Cerca

vigevano

La Rassegna Letteraria svela il gioco delle “Maschere”

Dal 23 al 27 ottobre al teatro Cagnoni e in Cavallerizza

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

30 Aprile 2024 - 15:34

La Rassegna Letteraria svela il gioco delle “Maschere”

Vigevano si prepara ad accogliere la XXIII edizione della Rassegna Letteraria, in programma dal 23 al 27 ottobre 2024, date scelte per non sovrapporsi con la Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, dove l’Italia sarà Paese ospite d’onore.
In occasione del centenario della scomparsa di Eleonora Duse, icona del teatro italiano nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 e morta il 21 aprile 1924 di polmonite nel corso dell’ultima tournée statunitense, a Pittsburgh , il tema scelto per questa edizione è “Maschere”.

Le maschere, legate alla nascita stessa del teatro e dell’arte dell’interpretazione, affondano le radici nel V secolo a.C. ad Atene, dove venivano utilizzate nelle rappresentazioni tragiche, comiche e satiriche. Questi accessori non solo amplificavano la voce degli attori ma conferivano anche una specifica caratterizzazione ai personaggi interpretati.
Il tema del mascheramento porta con sé connotazioni di simulazione e inganno, tanto che il verbo “smascherare” è diventato comune nel linguaggio quotidiano, soprattutto quando si parla delle relazioni umane.
Tuttavia, il concetto di maschera va oltre la sua interpretazione più ovvia. Secondo Ermanno Paccagnini, direttore artistico della Rassegna, la maschera può essere interpretata in diversi ambiti: artistico, sociale, politico, psicologico e in molteplici altri modi. È un mezzo attraverso il quale una «persona con il suo comportamento dà un’immagine e un’impressione falsa di un’istituzione, di una comunità, di una categoria sociale, ma soprattutto di sé. In un contesto in cui ogni opinione può essere considerata un nascondiglio e ogni parola una maschera, come ricorda Nietzsche, “smascherare” diventa il fulcro di questa edizione della rassegna. In questa edizione della Rassegna, l’obiettivo principale è quello di esplorare le molteplici forme di mascheramento presenti nella vita quotidiana, seguendo il filo conduttore delle edizioni precedenti della manifestazione».


Gli eventi si svolgeranno presso il rinnovato Teatro Cagnoni, in corso Vittorio Emanuele II a Vigevano, e presso la Cavallerizza del Castello Sforzesco, in via Rocca Vecchia, a Vigevano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400