Resta aggiornato
Cerca
13 Settembre 2023 - 22:57
La conferenza stampa di presentazione in Comune
Si parla di “Vita e lavoro” Saranno “gli orizzonti del domani” i temi portanti del settimo Festival delle Trasformazioni. Un calendario fittissimo di eventi che animerà il settembre culturale di Vigevano. Un «ampio spazio neutro dove indagare e discutere dei tanti cambiamenti nella nostra società e nella nostra vita, a cominciare da città come la nostra (le “middle town”) dove viviamo e operiamo».
La presentazione della scaletta degli incontri si è tenuta martedì in municipio alla presenza del Comune di Vigevano (assessori Marzia Segù e Riccardo Ghia), della Fondazione Piacenza e Vigevano che sostiene l’iniziativa (le consigliere Rossella Buratti ed Elena Sisaro) e ovviamente di ReteCultura, che organizza tutto. «Dopo gli ultimi anni in cui i temi caldi erano ovviamente la pandemia e la transizione digitale - anticipa Michele Linsalata, presidente di ReteCultura - adesso analizziamo i cambiamenti in un mondo, quello del lavoro, completamente diverso rispetto a quello delle precedenti generazioni». In un format collaudatissimo non mancano le novità. Il primo evento sarà a Milano, presso l’università Bicocca, partner della rassegna insieme al quotidiano politico-finanziario Il Sole 24 Ore. Conferenze in presenza, senza streaming, che si dipaneranno tra Milano (due, in totale, sotto la Madonnina), la biblioteca di Mortara (uno) e vari luoghi a Vigevano, sempre ad ingresso libero.
Si comincia, quindi, nell’aula Pagani della Bicocca giovedì 21 settembre alle 15. Il convegno “Qualità della vita e qualità del lavoro” vede come relatori la giornalista Michela Finizio e i docenti Mario Lucchini e Chiara Volpato, coordinati dal direttore scientifico del Festival delle Trasformazioni, Serafino Negrelli. Sempre l’università milanese ospiterà, venerdì 22 alle 10,30, “Qualità della vita e sicurezza urbana - Vivibilità, criminalità diffusa e prevenzione nelle città di grandi e medie dimensioni”.
L’apertura a Vigevano sarà sempre il 22 settembre alle 17,30 presso il maschio del castello con un’inaugurazione (ritrovo in sala del Duca) itinerante della mostra collettiva “Trasformazioni”, che andrà avanti fino all’8 ottobre, e la performance “Smart box” dell’artista Giuse Iannello. Segue, alle 18,30 presso l’auditorium San Dionigi, “Qualità della vita e del lavoro - I distretti innovativi come driver di attrattività e benessere”. Dialogano Marta Casadei, curatrice dell’indagine sulla qualità della vita del Sole, Angelo Pichierri (accademia delle scienze di Torino) e Flavio Antonio Ceravolo, università degli studi di Pavia.
Proprio il maschio del Castello al piano “meno 1” è uno degli epicentri degli eventi vigevanesi, insieme a San Dionigi, al ridotto del Cagnoni, all’auditorium Mussini, alla sala consiliare del municipio, al caffè Commercio, allo spazio Ondedurto.Arte di via Cairoli, alla sala dell’Ottocento di palazzo Roncalli, all’aula magna del seminario vescovile, alla sala dell’Affresco del castello.
Il primo fine settimana coinvolto è quello dal 22 al 24 settembre. Venerdì 22 (Seminario) alle 17,30 s’inaugura la mostra “Ieri oggi e domani”, del gruppo Vigevano Photo Friends col Rotary club Lomellina, fino al 1° ottobre. Di sera alle 21,15 ecco “Le grandi dimissioni”, letture musicali al ridotto del Cagnoni di Alessia Gennari e Daniele Soriani tratte dal libro di Francesca Coin.
“Dove va il lavoro - Condizioni di oggi e aspettative per il domani”, al Ridotto, sabato 23 settembre alle 10,30, è coordinato dalla giornalista Serena Uccello. “Le buone pratiche: città a confronto - Lavoro, servizi e qualità della vita”, sabato 23, Ridotto, ore 15,30, è un incontro-confronto tra amministratori comunali di città di dimensioni paragonabili alla nostra: ospiti Chiara Frontini, sindaco di Viterbo, Andrea Furegato (Lodi) e Valentina Ceruti, presidente Anci Giovani Lombardia. Il professor Serafino Negrelli parlerà sabato 23 alle 17, allo spazio Ondedurto.Arte, introduce il libro di Alfonso Fuggetta, “Un bel lavoro” (Egea). Sempre sabato, infine, al caffè Commercio, alle 18,30 l’autrice Nicoletta Prandi con la libraia Laura Fedigatti illustreranno “Effetto Atlantide - Come salvarci dal naufragio digitale” (BdS).
Scarica il programma completo del Festival QUI
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33