Cerca

Palio dl’Urmon e sagra del cotechino

Ecco tutti gli appuntamenti della manifestazione

23 Agosto 2018 - 11:21

Si inizia oggi (giovedì) con un doppio appuntamento: dalle ore 20 prenderà il via la “Robbio Beer Run” in piazza Libertà, «corsa a carattere goliardico non competitiva, dove le doti sportive dovranno misurarsi con la capacità di bere birra» spiegano gli organizzatori (la corsa è riservata ai maggiorenni e la quota di partecipazione di 10 euro comprende le birre della gara e il ristoro finale. Verranno premiati il miglior uomo e la miglior donna). A seguire uno spettacolo musicale. Domani (venerdì), alle ore 21,15 si terranno le selezioni per il concorso canoro, un appuntamento che si rinnova da sedici anni, aperto sia a bambini sia ad adulti; la finale è programmata per sabato 25, sempre dalle 21,15. Prima e durante tutte le serate, sarà possibile degustare i piatti tipici robbiesi e della Lomellina allo “Stand del Cotechino”. Domenica sera arrivo della fiaccola e appuntamento con il “fanta-spettacolo i malandrini di Robbio”. Lunedì 27 “Carrioline e gioco della Rana”, alle ore 22 Pallamattone. Martedì 28 “Barlitè” alle 21,15 e “Taglio del Bicc” (in robbiese significa “tronco”) alle 22. Gli appuntamenti del palio continueranno mercoledì 29, alle 21,15, con “Buffa an tal turciarò” e alle 22 con “Tris”. La tradizionale corsa nei sacchi è in programma per giovedì 30; alle 22 gara di tiro alla fune. Venerdì sera, dalle 19, notte bianca. I festeggiamenti del Palio dl’Urmon entreranno nel vivo domenica 2 settembre: alle ore 10,30 partirà la processione per le vie di Robbio, alle 11,15 santa messa e benedizione del palio. La sfilata storica inizierà alle 17. «Il corteo storico del palio dl’Urmon si svolge nel pomeriggio della prima domenica di settembre – spiegano gli organizzatori – durante la giornata conclusiva della manifestazione. Rappresenta l’apice degli eventi e, proprio il corteo, è uno degli elementi caratterizzanti. La sfilata è costituita dalle rievocazioni storiche organizzate dagli otto rioni, alle quali ogni anno si aggiungono elementi folcloristici sempre diversi». Alle 17,45 è in programma la corsa delle carriole per gli under 18, mentre quella degli adulti si terrà alle 18,30. «La corsa delle carriole è l’evento sportivo che assegna il palio. Si svolge con partenza da piazza Libertà, con arrivo nella stessa piazza, passando per un percorso cittadino fatto di asfalto, porfido, curve e marciapiedi. Le carriole, interamente in legno e con ruota lastricata in metallo, sono caricate con un sacco di sabbia per un peso totale (carriola e sacco) di 100 chilogrammi». I festeggiamenti si chiuderanno alle 18,45 con una mega risottata finale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400