Resta aggiornato
Cerca
15 Dicembre 2017 - 11:13
Musiche originali e dal vivo, nessuna epoca definita né alcun luogo preciso. Una storia senza tempo, che vive in un’altra dimensione, riadattata in modo da parlare anche alle generazioni di oggi. Il “Canto di Natale”, liberamente tratto dal romanzo di Charles Dickens del 1843 e portato in scena dalla compagnia teatrale “Il Mosaico” fa parte della stagione “Tempo Moderno”, ma andrà in scena sabato 16 dicembre a Vigevano al teatro Cagnoni, dalle ore 21 per poi essere replicato alle 16 del giorno dell’Epifania proprio al Teatro Moderno.
«Come è noto - racconta il regista Corrado Gambi - il “Canto di Natale” parla della conversione del vecchio e taccagno Ebenezer Scrooge, che viene visitato nella notte del 25 dicembre dai tre spiriti dei Natali passati, presente e futuri, preceduti dall’avvertimento dello spettro del suo ex socio, Jacob Marley, che lo avverte delle conseguenze nefaste che subirebbe senza un suo ravvedimento. Ma il “Canto di Natale” è un racconto fantastico, universale, che si muove su un binario allegorico. Non per niente Dickens è stato paragonato a Shakespeare per il suo linguaggio poetico, appena mascherato dalla prosa».
La versione portata in scena dalla compagnia teatrale “Il Mosaico”, in collaborazione con la compagnia teatrale “Attoré” non è ambientata in un’epoca precisa (sebbene i costumi riportino ai primi anni del Novecento) né in un luogo. Il palcoscenico sarà diviso virtualmente in due parti, una “in esterna” e le ambientazioni interne. «Dickens – prosegue Corrado Gambi – scrisse con la voglia di coinvolgere grandi e bambini con descrizioni commoventi, per risvegliare i sentimenti veri e puri come l’amore e riconoscendone nei piccoli gesti la forma più preziosa. Il testo è ricco di riflessioni, magia, emozioni. Noi crediamo di riuscire a parlare alle generazioni di oggi».
Il “Canto di Natale” vanta musiche originali ed inedite, composte dal maestro Vittorio Zago e suonate dall’Orchestra Città di Vigevano, diretta dal maestro Andrea Raffanini, che renderanno la messa in scena ancora più affascinante e l’atmosfera ancora più poetica. La produzione dello spettacolo è a cura della Fondazione di Piacenza e Vigevano che, in questo modo, augura buone feste alla città. Ingresso 5,00 euro.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33