Cerca

cinema

La rassegna natalizia all'Odeon

A Vigevano una serie di titoli per tutta la famiglia

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

18 Dicembre 2022 - 11:13

La rassegna natalizia all'Odeon

Aldo, Giovanni e Giacomo stanno per tornare con un nuovissimo film tutto da ridere

In occasione delle feste natalizie il cinema Odeon propone una piccola rassegna di film per la famiglia: ritorna Il Grinch, divertentissimo film del 2000 diretto da Ron Howard con Jim Carrey basato dall’omonimo libro del Dr. Seuss. Nel paese di Chinonso ci si prepara da sempre al Natale. Tutti sono indaffarati a comprare e spedire regali e solo in questo sembra risiedere il senso del Natale. La piccola Cindy Lou ha però il dubbio che questo non basti.

A seguire il nuovo prodotto di Aldo, Giovanni e Giacomo: Il grande giorno, al cinema tra il 22 dicembre e il 1° gennaio, che li vede alle prese con un matrimonio sul Lago di Como dove gli sposi sono pronti a celebrare il giorno più bello della loro vita e anche quello dei loro genitori, in particolare dei padri Giovanni e Giacomo, che per questa festa non hanno badato a spese. Larrivo di Aldo porterà tutti a fare i conti con i propri dubbi.

Tra il 5 e il 15 gennaio sarà la volta di The Fabelmans, ultima fatica di Steven Spielberg, che firma qui un’intima lettera d’amore e un’emozionante autobiografia, vestendo implicitamente i panni di Sam che sviluppa fin da piccolo una passione per il
cinema; quando la sua famiglia sembra cadere a pezzi, sarà proprio questa salvarlo.

Prosegue poi la stagione dei film d’essai dopo le vacanze natalizie: da gennaio (12 e il 13) ecco Triangle of sadness diretto da Ruben Östlund: un film che scherza ferocemente sulla fine della civiltà occidentale rappresentando una coppia di modelli, Carl e Yaya, che partecipa a una crociera di lusso insieme a un bizzarro gruppo di super-ricchi, a un comandante con un debole per gli alcolici e a Karl Marx.


E poi Il mio vicino Adolf di Leon Prudovsky, un film fatto di sketch umoristici e tentativi di superare il trauma (19 gennaio): ambientato in Sud America nel 1960, narra la storia di un sopravvissuto all’Olocausto solitario e scontroso che si convince che il suo nuovo vicino non è altro che Adolf Hitler.

Attesissimo anche il nuovo film di Edoardo Falcone ambientato a Roma nel 1829 con Marco Giallini nei panni de Il principe di Roma (21 gennaio). Bartolomeo Proietti è un uomo ricco e potente che sta per acquisire (o meglio, acquistare) il titolo di principe prendendo in sposa l’aristocratica Domizia. Nel tentativo di recuperare il denaro necessario, incontrerà i fantasmi di Beatrice Cenci e Giordano Bruno, che lo accompagneranno in una rivisitazione del passato, cui seguirà un’anteprima del
futuro, utili a ripensare la sua intera esistenza.

Il 29 gennaio è prevista invece una proiezione per bambini: l’ultima pellicola restaurata dalla Cineteca di Bologna Principi e Principesse, pellicola del 2000 in cui una bambina e un bambino, grazie all’aiuto di un anziano tecnico di computer, riescono a proiettarsi nella magia di sei storie differenti.

L’ultimo appuntamento di questa secondo gruppo di film d’autore è Una voce fuori dal coro diretto da Yohan Manca, un film del 2021 sulla potenza dell’opera e del canto come chiave di crescita per un adolescente intrappolato in un contesto difficile (2 e 3 febbraio).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400