Cerca

cinema

All'Odeon riprendono le proiezioni per tutta la famiglia

Da sabato 9 settembre, primo titolo: "Elemental"

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

08 Settembre 2023 - 10:27

L’associazione La Barriera riapre i battenti del Cine Teatro odeon di Vigevano il 9 settembre con una ricca programmazione cinematografica, a seguito della pausa estiva. La prima proiezione sarà “Elemental” il nuovo film Disney di Peter Sohn, sabato 09.09 alle 21.00 e domenica 10 alle 16.00 e alle 18.30, che racconta le vicende di un'insolita coppia, Ember e Wade, in una città i cui abitanti sono fuoco, acqua, terra e aria, e vivono insieme; Incompatibili per le leggi di Elemental, i due elementi antagonisti stabiliranno una connessione che volgerà presto in amore.

Giovedì 14 settembre alle 16.00 e alle 21.15 sarà il turno di “Babylon” (in replica anche venerdì 15 alle 21.15), il nuovo film di Damien Chazelle con Brad Pitt, Margot Robbie, Diego Calva: un dramma ambientato nella Hollywood degli anni '20. Il film ha ottenuto diversi premi tra cui 3 candidature a Premi Oscar, 5 candidature e vinto un premio ai Golden Globes.

Attesissimo, soprattutto dai bambini e dai ragazzi, il nuovo film di animazione firmato Warner Bros, “Spider-Man - Across the Spider-Verse”, in cui 240 personaggi sono all'azione all'interno di sei universi differenti. Sarà visibile al cinema Odeon nel weekend di sabato 16 settembre alle ore 21.00, e Domenica 17 alle ore 16.00 e 18.30 al prezzo di 3.50€ a biglietto in occasione dell’iniziativa “Cinema in festa”, promossa dal MiC e dall'Accademia del Cinema Italiano.

Sempre in occasione dell’iniziativa “Cinema in festa”, a 3.50 € anche il biglietto di “Il sol dell’avvenire” per la proiezione di giovedì 21 settembre (nei consueti orari alle 16.00 e alle 21.15); avrà invece il prezzo normale di 6 € lo stesso film venerdì 22 Settembre alle 21.15: il nuovo film di Nanni Moretti ha ottenuto 8 candidature e vinto un premio ai Nastri d'Argento, raccontandoci la storia di Giovanni, regista italiano che, in ambasce tra una moglie in analisi e un produttore sull'orlo del fallimento, ha smesso di credere nell'avvenire.

Farà seguito “La sirenetta” il nuovo live action Disney, diretto da Rob Marshall. Un film con Halle Bailey, Mahmood, Jonah Hauer sul grande schermo sabato 23 settembre alle ore 21.00, e domenica 24 alle ore 16.00 e 18.30. Quello che vedremo sarà la fiaba di Hans Christian Andersen che torna al cinema con le canzoni originali del 1989.

Sempre a settembre, per la rassegna d’essai, e con i consueti orari, giovedì 28 (ore 16.00 e 21.15) e venerdì 29 (ore 21.15) ci sarà la proiezione di “Plan 75”, racconto distopico a lieto fine, di Chie Hayakawa distribuito da Tucker Film: una storia di un mondo non troppo distante dal nostro, in cui un piano governativo chiede agli anziani di sottoporsi all'eutanasia per fronteggiare l’incremento dell’età media della popolazione.

Il weekend di inizio ottobre sarà invece impegnato per la proiezione di Tartarughe Ninja - Caos mutante distribuito da Eagle Pictures: nuovo reboot per le tartarughe ninja, con animazione accattivante ed enfasi sul lato nerd-adolescenziale, al cinema Odeon sabato 30 settembre alle 17.00 e alle 21.00, e domenica 1 ottobre alle 16.00 e alle 18.30.

Giovedì 5 ottobre alle 16.00 e alle 21.15, e venerdì 6 alle 21.15 verrà proiettato “Mon crime - La colpevole sono io”, l’ultimo lavoro di François Ozon, con Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder e Isabelle Huppert: Parigi, 1935; accusata di omicidio, Madeleine Verdier dimostra che il fatto è avvenuto solo per legittima difesa. Viene assolta e diventa una star, finché la verità non si presenta alla sua porta...

Sabato 7 ottobre e domenica 8, rispettivamente alle 21.00, e alle 16.00 con replica alle 18.30, in sala sarà la volta di “Barbie”, regia di Greta Gerwig. Un film con Margot Robbie, Ryan Gosling, America Ferrera, Kate McKinnon, Michael Cera. Già diventato uno dei film più apprezzato dell’anno, racconta la storia dell’intramontabile bambola, restituendoci un’ambientazione tutta in rosa del suo mondo, per costruirne una parabola femminista.

Proseguiremo la rassegna di autore con “As bestas”, in sala giovedì 19 (16.00 e 21.15) e venerdì 20 (21.15), di Rodrigo Sorogoyen. Un film con Denis Ménochet, Marina Foïs e Luis Zahera, che ha vinto un premio ai Cesar. Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Lumiere Awards e 16 candidature a Goya. Un thriller che racconta l'arrivo di una coppia di francesi all'interno di un villaggio delle campagne spagnole, che sconvolge gli equilibri degli abitanti del posto. Gli “stranieri” diventano bersaglio di insulti e poi di minacce sempre più temibili.

Sabato 21 ottobre (ore 17.00) e domenica 22 (ore 16.00 e 18.30), sarà sul grande schermo “Ruby Gillman - la ragazza con i tentacoli”. Film di animazione della Universal, un divertimento female-driven, per dirla all'americana, che farà sorridere tutta la famiglia, giocato tra i due mondi della terraferma e delle profondità del mare, ma anche tra reale e virtuale.

Per gli amanti della letteratura inglese arriverà al cinema giovedì 26 e venerdì 27 ottobre ai soliti orari della rassegna d’essai “Emily”, un viaggio nella straordinaria giovinezza di Emily Brontë, raccontato dal regista, Frances O'Connor, con Emma Mackey, Oliver Jackson-Cohen e Fionn Whitehead.

Il film successivo della rassegna d’autore è “Prigione 77” (giovedì 2 novembre alle 16.00 e alle 21.15, e venerdì 3 novembre alle 21.15), produzione spagnola della Movies Inspired, del regista Alberto Rodríguez, con Miguel Herrán (già “Rio” nella conosciutissima serie “La casa di carta”) e Javier Gutiérrez. Narra la storia di un giovane ragioniere, in attesa di processo nel 1977 per appropriazione indebita con una possibile condanna a 20 anni, si unisce a un gruppo di detenuti che chiedono l'amnistia.

Per i più piccoli l’inizio di novembre ci porta in sala “Paw Patrol – il super film”, distribuito da Eagle Pictures, in sala domenica 5 novembre alle 16.00 e alle 18.30. I cuccioli della squadra di PAW Patrol ottengono dei superpoteri dopo che un meteorite si è schiantato sul territorio di Adventure City.

La rassegna per famiglie proseguirà fino alle feste di Natale, con altri titoli non ancora calendarizzati: “Il mio amico tempesta”, “Trolls 3”, “Inu-Oh”, “Mary e lo spirito di mezzanotte”. Le date e gli orari saranno pubblicati non appena disponibili.

I film di autore invece proseguiranno con gli stessi orari (giovedì ore 16.00 e 21.15 e venerdì 21.15). In programmazione ci attendono i seguenti: “Last film Show” (9 e 10 novembre), distribuito da Medusa. Di Pan Nalin, con Bhavin Rabari, Bhavesh Shrimali e Richa Meena: la storia di Samay, un bambino indiano di nove anni che, conquistato dalla magia del cinema, muoverà mari e monti pur di inseguire i suoi sogni in 35 mm.

L’ordine del tempo”, produzione tutta italiana, distribuita da Vision Distribution (16 e 17 novembre). Regia di Liliana Cavani, con Alessandro Gassmann, Claudia Gerini ed Edoardo Leo. E se scoprissimo che il mondo potrebbe finire nel giro di poche ore? È quello che accade una sera a un gruppo di amici di vecchia data: l'asteroide Anaconda sta viaggiando a velocità altissima attraverso il sistema solare e rischia di abbattersi sulla Terra, distruggendola. Da quel momento, il tempo per loro sembrerà scorrere diversamente.

Attesissimo il nuovo film con Johnny Depp, “Jeanne du Barry – la favorita del re”, della Notorious, di e con Maïwenn. Un dramma liberamente ispirato alla vita di Jeanne du Barry, l'ultima amante di Luigi XV alla corte di Versailles, dopo Madame de Pompadour. All’Odeon il 23 e 24 novembre.

Asteroid city” arriverà in sala il 7 e 8 dicembre. Ultima produzione Universal Pictures di Wes Anderson con Jason Schwartzman, Scarlett Johansson e Tom Hanks, narra la storia di Asteroid City, 1955. In un sito del deserto del Nevada, rinomato per il suo cratere dopo l'impatto di un asteroide gigante, si incontrano i destini di un reporter di guerra in lutto per la moglie, un'attrice che sa esistere soltanto nello sguardo degli altri, un nonno malinconico che prova a 'raggiungere' le nipotine, una scienziata sopraffatta dagli eventi e una varia umanità perduta in uno spazio troppo grande.

Ultima pellicola d’autore prima delle vacanze natalizie sarà “Oppenheimer” (14 e 15 dicembre). Dal regista Christopher Nolan, una produzione Universal Pictures con Cillian Murphy, Emily Blunt, Robert Downey Jr., Matt Damon, Rami Malek. La storia del direttore del laboratorio di Los Alamos durante il Manhattan Project che portò allo sviluppo - e al conseguente impiego - della Bomba Atomica. Il film ha già fatto notizia anche perché Nolan, che notoriamente non ama la computer graphic, ha scelto di ricreare l'esplosione del celebre test nucleare Trinity con uno spettacolo pirotecnico di esplosivi.

PREZZI

Come ogni anno il biglietto si manterrà al costo di 6 euro, con possibilità di acquistare l’abbonamento per 10 film a 45 euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400