Resta aggiornato
Cerca
rassegna letteraria
12 Gennaio 2023 - 16:06
Gli incontri della rassegna si svolgeranno negli spazi di Castello Litta
A Gambolò tornano gli appuntamenti letterari a sfondo storico con la settima edizione di “Narrare l’antico”, manifestazione culturale che da anni ospita scrittori del panorama nazionale che si dedicano a raccontare fatti e protagonisti del passato.
L’iniziativa è come sempre organizzata dall’Associazione archeologica lomellina, con il patrocinio del Comune, e viene ospitata negli spazi di Castello Litta, dove ha sede il Museo archeologico.
«La settima edizione della rassegna – ci racconta il dottor Stefano Tomiato, direttore del Museo archeologico e curatore della rassegna – ci porterà alla scoperta di scrittori che hanno dedicato le loro ultime produzioni al Medioevo. Si potrà far luce sulla figura della guerriera Bona Lombardi, riscoperta da Luigi Barnaba Frigoli. Poi Carlo Magno, che anticipa di oltre mille anni il concetto di unità europea. E la figura del vescovo Ottone Visconti, che pone le basi della signoria della sua famiglia su Milano e non solo. Per tutti questi protagonisti, gli autori hanno definito una forte connotazione interiore, descrivendo aspetti sorprendenti e tutti da scoprire».
Il primo appuntamento in calendario è per domenica 22 gennaio con il giornalista e scrittore Luigi Barnaba Frigoli, autore di diversi romanzi storici sui Visconti, oltre che di un saggio dedicato alla fondazione del Duomo di Milano. A Gambolò presenterà “Guerriera. L’incredibile storia di Bona Lombardi” (Rizzoli), a cui ha dedicato anche una puntata di un podcast (disponibile sulla piattaforma Spotify), sulle figure femminili del Medioevo.
Qui sotto, la locandina della rassegna letteraria
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33