Resta aggiornato
Cerca
06 Dicembre 2018 - 17:36
Il Natale entra nel vivo questo fine settimana anche a GAMBOLÒ. Domani sera (venerdì), alle 21, verranno accese le luci dell’albero di Natale in piazza Cavour, con canti tipici e cioccolata calda, un’iniziativa a cura della Pro Loco e dell’associazione “Amici del Presepe”; gli addobbi sono stati realizzati dai bambini dell’istituto comprensivo “Robecchi”. Sabato è invece in programma la manifestazione Christmas is coming
again” per tutto il giorno sarà possibile passeggiare tra i mercatini di hobbistica in piazza Cavour, con trucca-bimbi natalizio, servizio fotografico con la Magic Ball e spettacolo della corte fatata di Vignarello. Le iniziative continuano anche in Castello, dove saranno allestiti un villaggio natalizio animato e la Casa di Babbo Natale, a cura dell’associazione “Amici del Presepe”. Per tutta la giornata Pro Loco e Croce Rossa offriranno cioccolata calda e vin brulè. A CILAVEGNA, domenica 16 dalle ore 10, sarà allestito il Magico villaggio di Babbo Natale al parco Baden Powell, con mercatini, gonfiabili, trucca bimbi, zucchero filato, pop corn, caldarroste e gli immancabili vin brulè e cioccolata calda; i bambini potranno consegnare qui la lettera a Santa Claus e ricevere nella mattinata del 25 la sua visita (per info, contattare la Pro Loco). Sempre
la Pro Loco organizza un “pranzo con Babbo Natale” a base di polenta e brasato, funghi e salsiccia, zola e dolce (15 euro, prenotazione obbligatoria: 340-3607133, 334-5700663). Diverse le iniziative anche a GARLASCO, dove per tutto il periodo delle festività natalizie sarà possibile pattinare sul ghiaccio sulla pista in piazza. Domenica 9 dicembre l’associazione “La Chiocciola” sarà presente con un mercatino vintage e di hobbistica e, alle 14, la Pro Loco organizzerà una castagnata con Babbo Natale. Venerdì 14 dicembre è in programma la Winter Night, con negozi aperti fino alle 23 e “Disco on ice” con Mr Cris. Le iniziative natalizie continuano anche a ROBBIO: dopo l’apertura della
pista sul ghiaccio, domenica 9 saranno allestiti i mercatini, con vari laboratori e una “risottata”. A CASSOLNOVO il presepe sarà diffuso,
grazie all’associazione Callerio. I commercianti del paese esporranno da sabato nei loro negozi i presepi artistici di proprietà del sodalizio e provenienti da una collezione privata. Inoltre dal 16 dicembre fino all’Epifania, dalle 15 alle 19, presso la chiesa di san Giorgio ecco l’antico, grande, bellissimo presepio napoletano, uno degli orgogli di Cassolnovo. Tutto questo si inserisce nel progetto “La cultura paga sempre”,
che si svilupperà l’anno prossimo in preparazione al quarantennale dell’attività nel 2020.
Ma tutto il Natale dei paesi sarà all’insegna non solo dei presepi, ma anche dei mercatini di Natale, della convivialità, del vin brulé. A BORGO SAN SIRO le bancarelle aspetteranno tutti l’8 dicembre in piazza Unità. Non mancherà il villaggio di Babbo Natale. Alle 17 saranno accese
le luminarie. Proseguiranno domenica e nei successivi weekend. Ci si potrà anche iscrivere al concorso per il presepe e l’albero di Natale più bello. La premiazione sarà all’Epifania. TROMELLO accenderà il grande abete in piazza Campegi sabato mattina, poi ogni bimbo potrà lasciare la propria letterina (gli elfi la consegneranno direttamente a Babbo Natale) e fare un giro sulla sua slitta. Sabato e domenica dalle 10 alle 19
la sala Nautilus (al coperto) sarà invasa dai mercatini e dalle bancarelle, mentre domenica 16 ecco il grande concerto natalizio della corale Antonio Vivaldi, sempre presso il Nautilus. Poi c’è PARONA, col suo albero possente: il cedrus deodara che dal 1970 adorna il piazzale della chiesa parrocchiale, alto 40 metri, sarà acceso l’8 dicembre alle 17,15 dopo la preghiera in chiesa con i bambini. A loro verrà offerta dalla Pro loco la cioccolata con le offelle. Il mercatino di GROPELLO, dalla tradizione consolidata (è giunto alla 19esima edizione) sarà per tutta la giornata di domenica prossima, dalle 9 alle 19. Le iniziative saranno tantissime, dalla premiazione della bancarella più bella fino alla cioccolata calda con panna, dal villaggio di Babbo Natale al risciò per i bambini, fino all’animazione teatrale itinerante. Il mercatino di Natale sarà
anche a OTTOBIANO, l’8 dicembre, organizzato per il quinto anno dalla biblioteca e dai suoi volontari. Oltre ai lavoretti realizzati dagli hobbisti e dai bambini, e proposti in vendita, anche vin brulé, castagne, dolci. Infine TORRE BERETTI, che si vanta di allestire «uno dei presepi più belli della Lomellina». Sarà realizzato l’8 nel cortiletto recintato di fianco alla chiesa parrocchiale. I volontari della Pro Loco hanno costruito la capanna e le casette di legno, le rocce e tutto il paesaggio. Sarà adeguatamente illuminato. La suggestione scenica sarà assolutamente garantita.
Spostandoci nel milanese, a BESATE “Aspettando il Natale” prevede una serie di eventi nei prossimi giorni. Domenica 9 dicembre dalle 8.30 alle 19 in via Pisani andrà in scena il mercatino degli hobbisti. Nel pomeriggio alle 15.30 nella chiesa parrocchiale si svolgerà l’esibizione del Ticinum Gopsel Choir di Pavia e a seguire nell’oratorio San Luigi Babbo Natale porterà cioccolata e vin brulè. Il 15 dicembre invece sarà la volta del pranzo natalizio, una tradizione che prenderà il via alle 12.15, a seguire la tombolata. Al mattino porte della scuola primaria aperte per visitare i mercatini organizzati dalle famiglie degli allievi. Il ricavato andrà alla scuola.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33