Resta aggiornato
Cerca
27 Luglio 2018 - 18:11
VIGEVANO - Anche in città si potrà osservare l’”eclissi lunare del secolo” col telescopio, in compagnia degli esperti. L’evento astronomico
vedrà la Luna e Marte come protagonisti di un incontro ravvicinato che prima tingerà la Luna di rosso e poi avrà come risultato un’eclissi
totale di Luna. Intorno alle 21,15 è previsto anche un passaggio della Stazione Spaziale Internazionale.
Questa sera, venerdì, il nostro satellite sarà di color rosso scuro per più di un’ora, in ombra rispetto alla Terra ma illuminato dalla rifrazione dei raggi solari. Il ventunesimo secolo non ha mai visto, né mai vedrà, un’eclissi totale di Luna così lunga e nitida. «Il ritrovo – spiegano dall’Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica – sarà alle 21 presso il parcheggio del nuovo Palazzetto dello sport, in via Cappuccini. Tutti saranno i benvenuti, non ci sarà nessun biglietto d’ingresso. Noi metteremo a disposizione della gente 3 o 4 telescopi e forniremo spiegazioni e dettagli tecnici. Ma si vedrà benissimo anche ad occhio nudo. L’apice dell’eclissi sarà verso le 22 e 20, durerà in totale un’ora e 43 minuti. Le eclissi lunari non sono un fenomeno raro, la prossima sarà il 20 gennaio del 2019, ma questa è speciale perché la Luna si trova all’apogeo rispetto alla Terra, cioè alla sua massima distanza (400 mila chilometri) e quindi impiega un po’ di più nel suo giro intorno al nostro pianeta».
La scelta del parcheggio di via Cappuccini non è casuale. Occorreva un punto in cui ci fosse il campo più aperto possibile, lontano dalle luci della città. Oltre all’eclissi, infatti, ci sarà la possibilità anche di osservare i pianeti. Venere che tramonta, Giove alto nel cielo, proprio lì verso sud, Saturno, Marte vicino alla Luna. Corpi celesti che si trovano molto bassi sull’orizzonte in questo periodo dell’anno e che, quindi, sarebbero coperti dalle case. «Questo fenomeno – concludono gli astrofili vigevanesi – è visibile in gran parte d’Europa, ma nella nostra zona abbiamo un punto di osservazione privilegiato. Sarà emozionante anche per chi in genere non si interessa di astronomia».
Anche a Garlasco, e per l'esattenza all'Oasi Lipu Bosco del Vignolo, si potrà godere di questo spettacolo: «Vi invitiamo ad uscire dalle città e raggiungerci all’Oasi Lipu Bosco del Vignolo, nella campagna della frazione Bozzola di Garlasco. Avremo a disposizione due telescopi e la bravura di un appassionato astrofilo che ci spiegherà tutti i segreti del firmamento», spiega Fausto Pistoja della Lipu. Appuntamento alle 21. Indispensabile una buona lozione antizanzare. L’evento è gratuito per i soci Lipu, a donazione minima di 5 euro per i non soci.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33