Cerca

Teatro Moderno: nuova stagione al via

03 Ottobre 2017 - 10:42

Teatro Moderno: nuova stagione al via

«Nel costruire questa rassegna, ci siamo lasciati attraversare dalla suggestione del pensare al teatro, e a tutti coloro che scelgono di appartenere a questo mondo, come a una medicina, un antidoto contro quei veleni che minano la nostra salute, il nostro benessere psico-fisico quotidiano… Cosa si cerca quando si va a teatro a vedere uno spettacolo? Cosa speriamo di trovare? Andiamo per divertirci? Andiamo per riflettere? Andiamo per cercare di capire qualcosa di noi, del mondo fuori? Andiamo per rallentare un ritmo e una tensione che ci stritola nel quotidiano? Andiamo a… fermare il tempo? Forse tutto questo insieme. Poco tempo fa, mi è capitato di incrociare una bellissima intervista a Piera Degli Esposti in cui si ragionava sulla figura dell’attore. L’attore ha un compito nella vita, forse... arduo e splendido allo stesso tempo. Ed è quello di consolare, consolarci dei nostri lutti, degli abbandoni, delle malattie, della vecchiaia, della morte. L’attore, ma il teatro in genere, forse l’arte tutta, può consolare facendo ridere, ma deve riuscire ad entrare nelle profondità del linguaggio e del proprio io… deve raggiungere una profonda conoscenza di sé. Per essere attori non basta la bella dizione, la bella voce, la disinvoltura, l’elegante e narcisistica presenza sulla scena. Bisogna calarsi nel proprio buio profondo, per risalire, poi, ri-portandosi alla luce. Solo così può assolvere a questa “funzione”, consentendo, quindi, la stessa cosa allo spettatore. Questa è l’idea e la speranza che ci muove a pensare una Stagione Teatrale, cercando di riempire di senso e contenuti un cartellone che non è, appunto, solo un insieme di spettacoli. Ancora una volta, e sempre di più, il Teatro Moderno, secondo teatro della città di Vigevano, si caratterizza per essere in grado di proporre il proprio programma come un vero e proprio progetto culturale al servizio della città. Prosa, musica, incontri di approfondimento, seminari, teatro per e con i ragazzi… e ancora, teatro contemporaneo, di tradizione, teatro professionale, amatoriale, si fondono in un unico cartellone per riuscire a parlare, a raccontare di sé, a comunicare, ad entrare in relazione con le persone, poter abbracciare “vari pubblici”, rispecchiando e rappresentando una realtà complessa, variegata, profonda! È un lavoro lungo, faticoso, ma estremamente affascinante e se vogliamo, è qui che è racchiuso il senso del fare teatro, o almeno del nostro fare teatro, un significato che non è pretenzioso definire “sociale”. Un teatro che è in grado di “scambiare” emozioni e contenuti davvero con tutti, prescindendo dal sesso, dall’età, dalla posizione sociale, economica, religiosa, scavalcando barriere e costruendo, invece, “ponti”, curando, avendo cura di sé e del proprio pubblico». Con queste parole il direttore artistico, Corrado Gambi, illustra la nuova stagione del teatro Moderno, ormai al via. Due le anticipazioni (il 12 e 20 ottobre), collaterali alla Rassegna Letteraria di Vigevano, e sedici gli spettacoli in cartellone (dal 29 ottobre all’8 aprile). Vediamoli nel dettaglio:


GIOVEDI’ 12 OTTOBRE 2017 – ore 20.30
“SUMINO ‘O FALCO - AUTOBIOGRAFIA DI UN ERGASTOLANO”. Incontro con Cosimo Rega. Attore, regista, scrittore, ergastolano, Cosimo Rega nasce nel 1952 a Sant’Egidio del Monte Albino (Sa).
Ingresso gratuito
Una vita segnata da circostanze che l’hanno visto coinvolto, sin da giovanissimo, nel contesto della camorra salernitana.
A trentotto anni, la sentenza all’ergastolo. Cosimo Rega scopre la realtà carceraria e sente la necessità di sfuggire all’abbrutimento che causa una vita priva di libertà.

VENERDI’ 20 OTTOBRE 2017 – ore 20.30
Seminario di Igor Sibaldi “LA SPECIE NUOVA: teoria e pratica dell’evoluzione”
Tutti possono scoprirsi diversi. Solo alcuni ne hanno il coraggio. “È sufficiente guardarsi intorno, per accorgersi di come l’umanità si stia scindendo, tra costruttori di futuro e persone impaurite.  Ed è il momento di scegliere se stare con gli uni o con le altre.”

SABATO 28 OTTOBRE 2017 – ore 21.00
“GRAZIE”. Teatro al Buio di Daniel Pennac con Alessandro Girami
La peculiarità di questo “Grazie”, tratto dall’opera omonima di Daniel Pennac pubblicata nel 2004 e di grandissimo successo anche in Italia, è nel suo prendere forma nel buio totale, ma ricco di suoni e anche di musica, nel quale sono immersi sia il pubblico, sia l’attore in scena.
 “Grazie” nel “Teatro al Buio” – una fra le iniziative più interessanti ospitate dall’Istituto dei Ciechi di Milano dal 2009 ad oggi – è un’esperienza unica ed emozionante, un viaggio nell’arte e dentro di sé.

SABATO 11 NOVEMBRE 2017 – ore 21.00
“CUSTODI DI MEMORIA”. ITS “Luigi Casale”. Cooperativa Le Tre Corde
Una cattedra, delle sedie e delle bottiglie, simbolo di tutti quei messaggi, sogni, speranze, che ognuno di noi affida al proprio futuro. Ci sono storie, sogni, paure, illusioni, rimpianti, dolori dei ragazzi e dei detenuti, diversi nelle scelte di vita ma incredibilmente così simili nei desideri di un futuro migliore.

SABATO 25  NOVEMBRE 2017 – ore 21.00
“AL PRIMO PIANO”. Compagnia Teatrale DistrActors
Natale, una delle giornate più importanti delle festività Cristiane, una coppia di anziani, una coppia di adolescenti ed una “coppia” di adulti di mezza età, si raccontano con un incedere di battute, tra segreti, sogni, speranze, intrecci amorosi, scomode rivelazioni e colpi di scena che si mischiano con situazioni serie e assurde, a volte ipocrite…

SABATO 16 DICEMBRE 2017 - ore 21.00 - TEATRO CIVICO CAGNONI
“CANTO DI NATALE”. Compagnia Teatrale Il Mosaico & Orchestra Città di Vigevano. Con la collaborazione di: Compagnia Teatrale AttoRé. Regia: Corrado Gambi. Produzione: Fondazione di Piacenza e Vigevano e Teatro Moderno di Vigevano
Spettacolo liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Charles Dickens, con musiche dal vivo.

DOMENICA 31 DICEMBRE 2017 - ore 22.00
“E ALL’IMPROVVISO… È CAPODANNO!” con le attrici e gli attori della Compagnia Teatrale Il Mosaico e il pubblico del Teatro Moderno, guidato da Corrado Gambi.
Spettacolo di improvvisazione e follia collettiva.

SABATO 20 GENNAIO 2018 – ore 21.00
“SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA SBORNIA”. Compagnia Teatrale C.F.G.
“Compagnia Filodrammatica Gallaratese”. Tre atti di Eduardo De Filippo
Pasquale Grifone, vive in un basso con la sua famiglia, riceve in regalo un quadro di Dante che una notte gli appare in sogno e gli da dei “numeri”, e gli rivela anche che questi rappresentano la data e l’ora della sua morte. Il povero Pasquale vince al lotto proprio come il sogno premonitore aveva previsto e quindi se la quaterna è uscita anche la seconda previsione potrebbe avverarsi…

SABATO 27 GENNAIO  2018 – ore 21.00
“I NAZISTI DELLA PORTA ACCANTO”. Come L’America divenne un porto sicuro per gli uomini di Hitler. Spettacolo liberamente tratto dall’omonimo libro di Eric Lichtblau (Bollati Boringhieri)
Cooperativa Le Tre Corde - Compagnia Teatrale della Luna Crescente.
Regia di: Corrado Gambi, con Laura Tranchini, Arianna Marani, Luca Cesani, Marco Pozzati
Lo spettacolo viene proposto in matinée per le scuole anche il 26 GENNAIO.

SABATO 3 FEBBRAIO 2018 – ore 21.00
“PLAGIO”. Con Teatro a Molla. Spettacolo di teatro d’improvvisazione, bookCrossing, musica, poesia e comicità.
Al pubblico viene chiesto di portare dei libri. Libri amati, odiati, da consigliare, da scambiare, di cui parlare. Gli attori si ispireranno a questi testi e ai racconti del pubblico per creare una serie di brevi scene comiche nel primo atto. Nel secondo atto prende forma il vero e proprio tentativo di plagio: gli attori sfruttano le indicazioni raccolte per rappresentare una storia inedita attraverso una long form di improvvisazione.

SABATO 17 FEBBRAIO 2018 - ore 21.00 e DOMENICA 18 FEBBRAIO 2018 - ore 16.00
“NATALE AL BASILICO”. Compagnia Teatrale AttoRé.
L’età avanza, si invecchia e invecchiando, si dice, si diventa più saggi. Ma non è sempre così, purtroppo, quando di mezzo c’è la memoria che fa cilecca, gioca brutti scherzi o addirittura ti abbandona. È ciò che succede alla nostra protagonista. E sarà lei, insieme ad altri continui imprevisti, a rovinare i piani del genero Oreste che già prevedeva di trascorrere le festività natalizie solo soletto con la moglie Carla immaginandosi romanticherie di ogni tipo...

SABATO 3 MARZO 2018 – ore 21.00
“SAVERIO RAIMONDO LIVE”. di e con: Saverio Raimondo
Reduce da Just For Laughs, il più importante festival internazionale di comicità al mondo, dove si è esibito per la prima volta in inglese, e in onda con la terza stagione del suo fortunato show televisivo CCN su Comedy Central (ch124 di Sky), Saverio Raimondo torna al nord.
Il contenuto dei live show è top secret, ma di sicuro Saverio Raimondo parlerà, con il suo stile ironico e paradossale, delle ansie contemporanee, di ciò che anima l'immaginario collettivo contemporaneo, degli aspetti ridicoli della nostra società e ovviamente di sé stesso.

SABATO 10 MARZO 2018 – ore 21.00 – speciale Festa della Donna
 “LO STRONZO”. di e con Andrea Lupo - Teatro delle Temperie
E’ la sera del decimo anniversario di matrimonio di Luca e Lilli, la coppia è pronta per andare a festeggiare... una parola sbagliata... una reazione scomposta... lei si spaventa... si allontana... sbatte una porta... ci si chiude dietro… e a nulla servono le imprecazioni prima e le preghiere poi per farle aprire quella maledetta porta e farla tornare. Da qui comincia un difficile percorso per Luca alla ricerca di una chiave che possa aprire quella porta…
In scena Luca solo... in affanno... sperduto... rabbioso... in gabbia... chiuso dentro o lasciato fuori... escluso... rifiutato... incapace...

SABATO 17 MARZO 2018 – ore 21.00
“MICHELA GIRAUD E ALTRI ANIMALI” con Michela Giraud
Michela Giraud è nata a Roma, ha un cognome francese, origini napoletane e sembra una donna dell'Est. "Tutte queste personalità albergano nella sua testa e "confliggono tra di loro" come dice, sfinito, il suo psichiatra, oggi in cura da un altro psichiatra. La trentenne romana attraverso la Standupcomedy si misura con le sfide del suo tempo rimanendone ogni volta sconfitta: il rapporto con sua madre che la voleva avvocato, le sue amiche psicofregne, i ragazzi (o presunti tali) sono solo alcuni degli animali fantastici che popolano la sua vita. Dopo i palchi di colorado e comedy central Michela arriva a Vigevano per coinvolgere e sconvolgere i vigevanesi...i vigavenensi...i vigevani...VABBÈ I LOMBARDI TUTTI.

SABATO 24 MARZO 2018 - ore 21.00
“ANCHE PER TE - BATTISTI UNPLUGGED”.  Tributo a Lucio Battisti
Paolo Maniscalco e Ivan Gemma sono lieti di presentare "Anche per te". Concerto dedicato al grande Lucio Battisti eseguito con chitarra acustica e voce solista. Saranno percorse alcune delle tappe più importanti della vita artistica di Battisti. Brevi momenti di narrazione precederanno i brani, inquadrandoli in uno specifico contesto storico, al fine di comprenderne l’intensità data dalle sensazioni ed emozioni che albergavano nel cuore dell’autore in quel dato periodo.

SABATO 21 APRILE 2018 - ore 21.00 
DOMENICA 22 APRILE 2018 - ore 16.00
“MOLTO RUMORE PER NULLA”. Compagnia Teatrale Il Mosaico, con la collaborazione di Compagnia Teatrale AttoRé. Spettacolo liberamente tratto da William Shakespeare con regia di Corrado Gambi
Commedia breve e brillante, è stata fortunata sul versante della rappresentazione teatrale, restando nei secoli una delle commedie di Shakespeare più conosciute e portate sulle scene. L'efficacia della macchina teatrale è stata riconosciuta come tecnicamente magistrale, anche nei suoi aspetti secondari e nei particolari apparentemente insignificanti, dall’unanimità della critica.   

      
Per informazioni, curiosità, prezzi, questa sera (martedì 3 ottobre alle ore 20,30) siete invitati a teatro per la presentazione della nuova stagione. In alternativa potete consultare la pagina facebook www.facebook.com/teatromodernovigevano/ o il sito www.teatroilmosaico.it.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400