Cerca

la commedia

Il Grillo in scena con "Due dozzine di rose scarlatte"

Sabato 2 e 9 febbraio al "Mussini" di Vigevano

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

25 Gennaio 2019 - 16:17

Il Grillo  in scena con "Due dozzine di rose scarlatte"

Ritmi recitativi serrati che catturano l’attenzione degli spettatori, una spirale di equivoci creati da un testo incalzante, brillante, ironico ed intelligente, l’alternanza di momenti di puro ed effervescente divertimento ad altri di riflessione, l’interpretazione di attori molto affiatati tra loro, una scenografia accattivante sono gli elementi vincenti che rendono “Due dozzine di rose scarlatte” una pièce di un successo.

La commedia - gioiello della drammaturgia contemporanea italiana, scritta da Aldo De Benedetti per Vittorio De Sica - è stata attualizzata dalla compagnia teatrale Il Grillo per adeguare il linguaggio alla nostra epoca. La trama ruota intorno ad una coppia il cui matrimonio non è gratificante come si pensa: il marito distratto (Raffaele Parolisi) pensa di approfittare dell’assenza della giovane moglie (Maria Franca Mastrovito) in partenza per una vacanza, per riassaporare la libertà e magari avere nuove occasioni…. Ma l’arrivo in casa di un mazzo di rose scarlatte, in verità destinato ad un’altra, ed il biglietto amoroso ritrovato tra le foglie, induce la moglie a ritenere di avere un ammiratore segreto, il cui omaggio prima la lusinga, poi la fa sognare ed invaghire tanto da rinunciare alla vacanza desiderata. Il fedele ed imbranato amico della coppia (Giovanni Fotia) cercherà di sfruttare il momento per rendere palesi i suoi sentimenti con esiti buffi.
Accanto ai protagonisti Clelia Novella, Angela Pirrone e Michele Perelli punteggiano con le loro caratterizzazioni una vicenda basata su argomenti “evergreen” quali l’incomprensione tre i sessi, il grigiore della quotidianità, l’irrequietezza sentimentale, la mancanza di stimoli che genera insoddisfazione in ogni essere umano, che così non si rende conto che, spesso, il meglio della vita è a portata di mano.
La commedia, messa in scena con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano ed il patrocinio dell’amministrazione comunale di Vigevano, con la regia di Elena Crosio, si dipana tra esilaranti scambi di battute ed un gioco di situazioni e malintesi che aggroviglia il menage coniugale e che piacerà al pubblico fino all’epilogo inaspettato.
In scena al “Mussini”, a Vigevano, il 2 ed il 9 febbraio 2019 alle ore 21. Biglietto d’ingresso euro 10, ridotto euro 8. Il ricavato, come è consueto per Il Grillo, sarà destinato a realtà locali di tipo sociale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400