Resta aggiornato
Cerca
18 Ottobre 2018 - 09:42
«L’informazione è un servizio che risponde al bisogno espresso di conoscere ed è prodotta e diffusa con un metodo controllato, in base ad un criterio di verità esplicito. La comunicazione serve a trasmettere messaggi che spesso hanno lo scopo di orientare il modo di pensare, in modo studiato e calcolato, da chi diffonde comunicazione - così Travaglio anticipa alcuni passaggi del suo intevento -. Teoricamente, l’informazione
è opera dei giornalisti e di chi svolge un’attività intellettuale inserita in un contesto storico, economico e politico. La comunicazione è veicolata anche dalle aziende, dai politici, insomma da tutti quei soggetti che hanno bisogno di valorizzare la propria attività con diverse forme pubblicitarie. Lo scopo dell’informazione è servire il pubblico nel modo più “obiettivo” e ”distaccato” possibile. Lo scopo della comunicazione è servire chi comunica. Se le due attività, così importanti e basilari, si confondono, entrambe perdono credibilità e suscitano meno attenzione, cioè la reazione contraria al loro stesso “essere”». Marco Travaglio ha lavorato con Indro Montanelli prima a “il Giornale” e poi a “La Voce”. Ha collaborato con diverse testate, fra cui “Sette”, “Cuore”, “Il Messaggero”, “Il Giorno”, “L’Indipendente”, “Il Borghese”, “la Repubblica” e “l’Unità”. Oggi, oltre a collaborare con “l’Espresso” e “MicroMega”, è direttore de “il Fatto Quotidiano”, che ha contribuito a fondare nel 2009.
La rassegna sarà inaugurata oggi, giovedì 18 ottobre, alle 18 nella Cavallerizza del Castello. Ermanno Paccagnini, direttore artistico della rassegna e del Premio letterario, introdurrà il primo ospite: Gianrico Carofiglio. L’ex pubblico ministero e senatore ha esordito nella narrativa 16 anni fa creando il personaggio dell’avvocato Guido Gurreri. Slitta invece a domenica 28 l’appuntamento con Silvia Truzzi, giornalista e autrice del romanzo “Fai piano quando torni”. Sarebbe dovuta venire venerdì 19, ma lo farà domenica 28 alle 17 presso la Sala dell’affresco. Con lei anche
il gruppo di lettura “Bibliosofia”. Sabato, prima della premiazione alla carriera per Javier Cercas e l’assegnazione del premio “Lucio Mastronardi” a uno tra Rosella Postorino, Laura Pariani e Luca Saltini (alle 21 al teatro Cagnoni), una quaterna di ospiti, tutti in Sala dell’affresco. Alle 10,30 toccherà a Gabriele Romagnoli, alle 16 a Marco Balzano, alle 17 a Gianluca Nicoletti e alle 18 a Marcello Simoni, tutti nomi di primo piano
della cultura italiana. La prima settimana si chiuderà domenica in Cavallerizza con Federica Bosco e Chiara Moscardelli alle 16. Un’ora dopo ecco Carmelo Abbate, anche personaggio tv, prima del premio nazionale alla carriera, alle 18,30 al teatro Cagnoni, a Sveva Casati Modignani.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33