Resta aggiornato
Cerca
lomellina
11 Aprile 2024 - 18:19
A Cilavegna la raccolta dei primi asparagi è iniziata già alla fine di marzo, e la stagione per il momento promette bene. «Le piogge hanno aiutato, siamo partiti con ottimismo», racconta Alberto Tappa, agricoltore che coltiva una decina di pertiche utilizzando concimi biologici. Anche il ConPac, storico consorzio dei produttori dell’asparago bianco rosato (da qualche anno in paese è attiva anche un’altra realtà di produttori, l’associazione Apac), ha aperto martedì il negozio per la vendita diretta (in corso Cavour, dalle 8,30 alle 12,30). Il costo al chilo degli asparagi Deco è di circa 10 euro.
«Rispetto allo scorso anno – spiega il presidente del ConPac Gianpiero Campana – siamo partiti meglio. Abbiamo in programma anche una serie di attività per promuovere il nostro asparago. Stiamo realizzando un sito internet dedicato, e parteciperemo a due importanti manifestazioni a livello nazionale: la prossima settimana saremo a Vinitaly, unici lomellini presenti, e a maggio andremo a Cibus, fiera a Parma». Il ConPac ha avviato anche delle collaborazioni con alcune aziende agricole del territorio, come Cascina Alberona di Mortara, che realizza confezioni già pronte con arborio e asparago rosa liofilizzato.
ASPARAGO DI CILAVEGNA, UN'ECCELLENZA AGRO-GASTRONOMICA
L'asparago bianco rosato di Cilavegna è una delle eccellenze agro-gastronomiche del nostro territorio. Coltivato nei terreni intorno al paese, si caratterizza per la sua singolare colorazione, bianco con la punta rosata, ottenuta attraverso una tecnica di coltivazione artigianale che prevede la raccolta manuale dell’ortaggio, una volta che il turione sia giunto a maturazione; le sue dimensioni raggiungono anche i 23 centimetri. L’elevata qualità dell’asparago coltivato a Cilavegna è garantita da due consorzio dei produttori – Con.Pac e Apac – che curano con attenzione tutte le fasi di produzione, fino alla vendita diretta. Nel 2006 ha ottenuto il marchio De.Co, la denominazione comunale di origine ed è entrato a far parte dell’ “Arca del gusto”, il progetto di Slow Food che raccoglie le eccellenze locali.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33