Resta aggiornato
Cerca
l'evento
29 Febbraio 2024 - 19:30
Frate Pietro è il personaggio creato per raccontare alcuni episodi storici legati al Sacco di Garlasco, come la costruzione del Castello
A distanza di 500 anni, la città di Garlasco rivive la battaglia che si svolse qui tra il 3 e il 4 marzo del 1524, quando le forze imperiali di Carlo V d’Asburgo assaltarono e saccheggiarono il borgo fortificato e il castello. All’epoca, Garlasco era considerato un avamposto strategico tra Piemonte e Lombardia, un territorio conteso, che rimase coinvolto in un episodio militare minore della Guerra d’Italia (1521-1526). Per le celebrazioni è stato realizzato un programma articolato, che coinvolgerà l’intera cittadinanza. La rievocazione storica vera e propria verrà proposta questo fine settimana, ma gli eventi delle celebrazioni dei 500 anni dal Sacco di Garlasco continueranno anche nelle prossime settimane. L’iniziativa, sostenuta dall’amministrazione del sindaco Simone Molinari, ha ottenuto anche il patrocinio di regione Lombardia, che ha riconosciuto il valore culturale dell’iniziativa, che si propone di «recuperare e valorizzare le identità storiche e culturali presenti sul territorio e di tramandare la storia locale alle nuove generazioni».
Il 7 aprile si terrà un’importante conferenza al teatro Martinetti, dove verrà presentato anche un volume di ricerche storiche realizzato da esperti, accompagnato da una mostra con cimeli d’epoca ed elaborati realizzati dai ragazzi delle scuole; il 17, 18 e il 19 maggio verrà invece proposta la “Rinascita del borgo”, con banchetti e mercatini d’epoca, oltre a spettacoli vari che vedranno il coinvolgimento dei commercianti della città.
Oltre all’apertura delle pagine social dedicate, sono stati realizzati anche video con droni. Con l’intelligenza artificiale è stato creato un personaggio, frate Pietro, che accompagna il lettore alla scoperta della storia della città.
IL PROGRAMMA DI SABATO E DOMENICA
Si parte dunque sabato pomeriggio, con l’apertura degli accampamenti all’interno dell’area verde del palazzetto dello sport; qui verranno proposte alcune dimostrazioni pratiche su sparo e artiglierie. Le esibizioni proseguiranno, sempre nel pomeriggio, nell’arena spettacoli allestita in piazza Piccola: si alterneranno esibizioni didattiche, dimostrazioni e moltissime altre attività, sia per bambini sia per adulti.
Ma la rievocazione vera e propria è in calendario per la giornata di domenica, che si aprirà con una santa messa nella chiesa parrocchiale (ore 10,15), durante la quale verrà proposta una preghiera per la pace alla presenza dei figuranti in abiti storici. Alla rievocazione, infatti, sarà presente una Compagnia di figuranti dell’Emilia Romagna, a cui si uniranno anche diversi garlaschesi e studenti delle scuole. Alle ore 15, da via Alagna e via Tromello, i figuranti raggiungeranno l’area verde del palazzetto dello sport, dove si darà il via ufficiale alla rievocazione con lo sparo del cannone, dopo il saluto ufficiale da parte del sindaco e delle varie autorità. Intorno alle 15,30, il corteo storico si sposterà dall’area verde, attraversando a piedi via Roma e corso Cavour, ed entrando in piazza della Repubblica, per poi raggiungere piazza Piccola, dove avverrà la rievocazione del sacco. Nel corso dell’evento, saranno proposte diverse esibizioni, anche didattiche, e si terminerà in piazza della Repubblica con un minuto di silenzio in onore di tutti i caduti.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33