Resta aggiornato
Cerca
28 Luglio 2017 - 12:13
Il Castello Sforzesco sarà diviso in un’area tutta dedicata alle atmosfere medievali, con sfilate in abiti e costumi tipici del ‘300 e ‘400, esibizioni con spade, archi; i più coraggiosi potranno sfidarsi in veri e propri giochi di combattimento. Le associazioni “Lo Scrigno del Tempo”, “Compagnia de’ Viaggiatori in Arme” e “Majistro Re” eseguiranno dimostrazioni di battaglie con armature storiche. In un’altra area del Castello protagonisti saranno, invece, il Comics, il fantasy e il fumetto. I cosplayers, dalle ore 14,30, si esibiranno nel contest del festival, sfoggiando abiti, trucco e parrucche di miti e personaggi fantastici. I truccatori saranno all’opera per bambini e adulti, mentre l’associazione ludico-culturale “Aerel” organizzerà giochi di ruolo, in scatola e rompicapo.
Con i “Tre Maghi”, invece, e in collaborazione con l’Associazione “I viaggi di Tells”, ci si potrà immergere, nel pomeriggio, nel mondo di Harry Potter attraverso il celebre gioco del quidditch babbano. E ancora: dalle ore 11,00 raduno SteamPunk, cosplayer con strumentazioni ottocentesche, che venivano azionate dalla forza motrice del vapore e dall’aspetto per così dire “meccanico” che parteciperanno al famoso “Thè steampunk vittoriano”. Ci saranno poi momenti dedicati a danze celtiche con il gruppo Kalenda Maya e di animazione a tema come, per citarne solo qualcuno, quello delle spade laser, grazie all’associazione “Ludosport Pavia”.
“I Doni delle Muse” - associazione culturale che si occupa dello studio e della divulgazione della letteratura del periodo classico, medievale e rinascimentale - faranno invece rivivere antiche storie e leggende attraverso la letteratura e la musica. E nelle scuderie, per tutta la giornata, l’ensemble musicale: “Il giardino delle muse” proporrà brani medievali. Per tutta la giornata sarà possibile visitare stand sul mondo del fumetto, videogiochi, film e serie televisive. Non mancherà, inoltre, lo spazio riservato alla presentazione di libri fantasy realizzati da giovani autori. L’apertura del festival sarà alle ore 10 e ci sarà la possibilità di pranzare in loco.
Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina facebook: www.facebook.com/vigevanomedievalcomics/ - alla pagina dell’evento: www.facebook.com/events/414112148967043/ oppure alla pagina A.P.S.Tre Maghi www.facebook.com/Tre-Maghi-165263603660560/.
@ L'INFORMATORE - annalisa@ievve.com
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33