Cerca

l'incontro

La conferenza di Barbero in diretta streaming sul nostro sito dalle ore 21

Lo storico ospite della rassegna letteraria riceve il Premio nazionale alla carriera Città di Vigevano

Email:

informatore@ievve.com

11 Ottobre 2023 - 19:19

La conferenza di Barbero in diretta streaming sul nostro sito

PREMIO NAZIONALE ALLA CARRIERA CITTÀ DI VIGEVANO - Modera: Ermanno Paccagnini, direttore editoriale Rassegna Letteraria di Vigevano

L'incontro con lo storico e scrittore Alessandro Barbero in occasione della consegna del Premio nazionale alla carriera Città di Vigevano 2023. Un’occasione per conoscere meglio uno dei divulgatori più amati dal pubblico che ha fatto appassionare alla Storia intere generazioni con i suoi libri e i podcast. Autore di numerosi saggi storici, ma anche di romanzi come l’ultimo "Brick for stone" (Sellerio) in cui immagina in una New York del 2001 un agente della Cia che ipotizza un attentato imminente. Per indagare riunisce un gruppo di persone strane e di talento, ma ognuno è all’oscuro della presenza degli altri. Fra Storia, quella con la S maiuscola, e storie, quelle create dalla sua immaginazione, un incontro per conoscere le varie sfumature di una carriera straordinaria.

"Brick for stone"

Il nuovo romanzo di Alessandro Barbero, un racconto dell’11 settembre tra realtà storica e pura, trascinante, invenzione letteraria.

Nel 2001 all’interno dei servizi segreti americani gira la voce di un attentato. Di soffiate ne arrivano tante, forse questa volta saranno gli arabi, dovrebbe addirittura accadere a Manhattan. Harvey Sonnenfeld lavora per la Ditta, ossia la cia, l’hanno messo in disparte, però gli è rimasta una certa libertà di azione. Per scovare le tracce di questa minaccia evanescente ha messo in piedi un gruppetto di gente strana e di talento, in cui ognuno è all’oscuro dell’altro. C’è l’ingegnere russo Grigorij Arsen’evič Kozlov, per gli amici Grisunja, un tempo specialista nella protezione dei sistemi elettronici dagli insetti tropicali. E poi Bobby Fischer, l’ex ragazzo prodigio americano che per la prima volta nella storia aveva strappato il titolo mondiale di scacchi ai sovietici. E il professor Walter Koselleck, che ha studiato per tutta la vita le frasi offensive, i graffiti osceni e le barzellette sporche, pubblicando sull’argomento una rivista specializzata. E il giovane Francy Flores, direttore del ristorante al 102° piano della Torre Nord del World Trade Center. Una scritta su un vagone della metropolitana ha acceso un campanello nella testa di Harvey: Hit the towers. È scritto male ma il messaggio è chiaro: «Colpisci le torri». Magari è lì che agiranno.

Nel suo nuovo romanzo Alessandro Barbero sembra rivedere il paradigma classico dello storico: parte sì da un evento reale, notissimo e condiviso, ma decide di creare con assoluta, sfacciata libertà personaggi e situazioni, mischiare farsa e tragedia, contaminare il vero con l’invenzione letteraria più sfrontata. Insomma, si gode la libertà che solo la letteratura e il romanzesco possono donare.

L’incontro è tradotto nella LIS - Lingua dei Segni da Nicole Vian e Martina Ricordo - Associazione Guanti Rossi grazie al sostegno del Rotary Club Vigevano Mortara.

Alessandro Barbero, nato a Torino nel 1959, è professore ordinario all’Università del Piemonte Orientale di Vercelli. È autore di diversi romanzi storici, tra cui: Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo (Premio Strega 1996). Con Sellerio ha pubblicato Federico il Grande, Il divano di Istanbul, Alabama e Poeta al comando.

Ermanno Paccagnini ha insegnato Letteratura Italiana Contemporanea all’Università Cattolica di Milano. Si è occupato in particolare di autori e correnti dell’Otto e del Novecento e di Manzoni sia studiandone le fonti (Vita e atti processuali della Monaca di Monza; Processo agli untori; processi secenteschi di stregoneria; le storie della peste di Ripamonti e Lampugnano), sia curando una edizione commentata delle varie redazioni della Storia della colonna infame nel Meridiano Manzoni. Coautore di una Storia del giornalismo italiano (Utet libreria). Per un quindicennio critico letterario del supplemento domenicale del Sole 24Ore, collabora ora con il Corriere della Sera.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400