Resta aggiornato
Cerca
dal 20 novembre
14 Novembre 2023 - 18:22
Francesca Michielin
Cresce l'attesa per la settima edizione della Milano Music Week (MMW), in programma dal 20 al 26 novembre a Milano. L'evento, promosso dal Comune di Milano - Assessorato alla Cultura - ASSOCONCERTI, ASSOMUSICA, FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE e SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, con il patrocinio del Ministero della Cultura, si svolgerà sotto la direzione artistica di Nur Al Habash e con la curatela speciale di Francesca Michielin.
Francesca Michielin, cantante, presentatrice e curatrice speciale della MMW
Il sito ufficiale della MMW ha aperto le prenotazioni per un incontro imperdibile che si terrà il 23 novembre alle 18.15 presso Casa Milano Music Week (Torneria Tortona - via Tortona, 32): Daniele Silvestri, in un'esclusiva anticipazione del suo resident show "Il Cantastorie recidivo", accompagnerà il pubblico in un viaggio di 30 anni di carriera, intervistato da Luca De Gennaro.
Daniele Silvestri (foto Albert D'Andrea)
La versatile Andrea Delogu, conduttrice, scrittrice e attrice, sarà ospite di Francesca Michielin il 21 novembre al Teatro Filodrammatici, registrando il suo podcast "Maschiacci" per la prima volta in teatro alle 19.00.
Andrea Delogu (foto di Maddalena Petrosino)
Mercoledì 22 novembre, Casa Milano Music Week ospiterà uno showcase di EMI Records Italy con artisti come Kid Yugi, Kuremino, Germo 67 e Nerissima Serpe. L'evento si concentrerà sulla "Signing culture", rappresentando il passato, il presente e il futuro della label, con la promessa di presentare nuovi artisti.
Bais e Angelica si esibiranno in uno showcase venerdì 24 novembre alle 20, unendosi alla lista degli eventi imperdibili della settimana. Le prenotazioni sono già aperte sul sito ufficiale della MMW.
La chiusura della Milano Music Week sarà all'insegna della musica elettronica con i dj set di Rossella Essence all'Opening Party il 20 novembre e Margherita Grechi al Closing Party il 26 novembre, quest'ultimo dopo il concerto de Le Vibrazioni, presentato da UniCredit, UniCredit Allianz Vita e UniCredit Allianz Assicurazioni.
L'intero programma della settimana è consultabile sul sito ufficiale della Milano Music Week www.milanomusicweek.it, con tutte le informazioni necessarie per la prenotazione e l'acquisto dei biglietti per ogni evento.
La città di Milano si prepara ad accogliere una settimana intensa e coinvolgente, celebrando la diversità e l'eclettismo della scena musicale italiana.
Alle ore 12.00 di lunedì 20 novembre aprirà ufficialmente Casa Milano Music Week (Torneria Tortona, via Tortona 32), uno spazio interamente dedicato che diventa il punto di riferimento per il pubblico e gli addetti al settore per tutta la settimana. Ospita un bar e uno spazio di coworking con accesso libero. Nelle molte sale si tengono panel, incontri con gli artisti, workshop, esposizioni, party e showcase tutti i giorni.
Tra gli eventi principali di lunedì 20 novembre, alle ore 17.15, il keynote dell’edizione "Il 2024 della musica italiana: previsioni e aspettative" che riunisce i promotori dell’edizione, con l’intervento del Governo tramite il Sottosegretario alla Cultura con delega alla Musica Gianmarco Mazzi, per discutere le tendenze musicali in Italia e le possibili innovazioni e sfide da affrontare nei prossimi anni. Con Gianmarco Mazzi, Bruno Sconocchia, Carlo Parodi, Enzo Mazza, Andrea Micciché, Matteo Fedeli. Introducono Nur Al Habash e l’Ass. Tommaso Sacchi. Modera Giampiero Di Carlo.
A seguire, dalle ore 18.15, si terrà in Torneria Tortona la festa di apertura presentata dallo sponsor TicketOne, con il concerto di ANGELINA MANGO e il dj set Rossella Essence (posti esauriti).
Casa Milano Music Week ospita alle ore 12.15 il panel “Musica & intelligenza artificiale: cosa cambierà con il primo AI Act europeo?”, presentato da FIMI, con Brando Benifei, Simona Lavagnini, Antonella Marra, Guido Scorza, modera Enzo Mazza; alle ore 14.15 “Che differenza c'è tra diritto d'autore e diritti connessi?”, presentato da Evolution, con Nicola Migliardi, Valeriano Chiaravalle, Emanuela Teodora Russo, modera Massimo Benini; alle ore 15.15 "I nuovi scenari nella raccolta dei diritti connessi", presentato da NUOVO IMAIE, con Sergio Cerruti, Andrea Miccichè, modera Cristiana Tomei; alle ore 16.00 "Obiettivo 2024: attuare il nuovo codice dello spettacolo", presentato da ASSOMUSICA, con Carlo Parodi, Maria Rosaria Santangelo, Bruno Sconocchia, Renato Tortarolo, On. Grazia Di Maggio, On. Matteo Orfini, modera Andrea Biondi.
RTL 102.5, radio ufficiale della MMW, seguirà gli eventi con collegamenti in diretta da Torneria Tortona e copertura social. Sarà in distribuzione da lunedì in Torneria Tortona la guida cartacea ufficiale della settimana realizzata dal media partner Mi-Tomorrow, con approfondimenti, interviste e il programma.
Molte realtà hanno organizzato eventi speciali intorno alla Milano Music Week in tutta la città.
Alcune label, studi di registrazione e aziende che ruotano intorno alla musica offrono l’opportunità di conoscerle più da vicino in questa settimana. Da lunedì alle ore 11.00 Quiet, Please! ha predisposto tre giorni di open day per svelare il lavoro svolto all’interno dello studio, il pubblico potrà anche assistere a una sessione di registrazione con l’artista IDRA; dalle ore 14.00 NEEDA presenta un evento open door, offrendo agli artisti indipendenti l’opportunità di condividere la propria musica e ottenere preziosi consigli dagli A&R; alle 18.00 INRI CLASSIC propone un raffinato showcase live con i nuovi ingressi del suo roster Giuseppe Califano, Vincenzo Adelini e Alessandra Toni e inaugura il nuovissimo creative studio dedicato alle performance live, lo spazio IN LIMBO, attivo presso il Compass4Studio nel quartiere Barona (via Bussola 4, Milano).
È visitabile “Ma ho fatto anche il cantautore – Francesco Guccini oltre il palco”, una mostra en plein air dedicata al grande cantautore organizzata da BMG, libera e accessibile a tutti 24 ore su 24, in via Dante a Milano.
Ogni giorno dalle 18.00 si terrà all’Oblio di Milano la rassegna musicale PULL THE TRIGGGER, l’aperitivo musicale targato TRIGGGER, per conoscerci e scoprire nuova musica fresca.
In tutte le sale italiane il 20, 21 e 22 novembre il film evento “DallAmeriCaruso. Il concerto perduto” diretto da Walter Veltroni e prodotto da Nexo Digital e Sony Music con le riprese integrali del famoso concerto di Lucio Dalla al Village Gate di New York del 1986.
Tanti i CONCERTI per tutti i gusti, come Elodie al Mediolanum Forum di Assago, Will Butler con i Sister Square all’Arci Bellezza, il gruppo rock coreano Xdinary Heroes ai Magazzini Generali.
Tutto il programma è consultabile al seguente link: www.milanomusicweek.it
Per ogni evento sono indicate le modalità di prenotazione o di acquisto della prevendita.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33