Resta aggiornato
Cerca
teatro
01 Novembre 2023 - 19:39
Appuntamento al Cagnoni, venerdì 10 novembre alle 21, con “Margherita Hack, una stella infinita”, scritto e diretto da Ivana Ferri, con Laura Curino. Si tratta del secondo spettacolo dei tre che compongono la mini rassegna in programma al Ridotto (ad oggi unica offerta teatrale certa in attesa che si sbrogli l’empasse sul cantiere finalizzato alla ristrutturazione del Cagnoni).
È sempre una questione di cielo. Dai santi ad una scienziata, il passo non è poi così lungo. L’attrice piemontese Laura Curino - accantonata la bella pièce “Santa Impresa”, un arazzo delle biografie straordinarie di sei “santi sociali”, da Don Bosco a Giulia di Barolo - non smette di occuparsi di immensità, infatti il prossimo appuntamento è con "Margherita Hack, una stella infinita", uno spettacolo incentrato sulla figura della celebre astrofisica toscana, famosa in tutto il mondo per il suo importante contributo alla ricerca scientifica.
Nata nel 1922, prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, la Hack ha trascorso buona parte della sua vita a Trieste, dove ha insegnato all’Università e diretto, per oltre vent’anni, l’osservatorio astronomico. “Un’amica delle stelle”, come si era definita lei stessa, che ha saputo coniugare la carriera scientifica con la passione per la divulgazione affascinando milioni di italiani, dal vivo o in tv. Strenua paladina della libertà della scienza e della laicità dello Stato, Margherita Hack è stata una donna combattiva e brillante, nota anche per le battute taglienti, i modi schietti conditi dal marcato accento toscano e la grande gentilezza.
Lo spettacolo, che vede protagonista l’attrice torinese Laura Curino, è un omaggio e un divertito ricordo della originalità e simpatia di questa straordinaria personalità. Uno spettacolo su una donna, diretto da una donna (Ivana Ferri), con una donna protagonista. E con le musiche di Gianluca Misiti e Lucio Dalla.
Laura Curino è autrice e attrice di numerosi spettacoli. Nel 1974, con il regista Gabriele Vacis e altri, fonda il Laboratorio Teatro Settimo, compagnia di teatro di ricerca.
I biglietti per lo spettacolo saranno in vendita presso la biglietteria del teatro Cagnoni dalle ore 17 alle 20 nei giorni: 8-9-10 novembre (il giorno dello spettacolo la biglietteria resterà aperta sino all’inizio dello stesso). È possibile anche prenotare anticipatamente via mail (scrivendo a: cagnoni@comune.vigevano.pv.it), ritirando poi i biglietti nei giorni di apertura della biglietteria.
Posto Unico 10,00 euro. Ricordiamo che il pagamento dei titoli d’ingresso, per gli spettacoli organizzati dal Comune di Vigevano, può essere effettuato solo con bancomat o carta di credito sul circuito Pago PA con una commissione di 1,50 euro a transazione.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33