Cerca

lettura

"Gialli in biblioteca": tre nuovi incontri in rassegna

Si parte venerdì 15 marzo con Alessandro Gramegna, poi Riccardo E. Grassi e il criminologo Mattia Curti

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

15 Marzo 2024 - 08:00

"Gialli in biblioteca": tre nuovi incontri in rassegna

La presentazione martedì in sala giunta a Vigevano

Tre autori noir nel ricordo di Bianca Garavelli. Riprende la fortunata mini rassegna “Gialli in biblioteca”. L’edizione numero due segue il successo degli incontri autunnali del 2023, che avevano spinto gli organizzatori ad aggiungerne un altro, il quarto, in extremis. Si riprende venerdì 15 marzo, sempre ad ingresso libero. La presentazione dei tre eventi si è tenuta martedì mattina in municipio alla presenza di Marzia Segù, vicesindaco di Vigevano e assessore con delega ai servizi bibliotecari, della bibliotecaria Raffaella Barbero e dei membri del Rotary club Cairoli tra cui il presidente Moreno Stevanin, partner dell’iniziativa. Garavelli faceva parte dei questo club.


Il 15 marzo alle 18,00 presso la biblioteca civica Lucio Mastronardi di Vigevano, nella sala intitolata proprio a Bianca Garavelli (dantista e letterata vigevanese di fama nazionale scomparsa nel 2021) si aspetta Alessandro Gramegna. Lo scrittore di Magenta, laureato in scienze ambientali, è autore di “Rifiuti pericolosi - Un caso per Diana Carbone”, romanzo autoprodotto ambientato sulle due rive del Ticino. Gramegna racconta le vicende del sovrintendente capo Carbone, di origine calabrese. «Nelle prime pagine - spiega - la poliziotta, mentre si trovava in piazza Ducale, ha appena ricevuto la telefonata urgente che le annuncia il ritrovamento di un cadavere nel naviglio Grande. Si tratta di un uomo sulla cinquantina, la cui morte non è dovuta a cause naturali. Scoprire di chi si tratti sarà solo il primo passo di un mistero fisso e intricato che coinvolge un’azienda di gestione dei rifiuti e tutta una serie di personalità legate alla vittima».

Alessandro Gramegna


Venerdì 12 aprile alle 18,00 Riccardo E. Grassi parlerà di “A mali estremi”, romanzo giallo edito da Manni: «quattro omicidi, una fuga, il mistero che avvolge un libro prezioso e forse andato perduto, un amore clandestino e irrinunciabile narrati con una scrittura incalzante e ironica».

Infine, il 24 maggio, non si parlerà di un libro. L’ospite Mattia Curti, criminologo, si occuperà di tre differenti rubriche (“Monografie seriali”, “Ritratti seriali” e “Delitti di provincia”) analizzando tre vicente di serial killer nostrani. Il sadico Maurizio Minghella, la vedova Milena Quaglini, il “missionario” Ferdinand Gamper.
«Si tratta - ha aggiunto Marzia Segù - del genere che Bianca amava di più insieme al fantasy: il romanzo giallo ambientato nei territori periferici. Molti autori ci chiedono di poter partecipare ed è il segnale che questo format funziona. Stiamo già preparando l’edizione autunnale».

Agli incontri La psegue un aperitivo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400