Cerca

happening

Epifania: tutti gli appuntamenti aspettando la Befana

Dalla satira ai laboratori creativi, dal motoraduno alla camminata senza dimenticare i canti

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

05 Gennaio 2023 - 10:53

Epifania: tutti gli appuntamenti aspettando la Befana

Cosa fare per l’Epifania? Ecco gli eventi più belli in zona.

STAND UP COMEDY IN CAVALLERIZZA

Cinque comici irriverenti e bravissimi. “Merry Comedy”, a ingresso gratuito, è venerdì 6 gennaio alle 21 presso la Cavallerizza del Castello di Vigevano. Sarà una stand-up comedy: come si fa in America, i protagonisti staranno in piedi davanti a un microfono. Allestimento scarno per risate assicurate, perché Mario Raz (nella veste di presentatore e direttore artistico), Laura Formenti, Daniele Gattano, Francesco Mileto e Carmine Del Grosso sono tra i più bravi nel settore, in Italia.

«Comicità rivolta a un pubblico maturo, e sconsigliata ai minori di 16 anni». «L’obiettivo - spiega Mario Raz - è di continuare a proporre questi eventi nelle future rassegne organizzate dal Comune di Vigevano, se riterrà di coinvolgerci, sia altrove, come nella teeria dove nacque tutto. Cinque anni fa erano serate divertentissime, con 20 persone. Adesso gli spettatori sono 200, e solo perché non ce ne stanno di più. Riteniamo che per godersi appieno lo show occorra essere adulti: fortunatamente vediamo gente di ogni età, anche molto matura. La stand-up si sta affermando anche qui».

I PROTAGONISTI

Francesco Mileto, calabrese classe 1993, inizia a esibirsi nel 2016 a Milano. Recentemente sta lavorando come autore a La Conferenza Stampa su RaiPlay. Di solito queste presentazioni finiscono con una battuta, ma questa, come avrete modo di capire tra pochissimi secondi, no.

Carmine Del Grosso, beneventano. È tutt’ora incensurato. Comico, autore e speaker radiofonico. Sua madredecide di chiamarlo come un personaggio di Gomorra, ma la sua vita è in netto contrasto con il suo nome. Preciso, puntuale, una brava persona che saluta sempre. Dal 2013 al 2015 ha vinto diversi premi nazionali della comicità.

Daniele Gattano nasce e scappa da Verbania, bellissima ma non ci vivrà. Debutta come comico a “Colorado” (Italia1). Nonostante la deriva come comico, era partito bene frequentando le scuole di teatro serie (Stabile di Genova e Galante Garrone di Bologna) ma Peter Stein non si è mai accorto di lui. Spera di vincere un Telegatto e di essere intervistato da Lilli Gruber. Se vivrà vedrà. La sua è «satira sugli omosessuali fatta da un omosessuale».

Laura Formenti è una delle poche stand-up comedian donne in Italia. Dopo un periodo a Zelig e Colorado, Laura si divide tra spettacoli dal vivo nei locali di tutta Italia e i programmi tv di Comedy Central senza tralasciare i social media dove posta i suoi sketch. Gli argomenti del suo spettacolo “Per Puro Caos” (scritto in collaborazione con Giuseppe Della Misericordia) sono diversi: dal sesso visto dalle donne alla famiglia, dall’educazione scolastica fino alle differenze di genere. «Potreste avermi visto anche in alcuni programmi tv come Colorado, Stand Up Comedy, Natural Born Comedian o Pomeriggio 5, ma quel che preferisco è da sempre lo spettacolo dal vivo».

Merry Comedy” del 6 gennaio fa parte, come ultimo appuntamento, della rassegna allestita dal Comune di Vigevano “Natale sotto la torre 2022”. Organizza lo show l’associazione culturale Greenwood. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al numero 370.7040209.

 LA BEFANA CON GLI ANGELI COLORATI AL DUCALE

Una ludoteca per aspettare la Befana. Il centro commerciale Il Ducale diventa l’epicentro dell’Epifania vigevanese grazie agli Angeli Colorati, in collaborazione con Dolce Positivo (che proprio al Ducale ha aperto il suo secondo punto vendita in città insieme a quello di corso Vittorio Emanuele II) e col Coordinamento del Volontariato guidato da Rossella Buratti, fondamentale nell’organizzazione dell’evento.


Gli Angeli Colorati aspettano domani, venerdì 6 gennaio, tutti i bambini dalle 10 alle 19 con «sorprese per tutti e distribuzione di giochi». «Una postazione fissa vicino a Dolce Positivo, nel primo piano del centro commerciale - spiega Daniela Perriccioli, presidentessa degli Angeli Colorati - sarà recintata a modello di una ludoteca, e i nostri volontari faranno giocare i bambini di ogni età con disegni, colori, giochi classici e rapidi tipo Forza 4. In base all’affluenza uscirà la Befana, più volte nel corso della giornata, e arriveranno i tre Re Magi apposta per consegnare giochi a tutti presenti. Tutto è gratuito». Un pomeriggio “modello gioco”, senza laboratori, senza impegno. Orario continuato ma pausa pranzo per Befana e Re Magi dalle 12 alle 15: i bambini che vorranno incontrarli dovranno quindi presentarsi o di mattina o nel pomeriggio. Gli Angeli Colorati, fondati nel maggio 2012 con lo scopo primario di fare terapia del sorriso negli ospedali e nelle case di riposo, al fine di portare conforto e un pizzico di serenità ai malati di ogni età e di comunicare all’intera cittadinanza un approccio alla vita basato su gioia, allegria, solidarietà, fratellanza, ottimismo, integrazione.

"FESTA DI GLORIA" CON LA CORALE DEI MAESTRI CANTORI

«Perché non prolungare l’armonia e la magica atmosfera del Natale?». Se lo chiedono i Maestri Cantori di Vigevano, che hanno pensato di chiudere in bellezza il periodo delle festività con il concerto “Festa di gloria”. Sarà domani, venerdì 6 gennaio alle 16,30 nell’Auditorium di San Dionigi a Vigevano. L’ingresso è gratuito. Non è necessario prenotare: si entra fino ad esaurimento dei 99 posti disponibili.


Il repertorio annovera celebri brani di musica sacra, profana, e natalizia interpretati dai componenti della corale. Inoltre, brani di celebri operette da cantare tutti insieme. Sul palco saliranno inoltre il soprano Rosiris Gibertoni, il mezzosoprano Chiara La Porta e due strumentisti: Floriana Currieri all’oboe e la pianista Silvia Bellani. Dirige il maestro Andrea Guarino. Repertorio sacro di Vivaldi, il “Magnificat” di Marco Frisina, “Hallelujah” di Händel. «E poi - anticipa Adriana Gugliormella, presidentessa dei Maestri Cantori – musiche natalizie: “Gaudete”, “Candlelight carol”, “Adeste fideles”, “Minuit Chretiens”, “Jingle bell rock”, “Feliz Navidad”, “Quanno nascette ninno”, “Mille cherubini in coro”, “Los Reyes magos”».

AL MULINO DI MORA BASSA LA BEFANA ARRIVA IN ANTICIPO

Al Mulino di Mora Bassa arriva la Befana, ma con un giorno di anticipo: sarà infatti oggi, giovedì 5 gennaio, dalle 15 alle 18,30. I bambini potranno trascorrere insieme un pomeriggio tra favole e laboratori (è richiesto un contributo di 5€) e aspettare l’arrivo della Befana. Oltre alla visita della mostra su Leonardo Da Vinci, il Mulino di Mora Bassa, dispone infatti di una sala polifunzionale, ideale per vari eventi come... incontrare la Befana e dedicarsi a laboratori a tema.

E se volete che la befana porti la calza al vostro bambino durante l’evento, potete acquistarla e lasciatela a uno dei seguenti punti: Dolce Positivo in corso Vittorio Emanuele II, Centro Commerciale Il Ducale (piano 0), o ancora presso Sweet Party in corso Milano 92. È gradita la prenotazione di partecipazione ai seguenti numeri: 351.6418400 (Elvira) e 393.9675801 (Sabina).

A MEDE LA CAMMINATA DELLE BEFANE

«Ritrovo in piazza Repubblica debitamente abbigliati da befane». Questa è la discriminante della Camminata delle Befane, giunta all’undicesima edizione a Mede. Sarà domani, il 6 gennaio, dalle 10 grazie all’organizzazione del Centro culturale Amisani.


La prima tappa in giro per la cittadina toccherà la casa di riposo, per gli auguri agli ospiti. Alle 11,30, in piazza, si balla grazie a Spazio Danza, mentre gli Alpini offriranno cioccolata e vin brûlé. Chiunque partecipasse, riceverà un omaggio in regalo. Questo evento, dai toni goliardici, fa il paio con la Corsa dei Babbi Natale organizzata sempre a Mede a ridosso del 25 dicembre. Contestualmente, per il terzo anno, viene indetto il concorso “La Befana più Befana” dedicato ad Emilio Epis, per anni anima della Pro Loco. A tutti i partecipanti verrà scattata una foto, pubblicata poi sulla pagina Facebook dell’Amisani. Entro il 15 gennaio, vincerà quella con più “like”.

MA DOVE VAI, VECCHIETTA IN MOTOCICLETTA?

Domani, 6 gennaio, ci si ritrova alle 8 del mattino circa, per partire già alle 9. Questa è la “Befana in moto”. Uno degli appuntamenti più curiosi in zona è quello organizzato dal Moto Club di Abbiategrasso. Si tratta, oltretutto, di un evento storico (l’edizione sarà la numero 24) e atteso da tanti. Tre ore in sella, partendo da piazza Vittorio Veneto ad Abbiategrasso con un’iscrizione di 5 euro. L’itinerario prevede il passaggio presso il parco degli Alpini di via 1° Maggio, il parco dei Bersaglieri di via Carlo Maria Maggi, la sede dell’Anffas di strada Cassinetta e piazza Castello, prima di ritornare alla base, in piazza Vittorio Veneto. Un percorso circolare che dovrebbe terminare a mezzogiorno circa. Quest’anno (ed è un gran ritorno) il gruppo La Cappelletta proporrà polenta e vin brûlé. Il ricavato verrà interamente devoluto all’Anffas di Abbiategrasso. Durante tutto il percorso, i motociclisti saranno assistiti dalla polizia locale. Ogni partecipante riceverà un gadget in omaggio. «Per le signore - chiariscono dal Moto Club - sarebbe gradito un bell’abbigliamento... da Befana. E magari, sarebbe bello vedere anche qualche bel Babbo Natale...». Ci sarà anche la bottiglia ricordo della "Befana in moto 2023".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400