Resta aggiornato
Cerca
25 Ottobre 2018 - 23:00
Proprio Veneziani, autore di "Rovesciare il '68" (Mondadori) anticipa alcune sue argomentazioni, dal taglio critico.
Facendo i conti 50 anni dopo con eredità e macerie, paragoniamo le due generazioni, quella e questa attuale: nel '68 c'era una forma di ribellione esasperata, di ricerca anche di un gusto estetico. Adesso sembrano tutti mansueti, conformisti, la satira e le battute sono quasi solo su argomenti di cui in realtà non si conosce niente. Perché è sparita la contestazione?
«La contestazione finì nell’utopia, nel sangue e nel fumo. L’utopia si rivelò naturalmente irrealizzabile e creò frustrazione. Il sangue funestò gli anni di piombo che seguirono alla ribellione. E il fumo delle droghe avvolse coloro che spostarono la ribellione sul piano individuale e psichedelico. Il grosso del ’68 diventò conformismo, si fece costume, dissoluzione della società tradizionale, la famiglia, la scuola, l’università, i genitori, il sesso. Oggi se parli di rivoluzione pensano a una nuova versione dello smartphone».
Perché, nonostante le bombe metaforiche e reali esistono pochissimi film cult, o romanzi cult, ambientati durante le contestazioni del ’68?
«Perché il 68 non è legato ad alcun evento epocale, non ci fu nessuna presa del Palazzo d’Inverno o della Bastiglia, il ’68 è povero di storia e di grandi avvenimenti, fu un clima, un’atmosfera. E ponendosi come contestazione privilegiò il lato iconoclastico, distruttivo, irriverente, non generò capolavori né opere destinate a durare».
Come sono adesso gli ex sessantottini? C'è una loro colpa oggettiva del baratro dove siamo precipitati, siano l'educazione dei figli o gli sprechi?
«Mi pare evidente il nesso tra il tipo di famiglia, di scuola, di università, di società che viviamo e quella generazione che diventò egemone, andò al potere o comunque edificò il Canone a cui attenerci. I loro fallimenti si rispecchiano nei fallimenti della nostra società. Ma onestà mi impone di dire che quel fallimento diventò epocale e plurigenerazionale, non si limitò a colpire il ceto venuto dal ’68».
Ma ci sono dei pregi, di quegli anni? La società non è migliorata?
«Nessun evento storico è male assoluto, il ’68 ha sicuramente lasciato alcune eredità positive, per esempio nella considerazione della donna, nell’effervescenza creativa, nella maggiore sensibilità all’ambiente… Ma prevalsero di gran lunga i lasciti peggiori, lo sfascismo, la dissoluzione di rapporti, tradizioni, modi di vivere, la caduta di credibilità delle istituzioni, il degrado del senso pubblico, la perdita della meritocrazia, l’arroganza e l’ignoranza militante».
Come possiamo, di fatto, "Rovesciare il '68"?
«Ripristinando l’equilibrio tra diritti e doveri, libertà e limiti, responsabilità e meriti, ricollegando le generazioni, liberandoci dalla dittatura del presente e riaprendoci al passato, al futuro e alla tradizione che abbraccia ambedue. Rovesciare il '68 vuol dire tornare alla realtà con passione ideale, amare prima di indignarsi, costruire prima di sfasciare, accettare i propri limiti prima di ribellarsi, capire che il mondo non è solo un display per il nostro io, per i suoi desideri e per il suo narcisismo...».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33