Resta aggiornato
Cerca
Il 3 novembre
05 Novembre 2019 - 10:52
Il Coro La Vetta
Domenica 3 novembre alle ore 21 presso il Teatro G. Verdi di Cassolnovo il Coro La Vetta di Vigevano ha eseguito un concerto di canti Popolari e di canti commessi alla Prima Guerra Mondiale illustrando brevemente il significato dei canti proposti precedendoli dal significato delle Celebrazioni dei giorni 3 Novembre 1919 (giorno della firma dell’Armistizio di Villa Giusti a Padova) e 4 successivo che segna l’entrata in vigore della resa incondizionata da parte delle truppe Austro-Ungariche.
Il 4 novembre di ogni anno viene commemorata la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate Italiane a ricordo della fine della grande guerra. Per l’occasione in tale data nel 1921 venne sepolto solennemente il Milite Ignoto all’Altare della Patria a Roma.
Il Coro La Vetta ringrazia il sindaco Luigi Parolo che, con questo concerto, ha desiderato solennizzare l’evento storico nella sua città attraverso dei canti che ricordano istanti tragici della Grande Guerra affinchè dalle narrazioni i giovani traggano insegnamento per mantenere la pace sofferta attraverso la morte di migliaia di giovani italiani.
Il Coro, diretto dal M° Gualtiero Bianchi, ha eseguito: La Montanara, Me Compare Giacometo, Il testamento del Capitano, Benia Calastoria, I Ce Biel Cis Ciel a Udin, La Teresina, Aj Preat, Al Cianteil Gial, La Tradotta, Stelutis Alpinis, Era una Notte che Pioveva, La Villanella, Signore delle Cime e come bis Sul Cappello.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33