Resta aggiornato
Cerca
26 Gennaio 2018 - 09:53
La locandina dello spettacolo è rivelatrice: tante case in legno nella provincia americana, tutte uguali e apparentemente tranquille, ordinarie. Dove però abitavano degli assassini sanguinari fuggiti chissà come dall’Europa in fiamme e poi “redenti” negli States, utili per i segreti che custodivano o per le loro conoscenze tecnologiche. Il teatro Moderno di via San Pio V celebra il Giorno della Memoria con uno spettacolo che, come spesso accade, parla dei “retroscena” e di alcune verità ancora scomode, con un’intensa, asciutta e incalzante narrazione da parte degli attori-giornalisti. “I nazisti della porta accanto”, in scena sabato sera dalle ore 21 (e “in matinée” il giorno prima, venerdì, per le scuole), sarà una lettura di parte del testo di Eric Lichtblau, vincitore del premio Pulitzer che ha raccontato come molti criminali di guerra diventarono poi dei validissimi aiutanti nella Guerra Fredda. Quando, cioè, da un giorno all’altro il nemico non era più Hitler, ma Stalin. «La suggestione di questa scelta, con l’aiuto anche di materiali video – spiega il regista Corrado Gambi, anche direttore artistico del teatro Moderno – esamina il perché gli Stati Uniti, dopo aver sconfitto i nazisti, hanno poi pensato di usarli. Molti casi sono emblematici. Uno per tutti è dottor Wernher Von Braun, che prima progettava razzi per distruggere Londra e poi ha collaborato con Walt Disney». Chiunque avesse visto Blues Brothers, il film con John Belushi e Dan Aykroyd, non può dimenticare la scena in cui i due fratelli “odiano” (e fanno cadere in acqua) i “nazisti dell’Illinois”. «Fa ridere – prosegue Gambi – ma quello stato americano fu uno di quelli che nascose più criminali. Lo sapevano tutti, poi persone come Simon Wiesenthal e il giornalista Lichtblau, a cui ci ispiriamo, hanno scoperchiato una volta per tutte un pentolone maleodorante e nessuno poteva più negare». Lo spettacolo, presentato dalla cooperativa Tre Corde e dalla compagnia teatrale della Luna Crescente, è diretto da Gambi e vede la partecipazione di Laura Tranchini, Arianna Marani, Luca Cesani e Marco Pozzati.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33