Cerca

"Il viaggio a Reims" inaugura la stagione d'opera del Fraschini

Si inaugura la Stagione d’Opera del Teatro Fraschini il 12 ottobre con una serata di gala, sulle note del compositore Gioachino Rossini, nel dramma giocoso IL VIAGGIO A REIMS. Mai rappresentato prima nella stagione del Teatro di Pavia, Il VIAGGIO A REIMS,

09 Ottobre 2018 - 17:11

"Il viaggio a Reims" inaugura la stagione d'opera del Fraschini

L’allestimento che andrà in scena al Fraschini è frutto della coproduzione dei cinque teatri di tradizione di OperaLombardia, oltre a Pavia, il Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Grande di Brescia e Teatro Donizetti di Bergamo, e la regia è stata affidata a Michal Znaniecki, regista, scenografo e drammaturgo nato a Varsavia. Nel 2008 nominato Direttore Artistico dell’Opera Nazionale Polacca e Sovrintendente del Teatr Wielki Opera Poznan. Specializzato nei progetti operistici open air giunge a collaborare con il Festival di Masada dove realizza La Traviata, Carmina Burana nel deserto per 100 mila spettatori.

La Direzione è affidata al venticinquenne Michele Spotti, il cui successo ottenuto al Rossini Opera Festival per la sua lettura de Il Viaggio a Reims, lo consacra a pieno titolo tra i direttori più interessanti della nuova generazione.
L’opera richiede numerosi interpreti e ben 14 solisti, tra cui Maria Laura Iacobellis nel ruolo di Corinna, Irene Molinari nel ruolo della Marchesa Melibea, Matteo Roma nel ruolo de il Cavaliere Belfiore, Marigona Qerkezi nel ruolo di Madama Cortese.
Si alza il sipario del Teatro Fraschini, venerdì 12 ottobre alle 20.30 e in replica domenica 14 ottobre alle ore 15.30.


ACQUISTO ON LINE
www.teatrofraschini.org

IL VIAGGIO A REIMS
Rossini compose l’opera nel 1825, per celebrare l’incoronazione di Carlo X, re di Francia. L’opera andò in scena al Théâtre Italien di Parigi, ed ebbe subito un enorme successo grazie alla vivace e frizzante perizia compositiva, affiancata da un libretto spiritoso e variegato, scritto da Luigi Balochi.

Nell'albergo termale "Il Giglio d'Oro", a Plombières, il giorno antecedente l'incoronazione del re Carlo X, è riunita una compagnia di nobili provenienti da tutta Europa che si preparano a partire insieme, alla volta di Reims, per assistere alla cerimonia. Durante la serata di attesa è organizzata una fastosa cena dove gli invitati intonano Inni nazionali e canzoni della propria terra d’origine.
Durante tutta l’opera la costante amorosa sarà uno dei temi principali. Amori travagliati, ma con lieto fine come il triangolo amoroso fra il Conte di Libenskof, la Marchesa Melibea e l’esuberante Don Alvaro e amori leggeri e non corrisposti come nel caso del Cavaliere Belfiore e di Corinna.  L’opera culmina con il concertato a 14 voci, dove la massa sonora raggiunge sonorità del tutto inusuali.

ASSAGGI D’OPERA
Correlata alla stagione d’opera anche la serie di cene musicali con menù a tema, in programma presso il Ridotto del Teatro Fraschini. In collaborazione con l’Istituto Musicale F. Vittadini e l’Associazione Pavia Lirica.
La  prima cena “Serata ROSSINI” è prevista Mercoledì 17 ottobre alle ore 20.30, con intrattenimento musicale a cura dell’Istituto Musicale Vittadini e introduzione storica a cura di Carlo Aguzzi.  Al pianoforte Paola Barbieri. Interprete Yansheng Liu.
Il menù della prima serata prevede:
Sarde in saor   –  Vol au vent alla “gazza ladra”
Tortino di riso con cuore di taleggio e funghi
Torta Guglielmo Tell con salsa alla vaniglia

Il costo a persona è di 40€. Per prenotazioni telefonare al numero 0382.371214

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400