigi. Per informazioni ed iscrizioni, è possibile contattare: asdicum@gmail.com e http://asdicum.blogspot.it.
RASSEGNA COMICI
Per il terzo consecutivo il compito di curare la rassegna “Arte dei Comici” del Cagnoni è affidata a Promoter PV, forte del successo riscontrato con quella curata lo scorso anno. Come la scorsa stagione, sono quattro gli spettacoli proposti. Si inizia il 6 novembre con Maurizio Lastrico in "Quello che parla strano". Comico, ma non solo, Maurizio Lastrico è attore ed autore dal 2006, vantando un bagaglio di opere shakespeariane, insieme ad intramontabili di Goldoni e Tolstoj, tra le sue interpretazioni teatrali. Conosciuto anche al cinema in "Sole a
Catinelle" di Checco Zalone, Maurizio conferma la sua verve comica, ma non smentisce la sua forza drammatica e l’eclettismo recitativo che lo consacra attore a tuttotondo. Segno distintivo del suo repertorio è la sperimentazione linguistica che lo avvicina al pubblico attraverso endecasillabi danteschi narranti vicende strappate al quotidiano.
Il 4 dicembre è la volta di Antonio Ornano in "Crostatina Stand Up". Ornano, nelle vesti del professore biologo e naturalista, ha come principale oggetto di studio l’animale uomo e le sue dinamiche comportamentali, con particolare attenzione a quelle interne al rapporto di coppia. Crea degli sketch esilaranti sulle dinamiche di coppia dove la dolce “crostatina”, alias la sua dolce metà, non perde occasione di mettere a dura prova i nervi del Professore. L’etologo più divertente e irriverente del mondo naturale, che calca il palco di Zelig da diverse stagioni, debutta a teatro con il suo nuovo monologo.
Il 6 febbraio è di scena Teresa Mannino in "Sono nata il ventitrè". Solare presenza del panorama comico italiano, coniuga alla perfezione una raffinata tecnica attoriale con una capacità di improvvisazione assolutamente spontanea e originale, che viene esaltata in questo spettacolo. Infine il 4 marzo - a pochi giorni dalla Festa della donna - un altro one-woman show con Rita Pelusio (già apprezzata lo scorso anno in Comedians) in "Eva - Diario di una costola". «E Dio creò la donna…». Eva. Sì, ma quale Eva? Ispirata al Diario di Eva (1906) di Mark Twain, Eva è un clown, una figura molto lontana dall’immagine della bella, bionda e ingenua alla quale l’iconografia classica della donna ci ha abituati...
@ L'INFORMATORE - a.v.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33