Cerca

l'evento

La magia del Capodanno cinese al Carnevale di Venezia

Danze, laboratori e spettacoli per onorare i 700 anni dalla morte di Marco Polo e l'inizio dell'anno del Drago

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

22 Gennaio 2024 - 19:15

La magia del Capodanno cinese al Carnevale di Venezia

La magia del Capodanno cinese al Carnevale di Venezia

Il prossimo Carnevale di Venezia si prepara a un'esperienza unica e coinvolgente, dedicata all'Oriente, celebrando l'anno del Drago nel contesto dei 700 anni dalla morte di Marco Polo. Dal 2 al 13 febbraio, le tradizioni e le arti cinesi apriranno le porte del loro fascino al grande pubblico attraverso un evento straordinario organizzato dall'Associazione per la Promozione della Cultura e del Turismo Italia-Cina (ICCTPA).

Il 2024 è l'anno del Drago di Legno, che inizia il 10 febbraio 2024 (Capodanno cinese) e termina il 28 gennaio 2025 (Vigilia di Capodanno cinese).

L'anno del Drago, celebrato nel calendario cinese, è noto per essere uno dei periodi più significativi e potenti all'interno del ciclo di dodici anni dello zodiaco cinese. Ogni segno zodiacale cinese è associato a diverse caratteristiche e tratti di personalità, e il Drago è spesso considerato uno dei segni più auspiciosi e influenti.

L'anno del Drago si ripete ogni dodici anni, e ogni ciclo inizia con il Drago di Legno, seguito da Drago di Fuoco, Drago di Terra, Drago di Metallo e Drago d'Acqua. Nel 2024, si celebra l'Anno del Drago di Legno. Ogni combinazione di segno zodiacale e elemento attribuisce caratteristiche specifiche a quell'anno, influenzando sia gli eventi collettivi che le vite individuali.

La celebrazione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo rappresenta un momento significativo per onorare e ricordare l'influenza straordinaria di questo esploratore veneziano sulla storia delle esplorazioni e degli scambi culturali tra l'Oriente e l'Occidente. Marco Polo è famoso per il suo viaggio epico lungo la Via della Seta, che lo ha portato attraverso l'Asia centrale fino alla Cina, e per il suo resoconto dettagliato di questa avventura, noto come il "Milione".

 

Il cuore di questa celebrazione sarà nelle vie di Mestre e Venezia, dove sfilate, danze, canti e laboratori gratuiti saranno offerti al pubblico desideroso di immergersi nelle autentiche tradizioni cinesi. Il 2024 segna non solo l'anniversario della scoperta dell'Estremo Oriente da parte di Marco Polo ma anche l'ingresso nell'anno del Drago per il popolo cinese, un periodo associato a cambiamenti, opportunità e fortuna.

L'ICCTPA, con il sostegno organizzativo di Vela (Gruppo AVM Spa) e del Comune di Venezia, ha preparato un programma ricco di eventi, culminando il 9 febbraio con una spettacolare parata a Mestre. La danza del dragone e la danza dei leoni, affiancate da bambini in abiti tradizionali, accompagneranno un coinvolgente countdown verso la mezzanotte cinese. Artisti, musicisti e proiezioni terranno alta l'energia fino alle 00.00 italiane, trasportando il pubblico nelle magiche atmosfere del Capodanno.

A Venezia, Campo San Polo sarà allestito a tema, mentre l'arsenale ospiterà spettacoli di arte cinese. Il Museo del 900 (M9) ospiterà parte dei numerosi laboratori, per fare esperienza diretta di alcune delle pietre miliari della cultura d’Oriente: scoprire l’antica arte calligrafica grazie alla scrittura con pennello e inchiostro, prendere parte all’originaria cerimonia del tè nel rispetto del fondamentale principio dell’armonia, dipingere con lo zucchero, sperimentando un metodo nato per i sacrifici delle cerimonie religiose della Dinastia Ming: difficile, delicatissimo e deperibile, tanto che l’opera si può mangiare. Musica e poesia saranno ulteriori vie attraverso le quali esplorare i mondi che tanto hanno affascinato Marco Polo: strumenti tipici cinesi come l’erhu, il violino, la pipa, il liuto, il dizi e lo xiaio, i flauti, e il guzheng, una particolare cetra, daranno il via a commoventi o vivaci concerti alternandosi alle letture, in versi, espressione dell’anima di questa millenaria cultura.

Il presidente dell'ICCTPA, Liu Ronglin, ha sottolineato l'obiettivo di favorire un processo di integrazione tra le culture cinese e italiana, aprendo un varco che consenta ai cittadini italiani di conoscere la vera tradizione cinese attraverso i riti e gli antichi valori orientali. “Vogliamo aprire un nuovo varco che faccia incontrare la cultura cinese con quella italiana”, ha affermato il presidente ICCTPA, Liu Ronglin: “L’obiettivo è invitare i cittadini italiani a conoscere la vera tradizione cinese attraverso i nostri riti, scoprendo gli antichi valori d’Oriente, per favorire un reale e proficuo processo di integrazione che, fino a oggi, è stato limitato”.

L'intero programma degli eventi del Capodanno Cinese 2024 al Carnevale di Venezia è disponibile su www.icctpa.com. Un'opportunità unica per vivere un'esperienza straordinaria tra danze, tradizioni e laboratori, aprendo un ponte tra l'Italia e la Cina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400