Cerca

l'evento

Sagra dell'asparago bianco rosato di Cilavegna: al via la 58esima edizione

Oggi pomeriggio iniziano gli appuntamenti. Ristorante al parco Baden Powell

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

09 Maggio 2024 - 10:19

Sagra dell'asparago bianco rosato di Cilavegna: al via la 58esima edizione

La stagione delle sagre in Lomellina si apre ufficialmente questa settimana a Cilavegna. Il paese si prepara a celebrare l’asparago bianco rosato a marchio De.Co, coltivato con metodi tradizionali e raccolto a mano; l’elevata qualità è garantita dai due consorzio dei produttori – Con.Pac e Apac. La manifestazione, quest’anno alla 58esima edizione, sarà rinnovata con una serie di novità che coinvolgeranno soprattutto le giovani generazioni. I festeggiamenti prendono il via oggi pomeriggio (giovedì), alle ore 18,30, con l’apertura ufficiale nella sala consiliare, alla presenza delle autorità. In quest’occasione sarà consegnato anche il riconoscimento dell’Asparago d’Oro: i premiati sono i titolari del bar Roma per i 40 anni d’attività, e il farmacista Giulio Belcredi, scomparso nel mese di gennaio a 78 anni. Venerdì torna la corsa podistica non competitiva per le vie del paese; il ritrovo è al parco Baden Powell (via Falzoni), con partenza alle ore 20 e risottata agli asparagi finale.

Nel fine settimana si concentrano gli appuntamenti più goderecci, a cura della Pro Loco, con la collaborazione della parrocchia. Sabato sera, dalle 19, apre il ristorante della sagra con possibilità di cenare presso la tensostruttura del parco Baden Powell (dalle 19 alle 22, prenotazioni ai numeri 3403607133 - 3345700663). Dalle ore 22 serata musicale con Omar Codazzi e l’orchestra Giorgio Villani, che si esibiranno in via Mazzini (di fronte al palazzo comunale).

ECCELLENZA LOMELLINA: PRODOTTO A MARCHIO DECO

L’asparago bianco rosato rappresenta una delle eccellenze agrogastronomiche della Lomellina. Ogni anno Cilavegna, comune di produzione del prelibato ortaggio, organizza la tradizionale sagra. L’ortaggio coltivato nei terreni intorno al paese si caratterizza per la sua singolare colorazione, bianco con la punta rosata, ottenuta attraverso una tecnica di coltivazione artigianale che prevede la raccolta manuale dell’ortaggio, una volta che il turione sia giunto a maturazione; le sue dimensioni raggiungono anche i 23 centimetri.

La parola asparago deriva dal greco aspàragos, ovvero punta, e l’ortaggio era già diffuso tra i popoli della Mesopotamia e dell’antico Egitto. I Greci ne conoscevano proprietà terapeutiche e i Romani ne avviarono la coltivazione, attribuendogli proprietà afrodisiache, come scrisse Plinio nella “Naturalis Historia”. L’elevata qualità dell’ortaggio coltivato a Cilavegna è garantita da due consorzio dei produttori – Con.Pac e Apac – che curano con attenzione tutte le fasi di produzione, fino alla vendita diretta. Nel 2006 ha ottenuto il marchio De.Co, la denominazione comunale di origine ed è entrato a far parte dell’ “Arca del gusto”, il progetto di Slow Food che raccoglie le eccellenze locali. 

Domenica mattina gli appuntamenti ripartono alle 10 con un’esibizione di giovani calciatori della Cilavegna Olimpic 95 sul piazzale di fronte al Municipio. A mezzogiorno apre il ristorante al parco Baden Powell. Gli allievi dei corsi di canto e coro dello Studio Steelvoice si esibiranno dalle 14 alle 15,30 sul palco vicino al Municipio. Dalle 14,30, a palazzo Aurora (via Cavour 16) prenderà il via un torneo di burraco. È in calendario invece per le 15,30, con partenza da viale Pavesi, la sfilata per le vie del paese della Marching Band di Bedizzole, del gruppo sbandieratori del palio di Asti e del gruppo di ballerine Scotia Shores. Insieme a loro, sfileranno anche i vincitori di Miss e Mister Asparago, eletti lo scorso fine settimana: Sofia Zoppi di Vigevano e Marco Volpi di Cilavegna.

Nel pomeriggio, dalle 17 in poi, si svolgeranno i giochi in largo Vittorio Veneto: «Verranno coinvolti – spiega la sindaca Giovanna Falzone – i ragazzi con diverse attività e sfide. Ci sarà la corsa della carriole, il taglio dei tronchi, una staffetta e moltissimo altro,. Alla fine sarà assegnata la vittoria a uno dei rioni. Vista l’impossibilità di organizzare il palio dei maiali, si è deciso di rinnovare la formula, proponendo nuovi giochi». Tra le novità della sagra, anche la presenza del Luna Park in piazza Fratelli Cervi (da giovedì 9 a domenica 12 maggio), con tanto di autoscontro e di calci in culo. Gli appuntamenti della 58esima edizione termineranno domenica sera, con la consueta cena.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400