Resta aggiornato
Cerca
dal 30 aprile
21 Marzo 2019 - 12:23
Gli organizzatori durante la conferenza stampa
Dal 30 aprile al 18 maggio la grande musica arriva in città per “A Vigevano Jazz 2019”, il festival musicale diretto dal sassofonista Gabriele Comeglio. Concerti, masterclass musicali ed eventi speciali, tutti a ingresso libero, per godere della buona musica jazz. Tra gli ospiti Tullio Solenghi, Bob Mintzer, la Jazz Company Big Band, Caterina Comeglio e l’Orchestra della Città di Vigevano.
Si parte il 30 aprile (ore 21) con un’anteprima in occasione dell’International Jazz Day. All’auditorium San Dionigi la Big Band Jazz Company con Tazio Forte al pianoforte daranno vita ad un concerto-tributo al jazz italiano. Una serata per onorare alcuni grandi musicisti, spesso dimenticati, a partire da Giorgio Azzolini (91 anni il prossimo 25 marzo), ma anche Bruno De Filippi, autore di “Tintarella di luna”, sulla scena musicale italiana anni negli anni ‘50 insieme a Celentano e Mina e grande specialista dell’armonica cromatica; e ancora Attilio Donadio e Leandro Prete, per trent’anni nella big band della RAI di Milano. Il concerto del 30 aprile sarà un’occasione imperdibile per riascoltare le loro musiche e il racconto delle loro vite dalla viva voce dei figli.
Il 3 maggio ci si sposterà al teatro Cagnoni (ore 21) per l’Omaggio a Duke Ellington con Tullio Solenghi voce recitante, l’Orchestra d’archi Città di Vigevano, Caterina Comeglio vocalist e Gabriele Comeglio a dirigere. Gli arrangiamenti sono tratti dagli originali ellingtoniani conservati presso la Library of Congress di Washington. L’ingresso è gratuito, ma occorre prenotarsi con anticipo alla biglietteria del Cagnoni (che resterà chiusa dal 15 aprile al 1 maggio). Il concerto sarà seguito, sabato 4 maggio alle 17, da una lectio magistralis del musicologo Luca Bragalini, autore del volume “Dalla Scala ah Harlem” (edizioni EDT), che racconta i lavori sinfonici di Ellington. Titolo della
lectio: “Duke Ellington e Martin Luter King: con tre Re e un Duca nella musica nera”. Il 10 maggio (ore 21) alla Cavallerizza del Castello approderà “Marilyn in jazz”, spettacolo che ha debuttato nel 2012 al Teatro Litta in occasione del cinquecentenario della scomparsa dell’attrice, per essere poi più volte replicato in molti teatri, incluso il BluNote di Milano. Sul palco Beatrice Zanolini (vocalist), Emilio Soana, Claudio Angeleri, Riccardo Bianchi e Giulio Visibelli solisti. L’attrice, e icona immortale, è raccontata attraverso storie esclusive e brani dei suoi film o del suo tempo, eseguiti con inediti arrangiamenti jazz e swing. Ad unire le canzoni alcuni aneddoti per un coinvolgente racconto musicale. Introduce il musicologo Maurizio Franco.
L’11 maggio al Ridotto del Cagnoni (ore 17) jazz masterclass con il trombettista Emilio Soana. Il 17 maggio alla Cavallerizza (ore 21) l’appuntamento clou: “Tribute to Don Grolnick”, protagonista Bob Mintzer con la Jazz Company. Uno dei più grandi nomi a livello mondiale per quanto riguarda direzione e arrangiamento per big band, torna a Vigevano con un programma dedicato a una delle figure mitiche del jazz moderno, il pianista Don Grolnick, prematuramente scomparso nel 1996. Definito una delle leggende vivente del sax tenore, Mintzer è anche un importante compositore e arrangiatore. Nel 2002 ha vinto il Grammy e ha all’attivo 35 dischi da solista e centinaia di collaborazioni. Ultimo appuntamento, la jazz masterclass proprio con Bob Mintzer il 18 maggio alle 17 al Ridotto del Cagnoni.
La rassegna, reaqlizzata in collaborazione con il Comune di Vigevano, gode del sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e di Banca Generali.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33