Cerca

la manifestazione

Sagra dell'asparago: al via la 57esima edizione

Cilavegna: giovedì pomeriggio l'apertura ufficiale nella sala consiliare. Ritorna il palio dei maiali

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

11 Maggio 2023 - 16:30

Sagra dell'asparago: al via la 57esima edizione

La sagra dell'asparago di Cilavegna è arrivata alla 57esima edizione

La sagra di primavera più importante della Lomellina ha raggiunto quest’anno la sua 57esima edizione. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune e la parrocchia, celebra l’asparago bianco-rosato con quattro giorni densi di appuntamenti. L'inaugurazione è prevista per oggi pomeriggio (giovedì) con l’apertura ufficiale della sagra nella sala consiliare alle ore 18,30, e la consegna dell’Asparago d’oro ai cilavegnesi che si sono distinti. Il riconoscimento quest’anno è stato conferito alla ditta Zuccolo ed eredi, a Caputo Immobiliare che quest’anno ha raggiunto i 25 anni di attività e a Dallo Rita, fiorista aperto da più di 30 anni in paese. Alle ore 21, è in programma una rappresentazione dell’opera teatrale dialettale “L’Udissea” nel salone parrocchiale.

Venerdì, alle ore 20, torna la tradizionale corsa podistica, gara non competitiva di 5 chilometri per le vie del paese, con partenza e arrivo da palazzo Aurora e risottata finale.

Sabato entrano nel vivo gli appuntamenti più gastronomici: dalle 19 si potrà cenare presso la tensostruttura in largo Europa (palazzo Aurora); sono previsti due turni (19-20,30 e 20,30-22) ed è consigliata la prenotazione. Dalle 22, musica con la Project Band in via Mazzini.

Domenica mattina sarà allestita la fiera mercato per le vie del paese e sul piazzale di fronte al Municipio è in calendario un saggio dei giovani calciatori, a cura dalla società “Olimpic 95 Cilavegna”. Da mezzogiorno si pranza nella tensostruttura di largo Europa. Nel pomeriggio spazio agli eventi più folkloristici. Si parte alle 15 con il Dj-set di Alex Gironi, la sfilata di moda e l’esibizione della squadra di braccio di ferro di Varese, i “Virus”. Alle 16 inizia da viale Pavesi la sfilata storica con la partecipazione della banda folk di Castello Tesino. Alle 17,30 circa si disputerà tra i rioni del paese il palio dei maiali, prima edizione post Covid: si tratta di una corsa con maialini all’interno di un circuito denominato “porcodromo”. Si cena, dalle 19, sempre in largo Europa.

L'articolo completo sul numero de L'informatore Vigevanese in edicola

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400