Cerca

Galeazzo Sanseverino, un personaggio incredibile

Galeazzo Sanseverino, un personaggio rinascimentale dalla storia quasi incredibile. Fu lui a far costruire l’omonimo palazzo vigevanese in corso della Repubblica, e forse fu lui (dicono) ad ispirare Michelangelo quando ha scolpito il suo imperituro “David

29 Ottobre 2018 - 18:01

Galeazzo Sanseverino, un personaggio incredibile

Monteforte, valente storico, è stato primario del reparto di ginecologia all’ospedale vigevanese per 35 anni fino al 2002. «Sanseverino - anticipa il relatore - era conte di Caiazzo e di Voghera e la sua presenza fu importantissima alla corte milanese di Ludovico il Moro. Lo ha difeso molte volte dagli attacchi dei francesi, che avevano il pallino di conquistare il ducato di Milano. Poi entrambi furono rapiti, Ludovico morì prigioniero nel 1508, Galeazzo Sanseverino ha saputo reinventarsi prima per due anni alla corte degli Asburgo di Germania, e poi in Francia». Lì, con disinvoltura, iniziò a combattere al soldo di Francesco I di Valois, il vecchio nemico. Era diventato amico del suo predeces ore, Luigi XII (sono ingarbugliatissime nei nomi, queste dinastie del ‘500) e lo aveva conosciuto quando Luigi si faceva chiamare duca e non monarca. Intanto a Norimberga era diventato amico del grandissimo pittore Albrecht Du?rer, conosciuto in Italia con l’infelice traduzione di Alberto Duro. Sanseverino era anche molto amico di Leonardo da Vinci e pare che il genio toscano andasse nelle sue tenute per guardare i cavalli e realizzare i suoi celebri bozzetti. «Galeazzo – continua Monteforte – era un validissimo combattente, ha vinto tornei anche in età avanzata. Nacque nel 1458 e morì nel 1525, a 67 anni. Era tanto per l’epoca. Dicevano che la sua prestanza fisica fosse straordinaria». Sposò Bianca Sforza, figlia del Moro, ma continuò fino alla fine a combattere per i francesi. Cadde per un colpo di archibugio sotto le mura di Pavia, quando Francesco I tentò inutilmente di assediare la città subendo una nettissima sconfitta da Carlo V (l’imperatore asburgico spagnolo sotto cui “il sole non poteva tramontare”) e venendo imprigionato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400