Cerca

VIGEVANO E CIRCONDARIO

Per Carnevale tornano i carri

Saranno solo domenica 19: la grande festa in piazza Ducale

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

10 Febbraio 2023 - 11:18

Per Carnevale tornano i carri

I carri in piazza Ducale in una passata edizione

Tornano i carri anche a Vigevano, dopo tre anni di assenza. Saranno solo nel pomeriggio di domenica 19 febbraio, e non gli altri giorni. Ma era il massimo che si potesse fare. La riunione decisiva tra l’Associazione Carnevale Vigevano presieduta da Carmelo Tindiglia e il Comune di Vigevano è stata lunedì. Fumata bianca, anche se il programma - è una scelta precisa - non è ancora noto dei dettagli. Per averli bisognerà aspettare la prossima settimana, quando associazione Carnevale e Comune, in sinergia, riveleranno il calendario completo.

«Come da tradizione - le laconiche parole di Tindiglia - non sveliamo alla gente i temi dei carri allegorici. In piazza Ducale assicuriamo la presenza di tante scuole di ballo, in modo da garantire un’animazione adeguata». Perlomeno chi intendeva tenersi libero per domenica 19 e portare i propri figli in maschera nel centro della città, potrà stare tranquillo.

L’Associazione Carnevale, tradizionale organizzatrice della manifestazione, ci tiene tantissimo. Allestisce infatti anche la slitta di Babbo Natale a ridosso del 25 dicembre e il carro di Halloween (forse l’unico in Italia) che va in giro per le strade più frequentate di Vigevano il 31 ottobre. Il Carnevale è stato sempre “sfortunato” dall’avvento della pandemia. Molti si ricordano ancora, nel 2020, quando i cortei organizzati erano ben tre. Progetti in grande, ma poi il giorno stesso (era domenica 23 febbraio) tutto venne bloccato in corsa, perché i primi contagi erano arrivati anche in Lombardia ed era troppo pericoloso rischiare. I carri erano già stati praticamente messi in moto ma sono rimasti lì, nel deposito abituale in un quartiere residenziale della città. Poi una lunghissima pausa, coi motori spenti, anche per il 2021 e 2022, sempre per le situazioni critiche dovute al Covid che sconsigliavano assembramenti e, soprattutto, scoraggiavano i volontari a sostenere una spesa economica importante per una manifestazione in bilico fino all’ultimo, in attesa dei famigerati Dpcm. L’impegno, sia monetario sia soprattutto di lavoro manuale, è sempre ingente.

Così l’Associazione Carnevale ha potuto giusto, in questi 36 mesi, prestare i propri allestimenti a chi li usava in altri periodi dell’anno quando le restrizioni erano più leggere, come Parona e la sua sagra dell’Offella, nel primo weekend di ottobre, che qualche carro nelle ultime edizioni ha potuto farlo viaggiare comunque. Bene prestarglieli, ma rimaneva il leggero rammarico del fatto che l’asfalto di Vigevano rimanesse ancora “vergine”.


E NEI PAESI...

  • Il carnevale mortarese parte domenica 12 in biblioteca. Dalle 14.30, i bambini potranno creare la loro maschera in un pomeriggio curato dall’Associazione Spazio InfinitaMente. Occorre prenotare. Domenica 19 febbraio - con la regia e l’organizzazione della Contrada La Torre a capo di un comitato di volenterosi volontari - alle 14 ci si ritrova in piazza Vittorio Emanuele II, parte quindi una sfilata per la città che fa tappa anche alla casa di riposo Cortellona, per salutare i nonni; alle 15.30 ritorno davanti al Teatro dove cominciano giochi, merenda e la “color war”. Collaborano all’evento diverse associazioni del territorio. Anffas ha l’incarico di distribuire le frittelle.
  • Non ci saranno i carri quest’anno a Gambolò, ma sono comunque in programma due eventi per Carnevale: domenica una festa in piazza Cavour con trucca-bimbi, clown e animazioni varie, mentre martedì grasso, in piazza colonnello Bellazzi, sono in programma altri giochi e una merenda a base di “chiacchiere”. Verranno inoltre premiate le mascherine più belle.
  • L’oratorio di Cassolnovo, attivo soprattutto nell’ultimo periodo, propone per due giorni (sabato 18 e domenica 19 febbraio) il Carnevale a tema “vecchio west”. All’oratorio del Molino del Conte sabato dalle 20 a mezzanotte ci sarà la cena “spaghetti western”, tutti vestiti da cowboy. Ci si iscrive entro mercoledì prossimo, il 15 febbraio, al numero 366.4259324. L’indomani, il 19, il “viaggio nel far west” continuerà all’oratorio di Cassolnovo dalle 14,30 con giochi per tutti, frittelle, truccabimbi, set fotografico, sfilata e premiazione.
  • Anche a Tromello si mangia. Il menù prevede ravioli sabato 18 dalle 20 presso il salone parrocchiale, prenotabile recandosi alla ferramenta Colombani. Dopo ci si sposta al salone Nautilus per il “ballo liscio in maschera”. L’apice saranno i carri di domenica, che centri più grandi non potranno vantare. La sfilata per le vie del centro partirà alle 14 da piazza Vittorio Veneto. Le mondile del gruppo vocale Calliride di Mortara accompagneranno il corteo. La merenda gratis, per tutti, verrà offerta intorno alle 16 in piazza Gilardoni.
  • I gonfiabili, infine, animeranno la domenica del Carnevale di Mede: il “maxi parco divertimenti” apre dalle 10, gratuitamente per tutti. Il concorso “mascherina d’oro” premierà gli abiti più belli.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400