Resta aggiornato
Cerca
18 Settembre 2015 - 17:00
Quest’anno il visitatore potrà immergersi in Rice anche attraverso degustazioni teatralizzate, un’esperienza nuova curata dalla compagnia teatrale Koinè, divisa in tre momenti che racconteranno il territorio della Lomellina e della Provincia di Pavia con sapori, profumi, percorsi visivi, sensoriali e che vedrà lo spettatore come parte attiva della rappresentazione. Ci si potrà poi immergere nello spettacolo dedicato alla degustazione dei vini dell’Oltrepo Pavese e del vino principe di questa zona, il Bonarda, che per l’occasione verrà abbinato al Salame d’Oca Igp di Mortara. La degustazione non si limiterà al normale assaggio dei vini, ma andrà oltre, costruendo un percorso fatto di sapori, tatto e profumi della terra argillosa e calcarea culla dei vini dell’Oltrepo. Il terzo momento è quello dedicato al Risotto durante il quale le mille ricette ad esso dedicate saranno un modo per scoprire la cultura di questi territori, dove ogni ingrediente, ogni abbinamento, ha una storia da raccontare e da assaggiare. Le novità della manifestazione, però, non si limitano alle degustazioni teatralizzate, infatti quest’anno gli ospiti potranno provare anche il Gran Ristorante del Riso, dove si alterneranno due ristoranti d’eccezione del nostro territorio: sabato 26 a fare gli onori di casa sarà il ristorante “Alla corte di Leone” di Olevano Lomellina, mentre domenica toccherà allo chef stellato Enrico Gerli del ristorante “I Castagni” di Vigevano deliziare i palati dei presenti. Anche quest’anno poi non mancherà la possibilità di degustare i piatti a base di riso abbinati con birre e vino nella Corte del Riso, acquistare i prodotti d’eccellenza del territorio nel Mercato del Riso ed infine intrattenersi in quel salotto dall’atmosfera famigliare che ha sempre contraddistinto la manifestazione.
Nello stesso weekend si terrà anche la Sagra del Salame d’Oca a Mortara. Quest’anno, quindi, i due eventi uniranno le forze permettendo ai turisti di scoprire i due prodotti che contraddistinguono questi territori. Sarà un’occasione unica per scoprire Vigevano, Mortara e la Lomellina con le loro bellezze architettoniche e naturalistiche: “un padiglione” a cielo aperto che mette in mostra le sue eccellenze.
Rice, realizzato da Ast con il sostegno del Comune di Vigevano e in collaborazione con Slow Food - la condotta di Vigevano e Lomellina quest’anno è parte di Experienza Pavese - progetto della Provincia di Pavia e dei suoi partner, con il patrocinio della Regione Lombardia, della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33