Resta aggiornato
Cerca
26 Gennaio 2018 - 10:08
La vicenda si svolge nel 1938. La salute di Sylvia Gellburg , ebrea americana, comincia a vacillare fino a spezzarsi causa di una “scatenante” ferale notizia: a Berlino sta crescendo l’onda d’odio nei confronti degli ebrei, tracciata dalla furia antisemita nazista. Il culmine è la distruzione delle vetrine dei negozi di proprietà degli ebrei. Sarà la cosiddetta “Notte dei Cristalli” (Kristallnacht) del 9 novembre 1938, quando migliaia di attività, abitazioni, sinagoghe furono frantumate dalle SS. Ci furono morti e feriti, migliaia di internati nei campi di concentramento. Questa azione violenta segnò l’inizio di gravi provvedimenti, tra i quali i decreti antiebraici in ambito economico, l’espulsione degli studenti ebrei da tutte le scuole.
Questi accadimenti colpiscono a tal punto Sylvia da farla rimanere paralizzata alle gambe. La malattia, agli occhi degli altri, sembra inspiegabile. Accanto a lei ci sono due uomini, che tentano in ogni modo di curarla. Il marito, Phillip, che cerca di stemperare la tensione psicologica minimizzando l’accaduto; il medico curante, Herry Hyman, che invece si fa in quattro per infonderle una spinta per reagire. Sylvia è una bella casalinga, amata e protetta, che di fronte a questa notizia di violenza non riesce a farsene una ragione, è letteralmente ossessionata dall’immagine degli anziani costretti a pulire i marciapiedi mentre intorno a loro la gente resta indifferente, o meglio, si fa beffa dell’accaduto. La protagonista percepisce, come una premonizione, che qualcosa di molto grave sta per accadere. Ma intanto attorno a lei regna l’indifferenza.
Il testo inizialmente è stato messo in scena in Italia nel 1995 da un ensemble di artisti del calibro di Valeria Morriconi, Roberto Herlitzka e Stefano Santospago per la regia di Mario Missiroli.
Oggi la protagonista è una intensa Elena Sofia Ricci. Al suo fianco GianMarco Tognazzi e Maurizio Donadoni. La regia è di Armando Pugliese.
In scena al Teatro Fraschini dal 2 al 4 febbraio. Biglietti: da 30 euro a 8 euro.
Orari di apertura di biglietteria: dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19 (da lunedì a sabato). Telefono: 0382.371214. On line: www.teatrofraschini.org
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33