Cerca

l'esposizione

"Carlo Zanoletti & Ale Puro": dialogo ideale tra due artisti

L'esposizione ospitata nella Sala dell'Affresco del Castello di Vigevano

Email:

informatore@ievve.com

23 Maggio 2023 - 11:39

Un ricordo necessario. Domenica 21 maggio la sala dell’Affresco del Castello Sforzesco di Vigevano ha ospitato l’esposizione  “Carlo Zanoletti & Ale Puro”, promossa dalla famiglia del pittore vigevanese Zanoletti in collaborazione con l’associazione Astrolabio di via Riberia 14 e L’Antina di via Simone del Pozzo 4. Un dialogo ideale tra due artisti che, seppure con stili diversi e colori differenti, hanno scelto Vigevano e l’hanno raccontata.

Grazie all’esposizione di opere provenienti da una collezione privata, i presenti hanno potuto ammirare i lavori di Zanoletti, pittore vigevanese nato il 26 aprile 1898, esattamente 125 anni fa. Il passato ha incontrato il presente per opera del giovane artista Ale Puro, noto in città per i suoi murales che rendono uniche alcune facciate di edifici vigevanesi. All’esposizione sono intervenuti Edoardo Maffeo, che ha coordinato l’intervento di Giuseppe Castelli e di Ale Puro.

“Ho iniziato con le cartoline degli anni Sessanta e Settanta – ha raccontato Puro – oppure su fotografie dove disegno i miei personaggi per riportare in vita il passato”. Secondo Castelli: “Trovo che il passato che incontra il presente sia la novità del nostro tempo. Per non parlare del blu di Zanoletti, intenso, un colore inventato dall’artista stesso. Con l’aggiunta delle figure di Puro nelle opere di Zanoletti lo spazio e il tempo scompaiono e la chiave di rilettura è certamente la trasformazione delle città e delle periferie in un’epoca post industriale dove l’attuale connubio effettuato è indovinato”.

E’ una pittura che commuove il lettore soprattutto per gli interventi di Puro sulle opere di Zanoletti. “Puro ha effettuato interventi sulle stampe delle opere di Zanoletti – prosegue Castelli – in modo delicato, col gusto di un giovane e con il suo stile. Ha capito di lavorare a qualcosa di importante e sicuramente ha catturato l’attenzione anche dei giovani”. La famiglia Zanoletti per l’occasione ha offerto ai presenti copie della monografia, con l’introduzione di Davide Lajolo, realizzata dopo la personale presso l’Arengario di Milano del 1973 e in occasione della mostra antologica presso il Salone del Maschio del Castello di Vigevano nel 1977. Così per un giorno il pittore vigevanese Carlo Zanoletti, l’artista che ha immortalato il suo Ticino e la sua città sulle tele, è stato il protagonista indiscusso e Ale Puro con il suo stile ha dialogato con un artista del passato in modo efficace e indelebile.

Ale Puro è stato nei giorni scorsi il vincitore della decima edizione del Silent Book Contest, il primo concorso internazionale dedicato ai libri senza parole, al Salone del Libro di Torino con l’opera “Il Ninja innamorato” Carthusiaedizioni. 

(servizio a cura di Victor Freiherr Von Tiele-Winckler)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400