Resta aggiornato
Cerca
26 Novembre 2015 - 17:56
Una serata dedicata alla lettura di poesie di autori italiani e stranieri che hanno vissuto le atrocità della guerra, anzi delle guerre. A partire dalla Grande Guerra, della quale quest’anno ricorre il centenario dell’inizio per l’Italia, fino ad arrivare ai giorni nostri, ricordando la Prima guerra del Golfo e il conflitto dei Balcani negli anni ‘90. Senza trascurare la Seconda guerra mondiale e quella del Vietnam.
Uno spettacolo che invita a riflettere e che, dopo i terribili fatti del 13 novembre a Parigi, acquista un significato di forte attualità. «Ed infatti all’inizio dello spettacolo abbiamo aggiunto alcune riflessioni sui fatti appena accaduti. Ogni lettura sarà accompagnata da musiche e canzoni che ricordano i vari periodi storici e che sono diventate delle vere e proprie colonne sonore delle vicende belliche - spiega il regista, Francesco Maestrone -. Gli attori diventeranno “lettori” e cercheranno in qualche modo di sensibilizzare lo spettatore, inducendolo all’ascolto di “parole” che raccontano e rivelano l’atrocità della guerra e i suoi orrori. I versi sono il modo per poter camminare insieme e poter un giorno essere, forse, migliori».
Biglietti d’ingresso: intero 10 euro, ridotto 6 euro. Informazioni e prevendita al numero 340 7105252. L’incasso della serata sarà interamente devoluto ai Frati Cappuccini.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33