Resta aggiornato
Cerca
cassolnovo
24 Gennaio 2024 - 19:14
Iscritti alla Gil (Gioventù Italiana del Littorio), anni Venti
Seguirà la proiezione del docufilm “Seconda guerra mondiale: testimoni di Cassolnovo e Gravellona”
Domenica 28 gennaio alle ore 15 al teatro Verdi di Cassolnovo, per iniziativa dell’Anpi - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, e con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Cassolnovo, si terrà un evento ad ingresso libero sul tema “La guerra a casa nostra”, nell’ambito delle manifestazioni legate alla Giornata della Memoria. In anteprima sarà presentato il libro “Vigevano in Guerra” che ricostruisce la vita in città durante il secondo conflitto mondiale: deportazioni, razionamento, partigiani, spie, borsa nera, bombardamenti, nazifascisti, allarmi aerei, censura, fucilazioni, carestia, prigionieri alleati, delatori…
La presentazione, con l’autore Umberto Bocca - noto e valente giornalista, fotografo editore - sarà arricchita da proiezione di fotografie e documenti inediti dell’epoca. Testi, documenti e centinaia di fotografie illustrano il peggiorare della vita in città dagli anni di affermazione del fascismo fino alla Liberazione. Dalla raccolta dell’oro per la patria, alla istituzione degli orti di guerra, alla battaglia del grano per l’autosufficienza alimentare fino agli ammassi obbligatori dei cereali, alla istituzione delle tessere alimentari, alla requisizione delle cancellate in ferro e persino delle pentole in rame... Tutto per rifornire una guerra, decisa sapendo che il Paese non aveva le necessarie risorse economiche per affrontarla, e che si è rivelata catastrofica sia per i militari che per i cittadini.
Dal settembre 1943, con la Repubblica Sociale Italiana, la situazione si è ulteriormente incrudelita, con fucilazioni, scioperi nelle fabbriche e nelle campagne, renitenti catturati a inviati in Germania per il lavoro coatto, rastrellamenti e la nascita delle brigate partigiane.
Seguirà la proiezione del docufilm “Seconda guerra mondiale: testimoni di Cassolnovo e Gravellona” che illustra la vita delle comunità di Cassolnovo e di Gravellona negli anni della seconda guerra mondiale, attraverso il racconto diretto di chi, a quei tempi, era adolescente o bambino. Emozioni e narrazioni emergono dalle interviste realizzate dallo storico Stefano Landini, che introdurrà la proiezione. Il video è stato realizzato dalle organizzazioni di volontariato “Ghan - Gli uomini Nuovi” e “Perform” con il contributo di Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia; riprese di Andrea Piccolini, collaborazione di Claudia Ramella, don Cesare Silva e Luciano Garza; regia di Paolo Colli.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33