Cerca

Faccia a faccia con la scienza

22 Settembre 2018 - 14:48

Faccia a faccia con la scienza

La Notte Europea dei ricercatori, conosciuta anche con l’acronimo Sharper, sarà venerdì 28 settembre in 116 città italiane, ma a Vigevano la aspetteremo domenica pomeriggio dalle 15 alle 20 presso le scuderie del Castello. Università e scuole superiori si incontreranno e organizzeranno stand per dialogare tra studenti, professori e ricercatori mediante giochi e laboratori. Questa sorta di “veglione” pomeridiano durerà 5 ore, ma passeranno come se fossero minuti.
Numerosi gli stand presenti, tra cui tre dell’Università di Pavia. Con loro anche gli studenti del liceo scientifico Cairoli, coi loro “strumenti dell’antico gabinetto
di fisica del liceo”. Sempre il liceo cittadino curerà lo stand “batteri al nostro servizio”. Ancora la fisica andrà “in onda”, insieme ai messaggi cifrati, grazie al liceo scientifico Peano di Tortona, mentre due istituti comprensivi di Vigevano (Anna Botto,, viale Libertà) e altri del territorio come Gambolò, Garlasco, Mortara e Voghera, diranno la loro con proposte che andranno dall’ecologia alla robotica fino a dissertazioni culinarie.
L’ingresso sarà aperto a tutti, anche perché le attività non sono certo riservate soltanto agli under 20. «Segnalo – aggiunge il preside del Cairoli, Alberto Panzarasa – “Botta di Coulomb”, un quiz scientifico organizzato da studenti e dottorandi del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia. Le squadre dovranno dare la risposta giusta tra una scelta multipla. Ovviamente il tema è quello scientifico-tecnologico. Un nutrimento per la mente, una gratificazione personale per un tema – quello del sapere scientifico – spesso messo in secondo piano. O per il palato: perchè perdersi, tra uno stand e l’altro, il “caffè scientifico”?

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400