Cerca

teatro

Finalmente riapre il Cagnoni!

Una rassegna primaverile di 7 spettacoli: dal grande jazz di Paolo Fresu alla danza e poi Geppi Cucciari, Luca Bizzarri, Umberto Orsini e Arturo Cirillo

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

21 Marzo 2024 - 07:00

Finalmente riapre il Cagnoni!

Geppi Cucciari

La “Passione” è finita: a metà aprile finalmente riaprirà il Teatro Cagnoni. In cartellone ci sono sette spettacoli - tra musica, danza e prosa - che andranno in scena da martedì 16 aprile a giovedì 23 maggio.

PAOLO FRESU DEVIL QUARTET - 16 aprile

La riapertura in jazz - il 16 aprile - è affidata a Paolo Fresu Devil Quartet. Sul palco, accanto a Paolo Fresu (tromba, flicorno) uno straordinario gruppo di musicisti - Bebo Ferra (chitarra), Paolino Dalla Porta (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (percussioni) - già conosciuti tutti e quattro insieme come il gruppo più “elettrico” del jazz italiano degli ultimi anni. La line up del Devil Quartet mette insieme autentici specialisti dei loro strumenti in una nuova e sorprendente versione acustica.

BALLET OPERA GRAND AVIGNON "L'UCCELLO DI FUOCO " E "BOLERO" - 18 aprile

Giovedì 18 aprile spazio alla danza con il Ballet Opera Grand Avignon in L’Uccello di fuoco e Bolero. Il primo è uno dei grandi balletti presentanti all’Opéra de Paris da Les Ballet Russes con musica commissionata a Igor Stravinsky. Questa versione porta il coreografo Edouard Hue ad esplorare un nuovo orizzonte coreografico.


Il Boléro di Maurice Ravel, monumento musicale e coreografico, porta i tempi al centro del lavoro sviluppando una “melodia avvoltolata instancabilmente su se stessa, simbolo femminile” alla quale “si oppone il ritmo maschile che, aumentando d’intensità, finisce per risucchiarla”.

GEPPI CUCCIARI "PERFETTA" - 19 APRILE

Perfetta, il nuovo spettacolo di Geppi Cucciari (in scena venerdì 19 aprile), è un esilarante monologo che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile. Una donna che conduce una vita regolare, scandita da abitudini che si ripetono ogni giorno, e che come tutti noi lotta nel mondo. Un monologo nel quale trovano spazio sferzate di comicità e satira di costume, ma anche riflessioni più amare e profonde, in un delicato tentativo di consapevolezza e di empowerment femminile di cui sembra esserci un grande bisogno nel nostro tempo.

LUCA BIZZARRI "NON HANNO UN AMICO" - 27 APRILE

Il 27 aprile sarà la volta di Luca Bizzarri che porta in scena Non hanno un amico, spettacolo tratto dall’omonimo podcast in onda su tutte le piattaforme. Nel podcast, nato per raccontare la campagna elettorale e portato avanti grazie a una media di cinquantamila ascolti giornalieri e un milione di streaming al mese, Bizzarri racconta la comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, i costumi di un nuovo millennio confuso tra la nostalgia del Novecento e il desiderio di innovazione tecnologica e sociale. Con tutta la sagacia della sua satira, in un’ora di racconto di noi, Bizzarri ci porta a ridere di noi stessi, delle nostre debolezze, dei nostri tic. Un’ora di racconto in cui ci riconosciamo come in uno specchio che all’inizio ci pare deformante, ma che in realtà, a guardarlo bene, restituisce quell’immagine di noi che rifiutiamo di vedere

UMBERTO ORSINI "LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV" - 8 MAGGIO

Uno dei massimi interpreti del teatro italiano, Umberto Orsini, affronta per la terza volta nella sua carriera d’attore l’ultimo romanzo di Fëdor Dostoevskij: I fratelli Karamazov. Dopo il fortunato sceneggiato televisivo di Bolchi e il recente La leggenda del grande inquisitore, Orsini si confronta direttamente con la complessità del personaggio più controverso e tormentato dell’intera letteratura: Ivan Karamazov. In scena mercoledì 8 maggio.

ARTURO CIRILLO "CYRANO DE BERGERAC" - 13 MAGGIO

Amore, poesia, coraggio e morte sono le componenti che rendono Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand immortale perché racconta una storia sempre attuale che continua a regalare emozioni contrastanti e autentiche. In questo adattamento di Arturo Cirillo - in scena il 13 maggio - l’opera si presenta in forma di musical che aggiunge alla narrazione momenti di ilarità e leggerezza.

ORCHESTRA SINFONICA CITTA' DI VIGEVANO - 23 MAGGIO

La chiusura della rassegna, il 23 maggio, sarà ad opera dell’Orchestra Sinfonica Città di Vigevano con un programma di grande respiro e straordinaria intensità musicale. "Le Ebridi" (Hebrides Overture), anche conosciuta come "Fingal's Cave", è un'ouverture composta da Felix Mendelssohn nel 1830. Ispirata all'esperienza di Mendelssohn durante un viaggio nelle isole Ebridi, in particolare alla maestosa Fingal's Cave sull'isola di Staffa, in Scozia, la composizione ne cattura l'atmosfera suggestiva e la grandiosità del luogo. Il Concerto per violoncello in Si minore, Op. 104 di Antonín Dvořák è una delle opere più celebri e amate nel repertorio dei concerti per violoncello ed è considerato uno dei capolavori del genere. Dvořák lo compose nel 1894-1895 durante il suo soggiorno negli Stati Uniti. Diviso nei consueti tre movimenti (Allego – Adagio ma non troppo – Allegro moderato) è ammirato per la sua ricchezza melodica, la sua straordinaria scrittura per il violoncello e la sua capacità di coniugare virtuosismo e profondità emotiva. La Sinfonia n. 4 in Mi minore, Op. 98 di Johannes Brahms è sicuramente una delle opere più importanti nel repertorio sinfonico. Completata nel 1885, rappresenta il culmine dello stile compositivo di Brahms e di tutta la tradizione sinfonica tedesca. La sinfonia è divisa in quattro movimenti ed è ammirata per la sua complessità strutturale, la sua profondità emotiva e la sua capacità di combinare tradizione e innovazione nel linguaggio musicale.

BIGLIETTI

La biglietteria del teatro apre dal martedì al sabato, escluso festivi, dalle 17 alle 20. Nei giorni di spettacolo orario continuato sino all’inizio dello stesso. Apertura straordinaria il 24 e 25 marzo solo per prelazione abbonati alla Stagione 2019/2020.

Calendario vendite:

  • 23-24-25 marzo prelazione abbonati alla Stagione 2019/2020
  • dal 26 al 29 marzo nuovi abbonamenti
  • dal 30 marzo vendita biglietti per tutti gli spettacoli
  • dal 31 marzo sarà attiva la vendita on line sul sito vivaticket
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400