Resta aggiornato
Cerca
L’esposizione a palazzo reale
08 Ottobre 2023 - 09:46
La prima grande mostra monografica in Europa dedicata all'artista argentino Leandro Erlich si è conclusa con un successo travolgente, con oltre 200mila visitatori (per l'esattezza, 203.348) provenienti da ogni angolo del mondo. L'esposizione, allestita a Palazzo Reale a Milano, ha trasportato il pubblico in un universo di poesia e illusione, dimostrando che l'arte può sfidare la percezione e confondere i confini tra finzione e realtà. L'artista argentino è noto per le sue installazioni che creano un mondo surreale in cui nulla è come sembra, un'esperienza disorientante e stupefacente che ha affascinato persone di tutte le età.
Una delle opere più iconiche della mostra è stata la facciata di uno storico palazzo milanese ricostruita nel cortile, che ha attirato l'attenzione di visitatori. Numerose foto sono state scattate con le persone che si trovavano "appese" alla facciata, creando un'illusione ottica che ha stupito e affascinato. Le sue installazioni interattive hanno invitato i visitatori a sperimentare il mondo attraverso nuovi occhi. Dagli appartamenti sospesi nel vuoto, alle piscine dove i visitatori sembravano immergersi sott'acqua senza bagnarsi, ogni opera era un viaggio nell'irreale.
Ciò che ha reso questa mostra ancora più speciale è stata la partecipazione attiva del pubblico sui social media. Durante tutto il periodo espositivo, migliaia di visitatori hanno condiviso foto, storie e post su piattaforme social come Instagram, Facebook e Twitter, condividendo la loro esperienza unica con il mondo intero. Questo ha contribuito a diffondere la fama di Leandro Erlich ben oltre i confini di Milano e dell'Italia.
Leandro Erlich a Palazzo Reale: una mostra che sovverte la realtà
Dal 22 aprile le opere di Leandro Erlich, l’artista contemporaneo che ha coinvolto numeri record di visitatori in ogni parte del mondo, arrivano a Palazzo Reale di Milano, per la sua prima mostra europea. Un artista che non ha uguali e una mostra in cui nulla è come sembra. Dopo aver conquistato oltre 600mila visitatori a Tokyo e 300mila a Buenos Aires, a Palazzo Reale saranno esposte ben 18 opere dell’artista argentino che, con la sua arte, ha saputo rendere il pubblico vero protagonista delle sue installazioni regalando un’esperienza unica al limite del paradosso.
«Palazzo Reale di Milano, con il suo programma espositivo che spazia dall’arte antica al contemporaneo, dalla pittura alla fotografia, con un’offerta culturale di grande qualità e varietà, apprezzata ogni anno da più di un milione di visitatori, si conferma uno dei maggiori poli espositivi italiani e internazionali – ha dichiarato l’assessore alla Cultura del comune di Milano Tommaso Sacchi –. Leandro Erlich, che il pubblico italiano ha imparato a conoscere e apprezzare, lo ritroveremo in ‘Argentina’, la grande mostra collettiva dedicata agli artisti contemporanei argentini dal prossimo 21 novembre».
Iole Siena, presidente di Arthemisia (che ha prodotto e realizzato la mostra), racconta: «Ho incrociato per caso il lavoro di Erlich a Tokyo, nel 2018 e ho voluto assolutamente farlo conoscere in Italia e in Europa, dove non era ancora mai stato esposto. È stata un’avventura incredibile, con difficoltà tecniche mai affrontate prima d’ora e costi elevati, per un artista il cui nome non era conosciuto. È stata una sfida importante, dall’esito per nulla scontato, ma per fortuna il pubblico ci ha dato ragione».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33