Resta aggiornato
Cerca
29 Settembre 2017 - 18:37
La XXII edizione della kermesse rosignanese, in programma per domenica 1 ottobre, sarà ricca di novità. La manifestazione, che si sviluppa per le vie e le piazze del centro storico di Rosignano, da molti anni rappresenta l’evento monferrino di maggior richiamo turistico nel tempo di vendemmia.
«Quest’anno - spiegano gli organizzatori, Pro Loco e Comune di Rosignano Monferrato - abbiamo voluto tornare alle origini. Pur assegnando come sempre uno spazio importante alle bancarelle, agli eventi d’arte e di intrattenimento, al centro della festa abbiamo voluto porre il vino ed i viticoltori e con loro i prodotti gastronomici del territorio».
Ai viticoltori rosignanesi – produttori di alcuni tra i vini DOC e DOGC di eccellenza del Monferrato Casalese – sarà riservata l’intera piazza Vittorio Veneto; accanto a loro gli “artigiani” della gastronomia locale, per favorire le degustazioni guidate dai singoli viticoltori ed i momenti di sosta, utili per apprezzare al meglio i sapori di un tempo ed i profumi dei migliori vini: una vera e propria “piazza del Vino e del Cibo” che resterà a disposizione dei visitatori per l’intera giornata. Altri due connubi inediti e unici, con il Vino rosignanese come protagonista, saranno proposti in altri angoli del centro storico : “Il Vino Romantico”, presso il Teatro Ideal, e la serie di eventi legati al tema de “Il Vino e l’Arte” che si dispiegheranno in varie aree, cortili, infernot e piazze della rocca rosignanese. Non mancherà infine la “Camminata tra le vigne ed i tartufi”.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33