Resta aggiornato
Cerca
18 Gennaio 2018 - 10:03
Le “Pietre d’inciampo” sono una iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, segni tangibili della memoria dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. A Vigevano - su iniziativa di Aned e Anpi provinciali - saranno posate per ricordare la figura di due martiri dei campi di concentramento nazisti: la maestra elementare Anna Botto, deportata nel campo di sterminio di Rawensbruesck, e Teresio Olivelli, che morì a Hersbruck nel gennaio 1945. Venerdì 19 gennaio alle 9 la prima pietra sarà posata in via del Popolo 11, ultima abitazione di Anna Botto; la seconda, in ricordo di Teresio Olivelli, sarà invece posata davanti al Liceo Cairoli, che lo vide studente. E proprio nell’aula magna del liceo, appena dopo la posa da parte dell’artista tedesco, si svolgerà una commemorazione alla presenza del Sindaco Andrea Sala, di mons. Vescovo Maurizio Gervasoni, degli studenti delle quinte e degli Alpini. Commemorazione che sarà poi replicata, aperta a tutti, il 27 gennaio alle 10 presso la biblioteca “Mastronardi”, con interventi di dirigenti provinciali e regionali dell’ANPI e intermezzi del duo Emanuele Rovetti e Alfredo Bevilacqua che eseguiranno brani della tradizione ebraica.
Sabato 20, alle 17, alla Sala dell’Affresco del Castello, a cura di Unitre, Mariateresa Bocca darà voce ad una favola, non a lieto fine, e ad un grande amore: quello di Mala e Edek in «Innamorarsi ad Auschwitz”. Mariateresa Bocca, insieme a don Mauro Bertoglio, Simone Tabarini e Laura Pasquino, sarà protagonista anche mercoledì 24 alle 21 a San Dionigi per “Voci nel vento”, un alternarsi di letture e brani musicali a cura dell’ac La Libellula.
Giovedì 25 alle 21 appuntamento invece con i professori Caterina Cotta Ramusino e Giuseppe Vico alla biblioteca “Mastronardi” per l’incontro - con riflessioni, letture, immagini e filmati - sul tema “La razza pura”, uno dei miti riportati nel “Mein Kampf” di Adolf Hitler. La ricerca della purezza della razza si espresse non solo con l’antisemitismo, ma anche con la lotta contro i diversi, i malati, i portatori di handicap. Ed è proprio su questo aspetto che l’incontro curato dall’ac delle Genti Lucane vuole riflettere.
Venerdì 26 alle ore 20,45, sempre in biblioteca, sarà la volta della proiezione di un film: il titolo scelto dal Gruppo di Lettura Bibliosofia è “Corri, ragazzo, corri”, tratto dall’omonimo romanzo di Uri Orlev. Introdurrà Mariuccia Passadore. Dal cinema alla musica: canti, melodie e danze sulla Shoah saranno eseguite, il 27 gennaio alle 17, a San Dionigi dal gruppo folk Barabàn nel concerto “Il violino di Auschwitz”. “Poesie dai lager”, a cura dell’Unitre, è invece il titolo della
rappresentazione teatrale che sarà proposta domenica 28 alle 17 nella Sala dell’Affresco, con musiche a cura di Mauro Banzola e adattamento testi di Marisa Palombella.
Martedì 30 gennaio dalle 9 alle 12,30 alla Cavallerizza del Castello gli studenti delle scuole secondarie di Vigevano sono stati invitati a partecipare ad un incontro organizzato dall’assessorato alle Politiche Giovanili che vedrà ospite Maurina Schinasi, collaboratrice presso il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e presso il Memoriale della Shoah “Binario 21”. La mattinata proseguirà con canti, letture e video a tema realizzati dalle scuole secondarie di primo grado e con la presentazione del concorso “Dalla Shoah alla pace” rivolto agli studenti che frequentano le scuole secondarie di secondo grado di Vigevano e a tutti i residenti fino ai 20 anni di età. Il tema da sviluppare, scelto quest’anno, riguarda la storia dei bambini di Bullenhuser Damm, tra i 5 e i 12 anni, che furono condotti al campo di Neuengamme dove morirono. Il termine per consegnare gli elaborati - sotto forma di documentario, cortometraggio, testo interpretato, intervista o servizio giornalistico - è il 9 aprile (Servizio Politiche Giovanili del Comune di Vigevano, tel. 0381.299331205). I migliori parteciperanno al viaggio in settembre in uno dei luoghi della memoria.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33