Resta aggiornato
Cerca
12 Settembre 2018 - 15:32
Si terrà dal 23 al 25 ottobre a Fieramilanocity la 55ma edizione di Smau, l’evento B2B dedicato all’innovazione a 360° che ogni anno attira nel capoluogo lombardo 30mila visitatori fra imprenditori, manager di aziende e delle pubbliche amministrazioni, professionisti. L’impegno costante di Smau a essere un luogo di incontro e aggiornamento per imprese e startup, per spingerne lo sviluppo all’insegna dell’open innovation, è confermato dalla crescente internazionalizzazione della piattaforma. Quest’anno agli eventi di Italia RestartsUp, organizzati da Istituto Commercio Estero e Ministero Sviluppo Economico, parteciperanno imprese internazionali (estere o multinazionali con sede principale non in Italia) da 30 paesi diversi.
Testimoni che l’innovazione che funziona non ha confini sono i primi grandi partner, che hanno dato conferma della loro presenza a Smau Milano. Tutte realtà con una presenza internazionale già indiscussa o crescente, a partire da quelle protagoniste della trasformazione digitale. Saranno a Smau, quindi, Aruba, Register.it, Seeweb, Cisco, GData, iGenius, Intel, Arxivar, Elo Digital Office, Hevolus, SAP e i suoi business partner InformEtica Consulting e Datalab. Ma ci saranno anche grandi realtà che nel mondo digitale hanno creato il loro mercato, come i colossi del retail QVC e della mobility Mytaxi, del pharma, come Dompé Farmaceutici. E molti altri si aggiungeranno all’elenco.
Premio Innovazione Smau e Premio Lamarck: l’innovazione che fa scuola
Il confronto sull’innovazione riguarderà i settori più importanti del sistema produttivo italiano: industria 4.0, commercio e turismo, sanità, agrifood, smart communities, per evidenziare le esperienze più importanti di trasformazione digitale messe in atto dalle imprese private e pubbliche.
Con il Premio Innovazione Smau si dà un riconoscimento alle imprese, alle amministrazioni e agli enti che hanno adottato soluzioni digitali collaborando con aziende o startup per innovarsi. Per Smau Milano saranno selezionati cento casi di successo che verranno premiati al termine degli Smau Live Show.
Saranno, invece, 250 le startup selezionate per partecipare all’evento: a tre di esse verrà assegnato il Premio Lamarck, il riconoscimento per le startup più pronte a incontrare il mercato, in collaborazione con il Gruppo Giovani di Confindustria.
A Smau domanda e offerta di innovazione si incontrano
Nei tre giorni di Smau Milano si moltiplicheranno le occasioni di incontro fra chi cerca e chi offre innovazione, attraverso il fitto calendario di Smau Live Show, Startup Safari e tavoli di lavoro tematici.
Ogni Smau Live Show, di circa 50 minuti e aperto al pubblico, ruota attorno a un tema legato a uno dei settori produttivi (come ad esempio industria 4.0, commercio e turismo, sanità, agrifood, smart communities, servizi): nella prima parte spazio allo speed pitching delle startup; nella seconda parte si confrontano sul tema imprese vincitrici del Premio Innovazione, incubatori, stakeholder e player del digital. Al termine un momento di networking permetterà di approfondire i temi trattati nell’evento pubblico.
Smau significa soprattutto formazione
Smau è da sempre anche spazio di formazione e aggiornamento per chi vuole restare al passo con le innovazioni che interessano il proprio settore: il programma degli oltre 250 workshop gratuiti che si terranno fra il 23 e il 25 ottobre è in definizione, ma l’edizione 2018 darà spazio a contenuti formativi che parleranno di Realtà Aumentata, Intelligenza Artificiale, cyber security, GDPR, IoT, lean production e Industry 4.0, SEO, Internazionalizzazione, innovazione nell’Agrifood, startup e Open Innovation, cloud e big data, oltre a tutte le tematiche legate al marketing digitale e ai social media per il business.
A Smau anche la PA è motore dell’innovazione
Amministrazioni ed enti locali giocano un ruolo fondamentale nel favorire l’attività di impresa, nell’assecondare l’innovazione delle imprese stesse attraverso iniziative a sostegno dell’open innovation e, anche, nel promuoverne l’internazionalizzazione.
A distanza di circa un anno dalla loro nascita con il piano Industria 4.0, poi Impresa 4.0, a Smau Milano ci sarà modo di vedere come stanno funzionando i PID. I Punti Impresa Digitale sono strutture localizzate nelle Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica del digitale fra le imprese di tutte le dimensioni e di tutti i settori economici, e fra i professionisti.
Presenza costante a Smau sono le Regioni con i loro progetti a sostegno dell’ecosistema dell’innovazione dei loro territori. Fiore all’occhiello di questi progetti saranno le startup provenienti dai diversi territori. Proprio in questi giorni sono in fase di selezione le startup di Marche, Campania, Valle d’Aosta e Calabria, che hanno partecipato alle prime call regionali per essere presenti gratuitamente all’appuntamento di Milano.
SMAU MILANO
23-24-25 OTTOBRE 2018
Fieramilanocity - PAD. 4
Ingresso COLLEONI - Gate 4
Viale Scarampo, Milano
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33