Cerca

vigevano

I grandi film ritornano in Castello

All'ombra della torre del Bramante dal 22 luglio al 19 agosto torna la rassegna "Cinema in Castello"

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

12 Luglio 2023 - 18:45

I grandi film ritornano in Castello

La locandina della rassegna

Un mese e mezzo di grandi film a cadenza quotidiana. Si parte col botto, con quel “Le otto montagne” che ha ottenuto un successo incredibile al botteghino facendo ricredere gli scettici. L’estate vigevanese sarà allietata dalla ormai consueta (l’edizione è la numero 14) rassegna “Cinema in Castello”. Patrocinata dal Comune di Vigevano, organizzata dal cinema MoviePlanet in collaborazione con AltreVisioni a cura di Cristina Francese. Il maxischermo si accende sempre alle ore 21.

Si comincia sabato 22 luglio, con replica domenica 23, con “Le otto montagne”, del 2022, scritto e diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, adattamento dell’omonimo romanzo del 2017 di Paolo Cognetti. Vanta la vittoria del premio della giuria al 75º Festival di Cannes e di quattro David di Donatello, tra i quali quello per il miglior film.

Lunedì 24 e martedì 25 c’è “L’ultima notte di amore”, poliziesco girato a Milano scritto e diretto da Andrea Di Stefano. Ogni mercoledì la rassegna curata direttamente da Cristina Francese, Altre Visioni, propone un film d’essai.

Il 26 luglio sarà il turno di “Beau ha paura”, con Joaquin Phenix, scritto e diretto da Ari Aster. Giovedì 27 e venerdì 28 luglio è in programma “Gli spiriti dell’isola”, ambientato cento anni fa al termine della guerra civile irlandese. Scritto e diretto da Martin McDonagh, ha ricevuto nove candidature ai premi Oscar di quest’anno.

Sabato 29 e domenica 30 luglio il thriller coreano “Decision to leave” diretto da Park Chan-wook precede, lunedì 31 luglio e martedì 1° agosto, “Il primo giorno della mia vita”, film di Paolo Genovese tratto dal suo romanzo. Tema: il suicidio.

Scordato” di Rocco Papaleo è il film intimista e malinconico del mercoledì (il 2 agosto), mentre “I migliori giorni”, giovedì 3 e venerdì 4 agosto, di Massimiliano Bruno, Edoardo Leo, è una commedia drammatica ad episodio.

Sabato 5 e domenica 6 agosto c’è “The whale” di Darren Aronofsky, drammatico, adattamento cinematografico dell’omonima opera teatrale del 2012.

Le vele scarlatte”, lunedì 7 e martedì 8 agosto, diretto da Pietro Marcello, è ambientato nel periodo tra le due Guerre mondiali e tratta l’emancipazione femminile. “Il sol dell’avvenire”, mercoledì 9, di Nanni Moretti, è la vita di un intellettuale comunista nel fatidico 1956.

Giovedì 10 agosto e venerdì 11 si vedrà “Godland - Nella terra di Dio” del regista Hlynur Pálmason, trattante un sacerdote che parte per l’Islanda e si ritrova a mettere in discussione la sua moralità. “Il ritorno di Casanova”, sabato 12 e domenica 13 agosto, è un film di Gabriele Salvatores tratto dal libro di Arthur Schnitzler.

A Ferragosto, così come il 14, ecco “The quiet girl”, pellicola drammatica diretto da Colm Bairéad. “Stranizza d’Amuri”, mercoledì 16, è l’esordio in regia di Giuseppe Fiorello ispirato alle due vittime del delitto omofobo di Giarre.

Mon Crime”, giovedì 17 e venerdì 18, invece, di François Ozon, è un manifesto femminista nella Parigi anni ‘30. Sabato 19 e domenica 20 c’è “Mission: Impossible - Dead reckoning parte 1” di Christopher McQuarrie con, ovviamente, Tom Cruise.

Un vizio di famiglia” è la scelta per lunedì 21 e martedì 22 agosto, drammatico di Sébastien Marnier, “Rapito” (sul caso Edgardo Mortara) quella di mercoledì 23, “Grazie ragazzi”, commedia di Riccardo Milani, di giovedì 24 e venerdì 25 agosto.

Si conclude sabato 26 e domenica 27 agosto con “SpiderMan: Across the Spider-Verse”, film di animazione, con “Indiana Jones e il quadrante del destino” di James Mangold con Harrison Ford lunedì 28 e con l’evento “Dal libro alla pellicola” che conclude la rassegna, martedì 29, con la proiezione di “Emily”.

BIGLIETTI

Cinema in Castello non sarà in Cavallerizza per via dei lavori ma in Castello, entrando dallo scalone di piazza Ducale. I disabili entrano dall’arco gotico. I posti a sedere sono 150, il biglietto è acquistabile alla cassa. Le proiezioni saranno sospese in caso di pioggia. I biglietti emessi non saranno rimborsati. «Grazie al contributo del Ministero della cultura - ha spiegato la curatrice Cristina Francese - quasi tutti gli ingressi costeranno 3,50 euro. Tutti tranne “Decision to leave”, “The whale”, “Mission: Impossible”, “Spider-Man” e “Indiana Jones“». Questi ultimi costeranno 8 euro, con possibilità di abbonamenti cumulativi, con sconti per chi possiede le tessere IMovie, Vip card, Movie + e del Sistema bibliotecario lomellino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400