Resta aggiornato
Cerca
12 Maggio 2018 - 14:07
Un percorso espositivo, realizzato con pannelli illustrativi ricchi di immagini d’epoca, per raccontare il contributo fornito dall’Arma dei Carabinieri Reali e dal Corpo Reale delle foreste allo sforzo bellico del Paese durante la Grande Guerra. La mostra “I Carabinieri nella Grande Guerra”, allestita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” (in via San Vittore 21), rimarrà aperta fino al 20 maggio. «Suddivisi in sezioni tematiche – spiegano i promotori dell’iniziativa – i pannelli spaziano dall’impegno dell’Arma come forza combattente, dai servizi di intelligence e dai compiti di polizia di militare svolti nelle zone di operazione all’impiego sul cosiddetto fronte interno, dalla preziosa attività di approvvigionamento del legname e del carbone, per usi bellici e civili, prestata dai Forestali a supporto delle forze combattenti, all’importante opera di salvaguardia e ricostruzione dei boschi depauperati, in particolare in quelle zone in cui si verificarono feroci scontri e distruzioni. La mostra sarà visitabile, dal 21 maggio al 4 giugno presso l’Archivio di Stato, in via Senato 10 e, dal 5 al 6 giugno, presso la Caserma Medici del Vascello, sita in via Alfonso Lamarmora 29, in occasione delle celebrazioni del 204° annuale di fondazione dell’Arma».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33