Cerca

stagione 2023/2024

Teatro Valentino Garavani: ecco il cartellone

Dodici spettacoli per una stagione elegante e ricercata: si parte il 16 dicembre

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

07 Dicembre 2023 - 20:16

Teatro Valentino Garavani: ecco il cartellone

I 12 violoncelli dei Berliner Philarmoniker

Una serata magica ha avvolto la città di Voghera, il 26 novembre scorso, quando il Teatro Valentino Garavani ha aperto i suoi battenti al pubblico in una nuova veste. Da Teatro Sociale a Teatro Valentino Garavani, questo gioiello architettonico, inaugurato nel 1845, si erge ora come un faro di eleganza e cultura, dedicato al figlio più illustre della città, Valentino Garavani. Per l'occasione la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, in collaborazione con Eleonora Abbagnato, ha orchestrato uno spettacolo di danza straordinario: “Una serata all’opera con Valentino”. Ma l’impegno della Fondazione non si ferma qui. La città di Voghera si prepara a vivere una stagione artistica 2023/2024 indimenticabile, con dodici spettacoli che spaziano dalla prosa alla musica, alla danza.

IL CARTELLONE 2023/2024

La stagione si annuncia elegante e ricercata.
Si parte sabato 16 dicembre alle 20,30 in musica: l’Orchestra da Camera di Mantova, diretta da Valentina Peleggi, esegue Mozart Ouverture dalle Nozze di Figaro, Beethoven concerto per Violino e orchestra in Re maggiore op. 61 e Mendelssohn Sinfonia n. 3 Scozzese.

Grande musica anche per il secondo appuntamento, mercoledì 17 gennaio, con il pianista classico e direttore d’orchestra tedesco Alexander Lonquich che si esibisce al Teatro Valentino Garavani in un recital per pianoforte. Il programma della serata prevede l’esecuzione di: Beethoven, Variazioni in
do maggiore su un valzer di Diabelli, op. 120; Schubert, Sonata in si bemolle maggiore, D. 960.

Mercoledì 24 gennaio arriva la prosa con l’Otello di William Shakespeare, regia Andrea Baracco. Con Otello, Shakespeare ha consegnato alla letteratura occidentale uno dei suoi personaggi più archetipici: Iago. Lo spettacolo sarà portato in scena da uno straordinario cast di donne composto da: Valentina Acca, Verdiana Costanzo, Francesca Farcomeni, Federica Fresco, Viola Marietti, Federica Fracassi nel ruolo di Iago, Ilaria Genatiempo nel ruolo di Otello e Cristiana Tramparulo nel ruolo di Desdemona.


Domenica 4 febbraio una serata ponte fra musica classica e musica contemporanea in cui Giovanni Sollima, Clarissa Bevilacqua e Carlotta Maestrini eseguono dal vivo brani che spaziano dal repertorio di Ludwig van Beethoven, ai Sigur Ros e ai System of a Down. I brani sono eseguiti per violoncello, violino e pianoforte nella naturale ideazione del brano di Beethoven. La formazione conferirà invece una nuova atmosfera musicale ai brani in programma più contemporanei solitamente eseguiti dalla band Nu Metal System of a Down e dalla band dream rock Sigur Ros.

L’11 febbraio ecco “Le Verdi Colline dell’Africa” di Sabina Guzzanti. Attraverso un gioco metateatrale Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi ci regalano uno spettacolo divertente e innovativo, pieno di spunti satirici sulla contemporaneità, che ruota intorno a un confronto sul teatro e la sua essenza.


Il 3 marzo saranno protagonisti i 12 violoncelli dei Berliner Philarmoniker: ogni orchestra sinfonica ha una sezione di violoncelli, ma solo quella dei Berliner Philharmoniker rappresenta un ensemble indipendente e compatto, un’orchestra nell’orchestra. Dalla loro fondazione nel 1972, i 12 Violoncelli hanno saputo conquistare il pubblico di tutto il mondo con il loro straordinario suono e virtuosismo, raccogliendo successi su successi e diventando una vera istituzione musicale.


Appuntamento con la Danza il 16 marzo: Open torna con un cast totalmente rinnovato, sul palco giovani danzatori sui quali scommettere tutti provenienti da quella incredibile factory di talenti che è Amici di Maria De Filippi. Open, di Daniel Ezralow scritto a quattro mani con la moglie Arabella Holzbog, è un patchwork di piccole storie che strizzano l’occhio allo spettatore con numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo, all’insegna del più puro entertainment.


Il 7 aprileLavia dice Leopardi” di e con Gabriele Lavia. Dice, perché non legge né interpreta, ma riversa sul pubblico, in un modo assolutamente personale nella forma e nella sostanza, le più intense liriche dei Canti e non solo, da A Silvia a L’Infinito, dal Canto notturno di un pastore errante dell’Asia e Il sabato del villaggio a La sera del dì di festa.

L’Orchestra I Pomeriggi Musicali si esibirà al Teatro Valentino Garavani di Voghera, diretta dal Maestro Alessandro Cadario e con Pedro De Maria al pianoforte, il 19 aprile: esegue Beethoven, Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra “Imperatore” e Schubert, Sinfonia n. 1 in re magg. D82.

Il 5 maggio sarà la volta del teatro per famiglie con “Papagheno, Papaghena, i pappagalli di Mozart”, il nuovo spettacolo della Compagnia Trioche che propone un particolare lavoro clown musicale.


Gli ultimi due appuntamenti in cartellone sono: “La Principessa Gelo”, musica per le scuole, il 19 maggio, e “Coppia aperta
quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame, con Chiara Francini e Alessandro Federico, il 24 maggio.

BIGLIETTI

La vendita dei biglietti è aperta da venerdì 8 dicembre, dalle ore 10. Biglietti disponibili online su www.ticketone.it o fisicamente presso il botteghino del Teatro. La programmazione è disponibile sul sito teatrovalentinogaravani.it

Voghera si veste di arte e danza: inaugurata la prima stagione del Teatro Valentino Garavani

La città di Voghera dedica il proprio teatro a Valentino Garavani, nato proprio nel centro urbano a poca distanza da Milano.
Inaugurato originariamente nel 1845, l’allora Teatro Sociale, e da oggi Teatro Valentino Garavani, è stato oggetto di una profonda opera di restauro, iniziata nel 2018 dopo una lunga chiusura di quasi quattro decenni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400