Resta aggiornato
Cerca
Bià Jazz festival
15 Marzo 2019 - 11:07
Giovanni Falzone
Ha scelto quattro brani di Duke Ellington, parte di una suite scritta al ritorno da un viaggio in Estremo Oriente, e li ha accostati a quattro sue composizioni-omaggio al trombettista, riuscendo ad ottenere un mix di old e new jazz che val la pena ascoltare, in attesa del festival vigevanese dove Duke Ellington sarà ancora ricordato e interpretato.
Giovanni Falzone, palermitano di nascita, milanese di adozione, è l’artista con il quale apre la tredicesima edizione del Bià Jazz Festival, sabato sera (16 marzo) alla Cooperativa
Rinascita di via Novara 2 ad Abbiategrasso. Giovanni Falzone Far East Trip, registrato nel 2017 è al centro del repertorio scelto dal musicista che sarà sul palco con Massimo Marcer (tromba), Massimiliano Millesi (sax tenore e baritono), Andrea Baronchelli (trombone e basso tuba) e Alessandro
Rossi (batteria). Lo precede un talentuoso chitarrista, Andrea Rotoli, che in trio con Marco Rottoli al contrabbasso e Fabrizio Carriero alla batteria propone brani originali e alcune songs rivisitate del jazz americano. Si mantiene così lo schema classico del festival che fonde sempre artisti affermati a emergenti ben selezionati. Il tutto affidato al direttore artistico Massimo Colombo e all’organizzazione di Arcipelago, che insieme e grazie agli sponsor, mandano in scena altri concerti sabato 23 e venerdì 29 marzo.
Il festival non cambia pelle, anche se dovrebbe pensare ad un rinnovamento, dopo dodici anni di successi in una location molto intima - la sala della Coop Rinascita - che però ha una capienza limitata. Eppure: «È motivo d’orgoglio quando, artisti abituati a palcoscenici prestigiosi, vedendo l’ex balera si lasciano andare ad un “Ma qui è bellissimo!”. E dopo avervi suonato, e brontolato per il cachet risicato, vogliono tornarci - replica Davide Pisi, anima del festival -. I volontari di Arcipelago e di Rinascita non sono tutti appassionati di jazz; lavorano per offrire un servizio culturale alla città e per salvaguardare uno spazio dove si può fare cultura in modo indipendente, dando il massimo con i pochi mezzi a disposizione ».
Prenotazioni ai numeri 339.5710042 e 347.7714643.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33